Raccontare La Scienza

Appuntamento venerdì 20 gennaio alla Biblioteca Pavese con la rassegna dedicata a Piero Angela

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "12a79984-9917-4033-934e-5b855d37d199": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "6kd3q", "text": "Venerd\u00ec 20 febbraio, alle 17.30, alla Biblioteca Pavese (via Newton 8/a), si terr\u00e0 il secondo incontro del ciclo \u201cRaccontare la scienza\u201d, dedicato alla figura del grande divulgatore Piero Angela.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 55, "style": "BOLD" }, { "offset": 86, "length": 50, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "evqr8", "text": "Davide Persico, paleontologo, paleoecologo, docente in museologia naturalistica e direttore scientifico del Museo di Storia Naturale dell\u2019Universit\u00e0 di Parma, dedicher\u00e0 il suo intervento alla Museologia, intesa come arte del raccontare. Persico ripercorrer\u00e0 infatti la storia del Museo di Storia Naturale dell'Universit\u00e0 di Parma, descrivendone l\u2019evoluzione, a partire dall\u2019originario Gabinetto di Storia Naturale, attraverso l\u2019arricchirsi delle diverse collezioni che il Museo \u00e8 andato acquisendo nel corso del tempo.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "70bcs", "text": "Attraverso racconti, curiosit\u00e0, aneddoti e vicissitudini legate ai principali personaggi succedutisi in museo (dai direttori agli attori collaterali) si approfondir\u00e0 la storia della Museologia scientifica, il filo conduttore della quale sar\u00e0 naturalmente costituito dai reperti conservati nel museo. L'arte del divulgatore scientifico sar\u00e0 proprio quella di \u201cfarli parlare\u201d per il pubblico presente.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c3b65", "text": "La Biblioteca, dedicata in particolare ai ragazzi ed agli educatori, ha ideato il progetto con la collaborazione della naturalista Franca Zanichelli, allo scopo di avvicinare alla scienza ampie fasce di pubblico, coinvolgendo anche chi \u00e8 privo di una formazione specifica.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5ttqu", "text": "I successivi appuntamenti di \u201cRaccontare la Scienza\u201d:", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c8dgg", "text": "Venerd\u00ec 27 gennaio 2023, ore 17.30", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "bb44a", "text": "Mirabilia: l\u2019orto botanico e gli erbari", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 39, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "cf5lr", "text": "Renato Bruni, botanico - Docente Universit\u00e0 di Parma e Direttore dell\u2019Orto Botanico di Parma", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 12, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c22kf", "text": "Venerd\u00ec 2 febbraio 2023, ore 17.30", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c1oh5", "text": "Per amore delle formiche e di tutto il resto\u2026", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 45, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "501jg", "text": "Donato Grasso, zoologo, esperto di biodiversit\u00e0 e comportamento animale - Docente Universit\u00e0 di Parma", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 13, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "22no9", "text": "Venerd\u00ec 24 febbraio 2023, ore 17.30", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8qmpn", "text": "Le ricerche etologiche sui primati: il significato funzionale dei neuroni specchio", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 82, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9f1m2", "text": "Pier Francesco Ferrari, neuroetologo - Direttore dell'Istitut des Sciences Cognitives 'Marc Jeannerod', del CNRS di Lione e Docente presso l'Universit\u00e0 di Parma", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 22, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "f922d", "text": "Informazioni: 0521/218174-1-3; pavese@comune.parma.it\nI partecipanti potranno richiedere l\u2019attestazione di frequenza.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 31, "length": 22, "key": 0 } ], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "mailto:pavese@comune.parma.it" } } } } }, "205e536f-069d-4fa0-b190-00fc9ba71625": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "12a79984-9917-4033-934e-5b855d37d199", "205e536f-069d-4fa0-b190-00fc9ba71625" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima raccontare la scienza
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve raccontare-la-scienza-1
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.

Keywords
Home page