Smuoviamo le acque. Restauro, studio e restituzione di registri storici di Stato Civile e Cartografia Antica dell’Archivio Storico del Comune di Parma

Il convegno al Laboratorio Aperto nel complesso di San Paolo.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "7c9b21b6-dcd3-4b69-97a4-b4f82f65afed": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "54qrg", "text": " \u201cSmuoviamo le acque\u201d \u00e8 il titolo del convegno, dedicato al restauro, studio e restituzione di registri storici di Stato Civile e Cartografia Antica dell\u2019Archivio Storico del Comune di Parma, che si \u00e8 svolto negli spazi del Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo. E\u2019 stata l\u2019occasione per fare il punto sul progetto di restauro, digitalizzazione e valorizzazione di alcuni beni conservati presso l\u2019Archivio Storico Comunale di Parma, grazie al contributo della Regione Emilia Romagna \u2013 Settore Patrimonio Culturale (L.R. 18/2000 - L.R. 7/2020).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 2, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 314, "length": 55, "style": "BOLD" }, { "offset": 468, "length": 22, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fql6", "text": "Ne hanno parlato Lorenzo Lavagetto, Vicesindaco con delega alla Cultura del Comune di Parma; Francesco De Vanna, Assessore con delega agli Archivi e Protocollo del Comune di Parma; Mauro Felicori, Assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia Romagna; Cristina Ambrosini, Responsabile del Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia Romagna; Donatella Signifredi, Dirigente Staff Segreteria Generale \u2013 Struttura Operativa Archivi e Protocollo del Comune di Parma. Ha moderato l\u2019incontro l\u2019architetto Enrica Caffarra responsabile della Struttura Operativa Archivi e Protocollo del Comune di Parma. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 16, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 92, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 179, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 260, "length": 22, "style": "BOLD" }, { "offset": 356, "length": 24, "style": "BOLD" }, { "offset": 478, "length": 2, "style": "BOLD" }, { "offset": 515, "length": 17, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4gi2d", "text": "Il vicesindaco con delega alla cultura, Lorenzo Lavagetto, ha dichiarato: \u201cI registri annuali dei nati e gli elenchi decennali dei matrimoni e delle nascite a Parma, lungo l\u2019Ottocento, sono stati resi pi\u00f9 accessibili e completi. Oggi questi documenti nei nostri Archivi rappresentano memoria di persone e di famiglie della citt\u00e0, ma anche uno strumento amministrativo e legale per rintracciare i propri ascendenti. Grazie alla collaborazione tra Regione e Archivio Storico del Comune sono tornate a splendere anche cartografie, una storica fotografia in formato acquerello che ha il sapore dell\u2019arte, ma \u00e8 un affascinante tassello divulgativo per ricostruire la storia idrografica di Parma\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 38, "length": 19, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "92qil", "text": "Mauro Felicori, Assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia Romagna, ha sottolineato: \u201cLa Regione, in questi ultimi anni, si \u00e8 fortemente impegnata nel sostegno a iniziative di restauro che hanno permesso il recupero e la valorizzazione di parti importanti del nostro patrimonio. Il restauro dei registri storici e delle antiche mappe di Parma permette di riscoprire documenti di fondamentale importanza storico-culturale per i cittadini e per coloro che vorranno indagare su aspetti della citt\u00e0 pi\u00f9 segreta, quella sotterranea.\u201d", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 16, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "261u5", "text": "L\u2019Assessore con delega agli Archivi e Protocollo del Comune di Parma, Francesco De Vanna, ha dichiarato: \u201cQuesta fondamentale collaborazione tra l\u2019Archivio storico del Comune e la Regione costituisce un momento importante di salvaguardia e valorizzazione della memoria collettiva della nostra citt\u00e0 su due piani essenziali: la ricostruzione dei una parte delle vicende famigliari della citt\u00e0 e dall\u2019altra il recupero della storia idrografica di Parma. Si tratta di un progetto di restauro e digitalizzazione che ha implicazioni storiche e amministrative di grande importanza, anche nell\u2019ottica della valorizzazione dei nostri archivi, giacimento inesauribile della storia cittadina. Ringrazio gli uffici della Struttura Archivi e Protocollo per il lavoro svolto\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 68, "length": 20, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fqku4", "text": "Nel corso della mattinata si sono susseguiti gli interventi di Francesca Belmessieri, Funzionario Archivista dell\u2019Archivio storico del Comune di Parma, che ha parlato di \u201cUn Archivio per la citt\u00e0: i registri di Stato civile ed il fondo Cavi, condotti e canalette tra recupero e nuove opportunit\u00e0 di studio e valorizzazione\u201d. Le restauratrici Anna Bianchi e Ilaria Vezzosi di Cartantica \u2013 Conservazione e Restauro Parma hanno approfondito il tema \u201cRestaurare un archivio: quando la tipologia di bene influenza il tipo di intervento conservativo\u201d. Alessia Morigi, professore associato di archeologia Classica, Dipartimento Discipline Umanistiche e delle Imprese Culturali, Universit\u00e0 di Parma, ha affrontato il tema \u201cCanali, canadelle, canalette: cartografia storica e percorsi dell\u2019acqua a Parma\u201d. Filippo Fontana, Archeologo Programma SFERA, Dipartimento Discipline Umanistiche, Sociali e delle imprese culturali dell\u2019Universit\u00e0 di Parma ha parlato di: \u201cSaluberrima unda rigavit: la regimentazione delle acque e la rappresentazione dei canali di Parma\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 63, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 341, "length": 31, "style": "BOLD" }, { "offset": 545, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 797, "length": 17, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "le1l", "text": "L\u2019Archivio Storico Comunale di Parma ed il Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia Romagna hanno avviato, gi\u00e0 a partire dal 2022, un progetto di collaborazione, per la realizzazione di interventi di recupero di un insieme di materiali archivistici di notevole importanza storico documentale.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 2, "length": 37, "style": "BOLD" }, { "offset": 43, "length": 57, "style": "BOLD" }, { "offset": 143, "length": 26, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "cmrja", "text": "A seguito di un\u2019indagine sullo stato di conservazione del patrimonio archivistico custodito nell\u2019Archivio Storico Comunale da parte della Soprintendenza archivistica e bibliografica di competenza, \u00e8 emersa la necessit\u00e0 di restaurare alcuni registri del fondo di Stato civile e di due mappe settecentesche di grande formato, rispettivamente raffiguranti il corso del Canale Naviglio Taro (1704) e il tracciato dell\u2019antico acquedotto della Fontana (1707). Sono, perci\u00f2, stati affidati al laboratorio Cartantica Conservazione e Restauro di Parma i seguenti beni:", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 138, "length": 44, "style": "BOLD" }, { "offset": 206, "length": 26, "style": "BOLD" }, { "offset": 240, "length": 34, "style": "BOLD" }, { "offset": 280, "length": 42, "style": "BOLD" }, { "offset": 366, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 421, "length": 24, "style": "BOLD" }, { "offset": 498, "length": 35, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7f10b", "text": "14 registri afferenti al fondo dello Stato civile, di cui: 9 indici decennali degli gli eventi da nascita e matrimonio verificatisi nel Comune di Parma a partire dal 1806 al 1875 (nati) e dal 1886 al 1915 (matrimoni) e 5 registri annuali dei nati nel Comune di Parma dall\u2019anno 1806 all\u2019anno 1810.", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 49, "style": "BOLD" }, { "offset": 59, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 219, "length": 18, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "714fl", "text": "\u201cDISEGNO DEL ASTA DEL CANALE DEL NAVIGLIO DEL TARRO DELLA ILLUSTRISSIMA COMMUNIT\u00c0 DI PARMA\u201d, (mm 620 x 2460), mappa, datata al 1704, costituita da 6 sezioni giustapposte e realizzata su carta applicata su tela con acquerellature.", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 92, "style": "BOLD" }, { "offset": 0, "length": 92, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ftsn5", "text": "\u201cDISSEGNO DELLI AQUEDOTTI DELLA FONTANA DI QUESTA CITT\u00c0 CONSECRATO ALL\u2019ILLUSTRISS.MI SIGNORI ANTIANI DELL\u2019ILLUSTRISS.MA COMMUNIT\u00c0 DI PARMA\u201d, (mm 760 x 2350), mappa, datata al 1707, firmata Adalberto Dalla Nave, costituita da 4 sezioni giustapposte e realizzata su carta applicata su tela con acquerellature.", "type": "unordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 139, "style": "BOLD" }, { "offset": 0, "length": 139, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fore0", "text": "I registri di Stato civile sono quotidianamente movimentati, soprattutto al fine di evadere le richieste di acquisto della cittadinanza italiana (iure sanguinis) da parte dei discendenti di nostri connazionali emigrati all\u2019estero che devono documentare le proprie origini.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 2, "length": 24, "style": "BOLD" }, { "offset": 146, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 146, "length": 14, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5o0ga", "text": "Il recupero delle unit\u00e0 cartografiche permette di ampliare le conoscenze sulla storia e la conformazione dei corsi d\u2019acqua che un tempo erano parte integrante del tessuto urbano di Parma. In particolare, la mappa raffigurante il Canale Naviglio Taro ripercorre il corso di uno dei quattro principali canali che convogliavano acqua in citt\u00e0 e che, derivando dal Fiume Taro, permetteva l\u2019approvvigionamento dell\u2019acqua per la zona sud ovest. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 50, "length": 35, "style": "BOLD" }, { "offset": 91, "length": 31, "style": "BOLD" }, { "offset": 229, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 273, "length": 33, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "afe9s", "text": "Il recupero della mappa raffigurante l\u2019acquedotto della Fontana si inserisce nel percorso di valorizzazione della Parma sotterranea recentemente avviato per la riscoperta dell\u2019acquedotto Farnesiano, attraverso il ripristino e la riqualificazione degli ambienti ipogei del centro storico della citt\u00e0. Il progetto Parma territorio d\u2019acque ha permesso di riaprire al pubblico gli spazi collocati al di sotto del palazzo Municipale collegati all'antico acquedotto Farnesiano che correva da piazza Garibaldi verso via Farini per una lunghezza di circa 200 metri. La mappa dell\u2019Archivio Storico Comunale indica in modo preciso non solo il percorso oggi visibile, ma anche l\u2019origine dell\u2019acquedotto nella zona rurale di Malandriano e la biforcazione che conduceva al tratto privato dell\u2019Acquedotto Ducale.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 37, "length": 26, "style": "BOLD" }, { "offset": 93, "length": 38, "style": "BOLD" }, { "offset": 252, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 312, "length": 24, "style": "BOLD" }, { "offset": 666, "length": 58, "style": "BOLD" }, { "offset": 312, "length": 24, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1b8tl", "text": "Un ulteriore intervento, previsto nell\u2019iter progettuale, \u00e8 stato quello di procedere ad una digitalizzazione integrale delle opere restaurate, che consentir\u00e0 una pi\u00f9 ampia fruizione dei beni, preservando l\u2019integrit\u00e0 degli originali.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 92, "length": 49, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8fh48", "text": "Una preview del progetto \u00e8 stata gi\u00e0 presentata al pubblico in occasione delle giornate di I Like Parma, gli scorsi 30 settembre e primo ottobre, quando \u00e8 stata collocata nell\u2019allestimento permanente del percorso ipogeo una copia della mappa raffigurante l\u2019acquedotto della Fontana, esito di uno specifico restauro digitale, cha ha seguito l\u2019intervento conservativo, con il quale, grazie a riprese in alta definizione dell\u2019opera sotto fluorescenza UV, \u00e8 stato per\u00f2 possibile leggere gran parte delle scritte cancellate dal tempo e non pi\u00f9 visibili ad occhio nudo sulla mappa originale, nemmeno dopo l\u2019ultimo restauro.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 91, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 306, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 483, "length": 45, "style": "BOLD" }, { "offset": 91, "length": 12, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "en7na", "text": "Per quanto attiene alla parte economica, l\u2019investimento complessivo per il progetto \u00e8 stato di \u20ac 36.868,40 di cui \u20ac 30.000,00 riferiti al contributo della Regione Emilia Romagna ed il resto in capo al Comune di Parma.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 95, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 114, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 138, "length": 39, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "7c9b21b6-dcd3-4b69-97a4-b4f82f65afed" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve smuoviamo-le-acque-restauro-studio-e-restituzione-di-registri-storici-di-stato-civile-e-cartografia-antica-dellarchivio-storico-del-comune-di-parma
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.