Zanzara tigre 2023

Trattamenti di prevenzione e contenimento per la zanzara tigre in aeree pubbliche per l'anno 2023.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "36a1de04-f47f-49fc-b68e-6396ff3ee201": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "f18ug", "text": "L\u2019Amministrazione Comunale sta procedendo anche quest\u2019anno con un programma di lotta alla zanzara tigre aderente alle indicazioni contenute nel Piano della Regione Emilia Romagna.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 63, "length": 116, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "722lu", "text": "Le principali azioni attuate, in corso di svolgimento e in programma, sono:", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5djss", "text": "Monitoraggio ", "type": "ordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 12, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "dgsod", "text": "Un controllo puntuale e capillare dell\u2019infestazione mediante il posizionamento di ovitrappole, esaminate periodicamente per valutare l\u2019entit\u00e0 delle infestazioni (n. 60 ovitrappole nel periodo estivo e n. 10 ovitrappole nel periodo invernale).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "qp1n", "text": "All\u2019inizio della campagna estiva e di quella invernale, le ovitrappole vengono posizionate nei siti individuati come habitat ideale dell\u2019insetto dal personale del Servizio Igiene Pubblica dell\u2019Azienda USL di Parma.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4l8gn", "text": "Successivamente, ogni 15 giorni, vengono raccolte e consegnate ad ARPAE le apposite listelle contenute nelle ovitrappole per la lettura del numero di uova deposte dalle zanzare.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "an8ql", "text": "Le date dei primi posizionamenti e delle successive letture quindicinali sono comunicate dall\u2019Asl in base alle disposizioni della RER e sono le stesse per tutto il territorio della regione.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8u80q", "text": "Trattamenti larvicidi.", "type": "ordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 22, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "afr7p", "text": "Nei Nidi, nelle Scuole dell\u2019Infanzia Comunali e Statali, nelle Primarie e nelle Secondarie di primo grado sono previsti complessivamente n. 5 turni di trattamenti di disinfestazione delle tombinature.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "aigo1", "text": "Il primo turno di trattamento antilarvale \u00e8 stato eseguito nel mese di aprile nei giorni 3-4-5 e i successivi verranno programmati con cadenza mensile nel periodo di apertura delle strutture.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "d8iqj", "text": "Gi\u00e0 a partire dalla stagione 2019 \u00e8 stato programmato un importante ampliamento del servizio di trattamenti larvicidi delle tombinature pubbliche, che \u00e8 arrivato a coprire l\u2019intero territorio urbanizzato della citt\u00e0 di Parma e di tutte le frazioni.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9ccut", "text": "Sono previsti n. 6 turni di trattamenti antilarvali per tutto il periodo di attivit\u00e0 della zanzara (aprile \u2013 settembre). Il primo turno verr\u00e0 eseguito a partire dal 17/04/2023.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "e14kn", "text": "Oltre ai suddetti 6 turni, nei principali parchi pubblici verranno eseguiti 3 ulteriori trattamenti larvicidi effettuati mediante l\u2019utilizzo di pastiglie, il primo dei quali \u00e8 previsto per il giorno 1 giugno, con la finalit\u00e0 di potenziare l\u2019effetto larvicida.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 207, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6v46k", "text": "Si richiama l\u2019attenzione sull\u2019importanza dell\u2019attivazione degli interventi di prevenzione e lotta alla zanzara anche in prima persona da parte dei privati cittadini, che hanno in gestione il 70-80% del territorio comunale, al fine di non rendere inutili gli sforzi dell\u2019Amministrazione Comunale. Inoltre, a tal scopo, \u00e8 stata predisposta una locandina informativa, che verr\u00e0 diffusa in tutte le strutture scolastiche, per informare correttamente i genitori ed il personale presente sull\u2019importanza delle buone pratiche.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "enl9o", "text": "Gli obblighi di lotta antilarvale nei confronti dei vari soggetti privati che dispongono di differenti tipologie di aree/terreni/propriet\u00e0 sono sanciti da diversi anni mediante ordinanza sindacale. Il provvedimento sindacale del 2010 \u00e8 stato rivisto nel 2017 integrandolo con una sezione dedicata alla regolamentazione dei trattamenti adulticidi e di nuovo aggiornato nel 2019, nel 2020 e nel 2022.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "f4678", "text": "Relativamente, per\u00f2, agli obblighi di lotta antilarvale, le nuove ordinanze hanno ripreso i contenuti della precedente.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "15uq4", "text": "Oltre all\u2019esecuzione dei trattamenti larvicidi nelle caditoie presenti all\u2019interno delle aree private, sono, inoltre, individuati una serie di accorgimenti quali annaffiare poco e spesso, per non creare avvallamenti stagnanti nel terreno, e svuotare regolarmente qualunque tipo di cisterna o", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6b0e9", "text": "contenitore a partire dal semplice sottovaso (lo sviluppo delle uova della zanzara tigre avviene in quantitativi di acqua molto ridotti).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1vs1c", "text": "Controllo di qualit\u00e0 degli interventi effettuati per mantenere un elevato livello prestazionale.", "type": "ordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 96, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "amjnb", "text": "Il controllo riguarda la qualit\u00e0 dei trattamenti larvicidi contro le zanzare effettuati nelle caditoie pubbliche secondo quanto previsto dal Protocollo operativo della Regione Emilia-Romagna.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c9cp8", "text": "Trattamenti adulticidi", "type": "ordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 22, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "42v5k", "text": "Nel rispetto delle \u201cLinee Guida Regionali per il corretto utilizzo dei trattamenti adulticidi contro le zanzare 2016\u201d il Comune di Parma dal 2017 ha sospeso i trattamenti adulticidi che venivano programmati negli anni precedenti nei giardini scolastici ed in una selezione dei parchi pubblici maggiormente fruiti, dove, invece, vengono effettuati numerosi trattamenti larvicidi, con finalit\u00e0 preventiva.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2mmbf", "text": "Le nuove Linee Guida Regionali hanno, infatti, inquadrato sempre pi\u00f9 chiaramente la lotta agli adulti come intervento da attuare solo in via straordinaria a seguito di verifica del livello di infestazione presente ed inserito all\u2019interno di una logica di lotta integrata, che deve basarsi prioritariamente sull\u2019eliminazione dei focolai di sviluppo larvale, sulle azioni utili a prevenire la loro creazione e sull\u2019applicazione di metodi larvicidi.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "73f1k", "text": "Alla base di queste nuove linee guida regionali sta l\u2019evidenza del fatto che l\u2019immissione nell\u2019ambiente di sostanze tossiche \u00e8 da considerare essa stessa una fonte di rischio per la salute pubblica, comporta un impatto non trascurabile sull\u2019ambiente e va quindi gestita in modo oculato ed efficace.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1tt6q", "text": "In questo contesto l\u2019Amministrazione Comunale ha emesso una nuova Ordinanza Sindacale (rep. n. OSFP/2022/45, prot. gen. n. 121503, del 21/06/2022) con la quale sono state recepite le novit\u00e0 introdotte nel \u201cPiano Regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi 2022\u201d, approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 531 del 4 aprile 2022, e nelle \u201cLinee Guida Regionali per il corretto utilizzo dei trattamenti adulticidi contro le zanzare 2022\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "80qlj", "text": "Nel Piano viene ribadito che la lotta adulticida \u00e8 un mezzo necessario nelle situazioni in cui \u00e8 in corso un\u2019epidemia di cui le zanzare sono vettori o quando vi \u00e8 un rischio di sua insorgenza accertata dall\u2019Autorit\u00e0 sanitaria (quali Chikungunya, Dengue, Zika e West Nile Disease) e, in questi casi, vengono seguiti specifici protocolli di intervento.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "baf7o", "text": "Al di fuori delle situazioni di emergenza sanitaria in atto, la lotta agli adulti \u00e8 da considerare solo in via straordinaria e mirata su aree e siti specifici, dove i livelli di infestazione hanno superato la ragionevole soglia di sopportazione.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8q73p", "text": "La lotta integrata si basa prioritariamente sull\u2019eliminazione dei focolai di sviluppo larvale, sulle azioni utili a prevenire la loro creazione e sull\u2019applicazione di metodi larvicidi quindi l\u2019intervento adulticida assume la connotazione di intervento a corollario.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "bd9j1", "text": "Questo perch\u00e9 gli interventi adulticidi hanno un effetto immediato nel breve periodo sul controllo delle popolazioni di zanzara, mentre gli interventi antilarvali, l\u2019eliminazione dei ristagni di acqua e la prevenzione della loro formazione producono risultati duraturi nel medio e lungo periodo.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7jfvq", "text": "Perci\u00f2 la lotta adulticida non deve essere considerata un mezzo da adottarsi a calendario, ma sempre e solo a seguito di verifica del livello di infestazione presente, che deve essere condotto da personale esperto e senza conflitto d\u2019interessi.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9g6q2", "text": "Nella nuova Ordinanza Sindacale, pertanto, viene mantenuto l\u2019obbligo di comunicazione preventiva (5 giorni prima) dell\u2019esecuzione dei trattamenti adulticidi, che dovr\u00e0 essere effettuata esclusivamente attraverso il servizio online del Comune di Parma, disponibile sul portale istituzionale dell\u2019Ente, a cui si accede a seguito di autenticazione con SPID o Federa, e dovr\u00e0 essere preceduta (con 48 ore di anticipo) dall\u2019affissione di appositi avvisi, in numero tale da garantire la massima trasparenza e informazione a tutta la popolazione interessata.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "bf86m", "text": "I trattamenti adulticidi potranno essere eseguiti, negli spazi privati, solo in via straordinaria, esclusivamente a seguito della verifica del livello d\u2019infestazione presente, la quale dovr\u00e0 essere condotta da personale esperto e senza conflitto d\u2019interessi e che sar\u00e0 oggetto dei controlli svolti da parte degli Organi Accertatori preposti.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 25, "length": 316, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "960s5", "text": "Nell\u2019Ordinanza, inoltre, viene stabilito l\u2019obbligo di comunicazione preventiva dell\u2019installazione di un impianto automatico di distribuzione di prodotti contro le zanzare (adulticidi e prodotti insetto repellenti). La comunicazione dovr\u00e0 essere effettuata esclusivamente attraverso il servizio online del Comune di Parma, disponibile sul portale istituzionale dell\u2019Ente, specificando l\u2019ubicazione e le caratteristiche tecniche dell\u2019impianto. L\u2019utilizzazione di un impianto automatico di distribuzione di prodotti adulticidi contro le zanzare dovr\u00e0 essere comunicata preventivamente, al pari degli altri trattamenti adulticidi, esclusivamente attraverso il servizio online del Comune di Parma, almeno 5 giorni prima della data prevista, e dovr\u00e0 essere preceduta almeno 48 ore prima dall\u2019affissione di appositi avvisi. Negli impianti automatici di distribuzione possono essere utilizzati esclusivamente prodotti biocidi o PMC regolarmente autorizzati, come adulticidi e/o insetto repellenti utilizzabili in aree all\u2019aperto e di uso non professionale.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "dp801", "text": "Ulteriore novit\u00e0 \u00e8 che, negli impianti automatici di distribuzione, sono esclusi dall\u2019utilizzo i biocidi o i PMC classificati ai sensi del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (detto Reg CLP) come:", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 68, "length": 122, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7m9hu", "text": "- cancerogeni, mutageni, tossici per il ciclo riproduttivo (CMR) di categoria 1 e categoria 2;", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 94, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5co37", "text": "- sensibilizzanti di categoria 1;", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 33, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "153kq", "text": "- molto tossici per l\u2019Ambiente acquatico e pericolosi per le api;", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 65, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "dc748", "text": "- con propriet\u00e0 di Interferenti Endocrini;", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 42, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "nvs0", "text": "- appartenenti alle categorie di pericolo dei prodotti fitosanitari vietati in ambiente frequentato dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 142, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "dnequ", "text": "In ogni caso, i trattamenti adulticidi dovranno rispettare prescrizioni e modalit\u00e0 di esecuzione sancite dalle citate Linee guida regionali. Tra le principali si ricordano:", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8bddn", "text": "- preliminare esecuzione di trattamenti antilarvali;", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2h7ko", "text": "- utilizzo di un irroratore professionale evitando quelli a compressione manuale pi\u00f9 adatti per trattamenti fitosanitari di copertura;", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3aj7p", "text": "- utilizzo dei dispositivi di protezione individuale obbligatori;", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c6nm7", "text": "- evitare che persone e animali vengano a contatto con l\u2019insetticida irrorato, allontanandoli, prima di iniziare l\u2019irrorazione, dalla zona del trattamento;", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "e3ooo", "text": "- chiudere porte e finestre;", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ds875", "text": "- rimuovere preventivamente la biancheria lasciata ad asciugare;", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3ute8", "text": "- non direzionare la nube irrorata su alberi da frutta e non trattare piante ornamentali erbacee, arbustive ed arboree nonch\u00e9 prati in fiore;", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "eq8ri", "text": "- coprire preventivamente oppure lavare dopo il trattamento arredi e suppellettili presenti nel giardino;", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "e287q", "text": "- non irrorare laghetti, vasche e fontane o provvedere alla loro copertura con appositi teli impermeabili prima dell\u2019inizio dell\u2019intervento;", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6q2k6", "text": "- consentire la frequentazione dell\u2019area trattata soltanto dopo almeno 2 giorni dall\u2019irrorazione;", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4rodg", "text": "- se nell\u2019area vi \u00e8 la presenza di orti, evitare il consumo di frutta e verdura per almeno 3 giorni o quantomeno \u00e8 consigliato effettuare un accurato lavaggio prima del consumo.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "dco4l", "text": "Accorgimenti personali aggiuntivi:", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2nucp", "text": "Da ultimo, al fine di proteggersi dalle punture, in particolare nei periodi in cui, complice la situazione meteorologica, \u00e8 percepibile un aumento del livello di infestazione, \u00e8 buona norma prediligere un abbigliamento di colore chiaro (i colori scuri e accesi attirano gli insetti), evitare l\u2019uso di deodoranti, lacche per capelli, dopobarba e creme profumati, utilizzare zanzariere alle finestre e/o diffusori di insetticidi per le abitazioni operanti a corrente, applicare sulle parti scoperte del corpo sostanze repellenti, rispettando le istruzioni d\u2019uso e previa consultazione di un pediatra per i bambini fino ai 12 anni.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "a5ilm", "text": "Per approfondimenti in materia si consiglia di prendere visione della documentazione redatta dalla Regione Emilia Romagna al seguente link: http://www.zanzaratigreonline.it/ in cui \u00e8 disponibile anche la nuova campagna di comunicazione 2020 che prevede anche la nuova \u201cApp, \u201cZanzaRER\u201d .", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4qluj", "text": "Dedicata ai cittadini, l\u2019App fornisce informazioni utili, approfondimenti e indicazioni operative su prevenzione e lotta alle zanzare;", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "a9hpe", "text": "consente di rimanere aggiornati attraverso le news e di collegarsi direttamente al sito https://www.zanzaratigreonline.it/it .", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "56dqn", "text": "attraverso l\u2019App, \u00e8 possibile segnalare in forma anonima gli interventi con larvicidi effettuati, informazione che d\u00e0 la possibilit\u00e0 di poter costruire una mappa dei trattamenti sul territorio eseguiti dai cittadini.", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1kva9", "text": "L'app \"ZanzaRER \" \u00e8 disponibile nella versione Android (versione 5.1 o superiore) e iOS (versione 11 o superiore).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "36a1de04-f47f-49fc-b68e-6396ff3ee201" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Luoghi correlati
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve zanzara-tigre-2023
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.