La percezione della violenza in adolescenza
Un convegno per confrontarsi con i giovani e le giovani sulla percezione della violenza in adolescenza. Presentata la Survey Teen Community 2023: tra le sfide, creare un dialogo attivo adolescenti-mondo adulto.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/percezione-della-violenza-in-adolescenza
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
La percezione della violenza in adolescenza
Un convegno per confrontarsi con i giovani e le giovani sulla percezione della violenza in adolescenza. Presentata la Survey Teen Community 2023: tra le sfide, creare un dialogo attivo adolescenti-mondo adulto.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"db1b32377aa64d53b4c9fe06bcdd4493": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Il "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Comune di Parma, la rete delle Associazioni di Donne in Corsa"
}
]
},
{
"text": " "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "e Fondazione Libellula"
}
]
},
{
"text": " questa mattina, in un convegno a Palazzo del Governatore, hanno presentato i risultati di \u201cTeen Community\u201d, la Survey realizzata da Fondazione Libellula a livello nazionale sulla "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "percezione"
}
]
},
{
"text": "\u00a0degli e delle adolescenti rispetto alla "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "violenza di genere"
}
]
},
{
"text": "\u00a0nel rapporto tra pari. "
}
]
}
],
"plaintext": "Il Comune di Parma, la rete delle Associazioni di Donne in Corsa e Fondazione Libellula questa mattina, in un convegno a Palazzo del Governatore, hanno presentato i risultati di \u201cTeen Community\u201d, la Survey realizzata da Fondazione Libellula a livello nazionale sulla percezione\u00a0degli e delle adolescenti rispetto alla violenza di genere\u00a0nel rapporto tra pari. "
},
"765b6406-130d-423b-8164-bf84293c290f": {
"@type": "image",
"alt": "Un frame del video del corteo del 25 novembre 2023.JPG",
"image_field": "image",
"url": "../../../../resolveuid/ded14e888d26410f88445b5918ece5f0"
},
"9bf9fae83f724d06ad0b83f7907295f6": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Tra i principali risultati della ricerca emerge che il "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "79%"
}
]
},
{
"text": " delle ragazze nella fascia 18-19 anni ritiene inaccettabile che un ragazzo diventi violento in seguito a tradimento; il "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "67%"
}
]
},
{
"text": " degli intervistati nella fascia 18-19 ha saputo di un episodio di violenza nei confronti di un ragazzo o una ragazza che conosce; il "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "23%"
}
]
},
{
"text": " degli intervistati dichiara di essere stato vittima di un episodio di violenza; il "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "39%"
}
]
},
{
"text": " degli e delle adolescenti intervistati/e ritiene che controllare di nascosto il cellulare del partner o della partner sia poco o per niente una forma di violenza."
}
]
}
],
"plaintext": "Tra i principali risultati della ricerca emerge che il 79% delle ragazze nella fascia 18-19 anni ritiene inaccettabile che un ragazzo diventi violento in seguito a tradimento; il 67% degli intervistati nella fascia 18-19 ha saputo di un episodio di violenza nei confronti di un ragazzo o una ragazza che conosce; il 23% degli intervistati dichiara di essere stato vittima di un episodio di violenza; il 39% degli e delle adolescenti intervistati/e ritiene che controllare di nascosto il cellulare del partner o della partner sia poco o per niente una forma di violenza."
},
"0811a457-42d3-4799-817f-5f48811910d6": {
"@type": "image",
"alt": "Il confronto coi giovani.JPG",
"image_field": "image",
"url": "../../../../resolveuid/d177dc7c2b0749e98b2b04acb06ab9f7"
},
"2cd0cfe815ed4e63bf001d1923a922ff": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Per affrontare il fenomeno della violenza di genere \u00e8 necessario agire anche su un piano "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "preventivo"
}
]
},
{
"text": "; i dati emersi dalla survey sono pertanto fondamentali per avere informazioni sulla "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "percezione"
}
]
},
{
"text": " degli adolescenti e delle adolescenti rispetto alla "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "violenza di genere nel rapporto tra pari"
}
]
},
{
"text": ". La ricerca ha esplorato la capacit\u00e0 di leggere e riconoscere i comportamenti violenti, di interpretare le dinamiche relazionali tra i generi e di fronteggiare le esperienze vissute da parte di ragazzi e ragazze. Ci\u00f2 che emerge \u00e8 la necessit\u00e0 di un "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "lavoro culturale diffuso e strutturale nella scuola"
}
]
},
{
"text": ", ma che continui anche nelle "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "famiglie"
}
]
},
{
"text": " e nel confronto con gli "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "adulti educanti."
}
]
},
{
"text": " "
}
]
}
],
"plaintext": "Per affrontare il fenomeno della violenza di genere \u00e8 necessario agire anche su un piano preventivo; i dati emersi dalla survey sono pertanto fondamentali per avere informazioni sulla percezione degli adolescenti e delle adolescenti rispetto alla violenza di genere nel rapporto tra pari. La ricerca ha esplorato la capacit\u00e0 di leggere e riconoscere i comportamenti violenti, di interpretare le dinamiche relazionali tra i generi e di fronteggiare le esperienze vissute da parte di ragazzi e ragazze. Ci\u00f2 che emerge \u00e8 la necessit\u00e0 di un lavoro culturale diffuso e strutturale nella scuola, ma che continui anche nelle famiglie e nel confronto con gli adulti educanti. "
},
"13ac07672579413f862d697ad2873531": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "L\u2019Assessora con delega a Diritti e pari opportunit\u00e0 Caterina Bonetti"
}
]
},
{
"text": " ha dichiarato: "
},
{
"type": "em",
"children": [
{
"text": "\u201cI fenomeni di violenza sono purtroppo all\u2019ordine del giorno nelle cronache quotidiane ed \u00e8 per questo urgente parlarne, per capire come affrontare il fenomeno in chiave preventiva e di educazione alle relazioni. Purtroppo poca attenzione \u00e8 stata data in passato all\u2019educazione emotiva delle nuove generazioni, ai percorsi che possano consentire a ragazze e ragazzi non solo di riconoscere la violenza \u2013 in tutte le sue forme \u2013 ma i sentimenti e le reazioni emotive che a questa si legano, imparando a gestirle. Si tratta di un percorso formativo che deve coinvolgere tutti: famiglia, scuola, agenzie educative, comunit\u00e0 in senso ampio. Dai messaggi veicolati sui media alle risposte date ai normali momenti di \u201ccrisi\u201d dei ragazzi. Senza dimenticare che il percorso inizia da piccoli e piccolissimi, perch\u00e9 imparare a gestire le reazioni emotive \u2013 in particolare a sentimenti come rabbia e frustrazione - \u00e8 tanto pi\u00f9 complesso quanto pi\u00f9 si tarda a fornire gli strumenti adeguati\u201d."
}
]
},
{
"text": " "
}
]
}
],
"plaintext": "L\u2019Assessora con delega a Diritti e pari opportunit\u00e0 Caterina Bonetti ha dichiarato: \u201cI fenomeni di violenza sono purtroppo all\u2019ordine del giorno nelle cronache quotidiane ed \u00e8 per questo urgente parlarne, per capire come affrontare il fenomeno in chiave preventiva e di educazione alle relazioni. Purtroppo poca attenzione \u00e8 stata data in passato all\u2019educazione emotiva delle nuove generazioni, ai percorsi che possano consentire a ragazze e ragazzi non solo di riconoscere la violenza \u2013 in tutte le sue forme \u2013 ma i sentimenti e le reazioni emotive che a questa si legano, imparando a gestirle. Si tratta di un percorso formativo che deve coinvolgere tutti: famiglia, scuola, agenzie educative, comunit\u00e0 in senso ampio. Dai messaggi veicolati sui media alle risposte date ai normali momenti di \u201ccrisi\u201d dei ragazzi. Senza dimenticare che il percorso inizia da piccoli e piccolissimi, perch\u00e9 imparare a gestire le reazioni emotive \u2013 in particolare a sentimenti come rabbia e frustrazione - \u00e8 tanto pi\u00f9 complesso quanto pi\u00f9 si tarda a fornire gli strumenti adeguati\u201d. "
},
"6ca6146725294995ba41c2af6ac4ee89": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "link",
"data": {
"url": "../../../../resolveuid/7a6234c792ee4eae9e53ad41744bf61b",
"title": null,
"target": null
},
"children": [
{
"text": "Leggi il comunicato stampa"
}
],
"styleName": "btn btn-primary inline-link"
}
]
}
],
"plaintext": "Leggi il comunicato stampa"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"db1b32377aa64d53b4c9fe06bcdd4493",
"765b6406-130d-423b-8164-bf84293c290f",
"9bf9fae83f724d06ad0b83f7907295f6",
"0811a457-42d3-4799-817f-5f48811910d6",
"2cd0cfe815ed4e63bf001d1923a922ff",
"13ac07672579413f862d697ad2873531",
"6ca6146725294995ba41c2af6ac4ee89"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia
Notizia