I Progetti per l’abitare del Comune di Parma protagonisti a Urbanpromo 2024

Le strategie e i progetti dell’Amministrazione che riguardano l'abitare sociale sono stati apprezzati in uno dei principali eventi italiani dedicati all’urbanistica e alla riqualificazione urbana

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "7ccebfa0-2f00-4f71-99fc-8c3687914f07": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "86m6p", "text": "Il Comune di Parma ha partecipato nei giorni scorsi alla 21\u00aa edizione di \u201cUrbanpromo - Progetti per il Paese\u201d, promossa dall\u2019Istituto Nazionale di Urbanistica all\u2019Innovation Center di Firenze, per chiamare a raccolta i maggiori esperti di urbanistica e rigenerazione urbana del Paese.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 57, "length": 52, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c9sc1", "text": "La delegazione del Settore Politiche Abitative del Comune e di ACER Parma ha partecipato al convegno \u201cPNRR. Le concrete prospettive di cambiamento per le nostre citt\u00e0\u201d, illustrando lo stato di avanzamento del progetto innovativo di housing sociale \"MAS - Mosaico Abitativo Solidale\", finanziato complessivamente per oltre 32 milioni di euro, in parte dai fondi PNRR-PINQUA.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 19, "length": 54, "style": "BOLD" }, { "offset": 102, "length": 64, "style": "BOLD" }, { "offset": 249, "length": 32, "style": "BOLD" }, { "offset": 316, "length": 24, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7d89u", "text": "\"Vorrei ringraziare il personale dei Settori coinvolti del Comune e ACER Parma per aver condiviso la partecipazione ad Urbanpromo 2024 a Firenze \u2013 sottolinea l\u2019assessore alle Politiche sociali e abitative Ettore Brianti \u2013 Una importante occasione di confronto a livello nazionale in merito alle esperienze pi\u00f9 innovative di social housing e un momento di crescita delle competenze tecniche ed amministrative nell\u2019ambito di nuovi progetti dal punto di vista urbanistico e sociale. Stiamo proseguendo concretamente a realizzare gli obiettivi contenuti nel piano triennale \u2018Fa' la casa giusta!' che ha gi\u00e0 portato notevoli risultati per la citt\u00e0. Bisogna riportare al centro del dibattito politico, e delle scelte, il tema dell\u2019abitare, con la necessita\u0300 di rispondere a bisogni molto diversi di fasce di popolazione differenti\".", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 205, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7982l", "text": "I 5 interventi previsti di rigenerazione urbana e sociale dal Mosaico Abitativo Solidale sono attualmente tutti in fase esecutiva: i cantieri sono aperti e i lavori in pieno svolgimento e si cominciano a prefigurare le concrete trasformazioni attivate dal progetto all\u2019interno del quadrante di \"Villa Parma\u201d da nuovi modelli dell'abitare solidale e da un tessuto verde capace di mettere in contatto le polarit\u00e0 urbane presenti. Il termine dei lavori \u00e8 previsto entro la fine del 2025.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4hrf4", "text": "\u201cUrbanpromo \u00e8 sempre una importante occasione di livello nazionale per ascoltare e condividere processi qualificati di trasformazione della citt\u00e0 \u2013 ha evidenziato il dirigente del Settore Politiche Abitative Andrea Cantini - Il Comune di Parma ha partecipato al convegno sul PNRR, oltre a presentare un pannello alla mostra e una gallery on-line, per contribuire al dibattito nazionale con la complessa programmazione di interventi sull\u2019abitare promosso dal Comune con \u2018Fa\u2019 la casa giusta!\u2019. A Parma molto sta cambiando grazie a questo piano ambizioso: \u00e8 un lavoro strategico con riposte concrete di cui si stanno iniziando a vedere i risultati e per questo siamo osservati con interesse da tante realt\u00e0 per il suo valore sociale\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 208, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "891j5", "text": "Il programma comunale \u201cFa\u2019 la casa giusta! Parma Abitare Sociale\u201d \u00e8 il Piano Casa del Comune di Parma, elaborato dal Settore Politiche Abitative con il coinvolgimento, oltre che della Regione Emilia-Romagna, di tante realt\u00e0 cittadine istituzionali, pubbliche e private, tra cui Universit\u00e0 di Parma, ACER Parma, ASP Parma e Fondazione Cariparma.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 23, "length": 41, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "16p8j", "text": "\u201cFa\u2019 la casa giusta! Parma Abitare Sociale\u201d ha l\u2019obiettivo di affrontare il fattore abitativo con una visione a 360\u00b0 e investimenti strutturali pubblici e privati per oltre 174 milioni di euro. Partendo dalla riflessione e analisi dell\u2019offerta abitativa pubblica e sociale, il programma declina la visione complessiva dello sviluppo di obiettivi e strategie sul tema dell\u2019abitare sociale in connessione alle altre politiche di welfare e di cura della citt\u00e0 ed \u00e8 parte costitutiva del \u201cPatto Sociale per Parma\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 1, "length": 41, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "7ccebfa0-2f00-4f71-99fc-8c3687914f07" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve i-progetti-per-labitare-del-comune-di-parma-protagonisti-a-urbanpromo-2024
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.