“Il benessere dei giovani a Parma. Una ricerca azione”Report indagine quantitativahttps://www.comune.parma.it/api/it/argomenti/giovani/il-benessere-dei-giovani-a-parma-una-ricerca-azionehttps://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
“Il benessere dei giovani a Parma. Una ricerca azione”
Report indagine quantitativa
Identificativo del documento.
Numero di protocollo
Data del protocollo
Formati disponibili
{
"blocks": {
"2516d765-d90c-49b4-9ec7-89f9df4c4d33": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "98kms",
"text": "Il progetto \u201cIl benessere dei giovani a Parma. Una ricerca azione\u201d si inserisce tra le iniziative promosse dall\u2019Assessorato alla Comunit\u00e0 Giovanile del Comune di Parma ed \u00e8 realizzata dal Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale (CIRS) dell\u2019Universit\u00e0 di Parma. Esso nasce da una esigenza espressa all\u2019interno dell\u2019Osservatorio Comunale per il benessere giovanile\u201d come punto di partenza per progettare interventi concreti rivolti ai giovani di Parma. L\u2019intento era quello di comprendere i vissuti delle giovani generazioni in un momento storico di particolare complessit\u00e0 quale quello che caratterizza il post pandemia.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "2jli8",
"text": "Il progetto si compone di due fasi: una prima, di tipo quantitativo, che si \u00e8 conclusa e di cui verranno in questa occasione presentati i risultati pi\u00f9 salienti; una seconda, di tipo qualitativo, che prende vita proprio dai risultati della prima indagine e che verr\u00e0 realizzata nel corso dell\u2019anno scolastico che sta per iniziare.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4a8dc",
"text": "Obiettivo della prima fase progettuale era mappare il livello di benessere dei giovani che frequentano gli istituti secondari di II grado o gli enti di formazione professionale in provincia di Parma. L\u2019indagine \u00e8 stata condotta attraverso lo strumento del questionario on-line. La rilevazione \u00e8 iniziata a met\u00e0 novembre e si \u00e8 conclusa a febbraio. Il questionario \u00e8 stato auto-compilato dai ragazzi e dalle ragazze durante l\u2019orario scolastico alla presenza di un membro del gruppo di ricerca. Il campionamento \u00e8 stato di tipo non probabilistico e quindi l\u2019indagine non aveva alcuna pretesa di rappresentativit\u00e0 statistica dei risultati. Il campione si \u00e8 costruito attraverso un invito che l\u2019Assessorato ha inviato a tutti gli istituti e gli enti di formazione presenti sul territorio provinciale.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "2v18m",
"text": "Il questionario era composto da 7 sezioni: a) dati socio-anagrafici; b) relazioni in famiglia; c) relazioni con i pari; d) relazioni scolastiche; e) tempo libero; f) soddisfazione; g) idea di futuro",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "fvmid",
"text": "In totale sono stati raccolti circa 2.300 questionari validi in 16 tra istituti secondari di II grado e enti di formazione professionale che hanno aderito al progetto.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"2516d765-d90c-49b4-9ec7-89f9df4c4d33"
]
}
}