Lectio della storica dell'arte Maddalena Spagnolo: fingere il marmo, il bronzo e il vivo.

Sabato 18 gennaio alle 18 nei suggestivi locali della Biblioteca Monumentale di San Giovanni Evangelista.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "894faae6-dfde-4ae6-a226-87c0cf0facda": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "olfo", "text": "Maddalena Spagnolo, saggista e docente di Museologia e Critica Artistica e del Restauro all\u2019Universit\u00e0 Federico II di Napoli e nome di spicco tra le storiche e le critiche d\u2019arte tra cinque e seicen\u00adto, appassionatissima di Correggio offrir\u00e0 il suo contributo in merito ai sontuosi cicli affrescati dall'Allegri in particolare toccando i suoi straordinari miraggi\u00a0con una lectio sul tema \"Fingere il marmo, il bronzo e il vivo: istoriete chiare et scure da San Paolo a San Giovanni Evangelista\". Quando firm\u00f2 il contratto per la sua opera pi\u00f9 difficile e pi\u00f9 rivoluzionaria, gli affreschi del duomo di Parma, Correggio si impegn\u00f2 a imitare \u201cil vivo, il bronzo, o il marmoro\u201d: che cosa nasconde questa richiesta? E come rispose l\u2019artista alle esigenze dei suoi committenti? In sintesi, come vedremo, si chiedeva al Correggio una pittura a monocromo, si chiedeva cio\u00e8 a un pittore che era celebre per il suo uso del colore di rinunciare al colore; si chiedeva a un pittore che, sulla scia della lezione di Leonardo, sapeva infondere alle sue figure \u201cil moto e il fiato\u201d di imitare invece la scultura in bronzo e in marmo. Eppure era proprio anche grazie alle \u201cistoriete chiare et scure\u201d affrescate nella Camera di San Paolo che il Correggio aveva affermato la sua originalissima personalit\u00e0 artistica nella citt\u00e0 di Parma allo scadere del secondo decennio del Cinquecento. \u00c8 allora possibile rileggere la sua ricerca attraverso questo fil rouge del monocromo per verificare come rappresentasse un campo di indagini sofisticate e inedite che ci aiutano ora a comprendere meglio le sue predilezioni per alcune tecniche grafiche e il suo rapporto con l\u2019antico, ora a valorizzare i suoi legami con Mantegna, Leonardo, Parmigianino e gli artisti a venire.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 388, "length": 108, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "ff030a8c-950b-4d4a-8b98-fcf97ed2807d": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "7tn5e", "text": "Il percorso di Correggio500 \u00e8 promosso dall'Assessorato a Cultura e Turismo del\u00a0Comune di Parma con la collaborazione della Direzione Regionale del Demanio, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Parma e Piacenza, la Fabbriceria della Cattedrale e l\u2019Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma, la generosa ospitalit\u00e0 della Comunit\u00e0 benedettina di San Giovanni\u00a0 e il fondamentale supporto di Fondazione Cariparma e della Regione Emilia Romagna. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 15, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 79, "length": 16, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "894faae6-dfde-4ae6-a226-87c0cf0facda", "ff030a8c-950b-4d4a-8b98-fcf97ed2807d" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve sabato-18-gennaio-alle-18-i-suggestivi-ambienti-della-biblioteca-monumentale-di-san-giovanni-evangelista
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.

Keywords
Home page