Viaggio nella musica di Miecio Horszowski
Dal 30 settembre 2023 al 30 giugno 2024 alla Casa della Musica e Musei della Musica.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/viaggio-nella-musica-di-miecio-horszowski
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Viaggio nella musica di Miecio Horszowski
Dal 30 settembre 2023 al 30 giugno 2024 alla Casa della Musica e Musei della Musica.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"48d176a5-c416-4028-8366-7c689b672969": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "dk1vn",
"text": "Attraverso documenti originali e inediti tra cui diari, lettere, fotografie, prestigiosi autografi di importanti protagonisti della storia, non solo musicale del \u2018900, la mostra racconta la straordinaria, ed eccezionalmente lunga, carriera, di Miecio Horszowski musicista enfant prodige che suon\u00f2 nei pi\u00f9 grandi teatri europei tra tourn\u00e9e in Italia, Sud America e Stati Uniti.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 376,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7um8l",
"text": "Il Comune di Parma rende omaggio al pianista polacco Miecio Horszowski con una mostra alla Casa della Musica che si snoda anche nelle altre sedi dei Musei della Musica, in un percorso ricco e completo, per far scoprire questa figura unica e originale che ha attraversato tutto il Novecento.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "cu0ki",
"text": "Miecio Horszowski \u00e8 una figura gi\u00e0 legata alla citt\u00e0, poich\u00e9 proprio all\u2019Archivio Storico del Teatro Regio, che ha sede a Casa della Musica, \u00e8 stato donato nel 2015 il suo archivio, in virt\u00f9 del legame e dell\u2019amicizia con Arturo Toscanini, il celebre direttore d\u2019orchestra parmigiano.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"3fc2d7d3-49a3-4646-9cdf-37e6b42b4bde": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "fio2m",
"text": "L\u2019esposizione sar\u00e0 altamente inclusiva, grazie alla sperimentazione di linguaggi e forme espressive innovativi, infatti sono state create appositamente una guida a fumetti e un\u2019applicazione che permetteranno un\u2019ampia fruibilit\u00e0 del percorso espositivo e dei contenuti.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ehts4",
"text": "La mostra \u201cViaggio nella musica di Miecio Horszowski\u201d realizzata dalla Casa della Musica del Comune di Parma, che aprir\u00e0 il 30 settembre 2023, \u00e8 realizzata a cura di Cristina Gnudi e Federica Biancheri con il coordinamento di Manuela Calderini.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 121,
"length": 21,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8alsc",
"text": "\"La mostra di Miecio Horszowski ci permette anzitutto di valorizzare quello che \u00e8 un patrimonio archivistico molto prezioso e importante che conserviamo presso Casa della Musica, ci permette anche di fare luce su una delle figure fondamentali del Novecento musicale a livello internazionale\" ha\u00a0detto il Sindaco Michele Guerra \"ci permette di farlo valorizzando le competenze curatoriali che sono all'interno di Casa della Musica e sperimentando, per la prima volta a Parma, un intero percorso espositivo che si avvarr\u00e0 di strumenti performanti nel segno dell'inclusivit\u00e0\".",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 304,
"length": 22,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "e4uel",
"text": "Mieczyslaw Horszowski, conosciuto con l\u2019abbreviazione di Miecio, nasce a Leopoli nel 1892, allora citt\u00e0 polacca e ora in territorio ucraino e muore a Philadelphia nel 1993 a oltre cent\u2019anni; ben presto si rivela un talentuoso pianista la cui carriera lo ha portato a suonare a Milano, Londra, New York, Tokyo e su tutti i principali palcoscenici del mondo, sia come solista che in formazione da camera; testimone di grandi eventi storici a fianco di celebrit\u00e0 del suo tempo. La sua lunga vita ha attraversato tutto il Novecento in un viaggio che merita di essere conosciuto. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "fqpmd",
"text": "La mostra di Parma vuole raccontare la sua storia e la sua figura non solo al pubblico di addetti ai lavori, ma anche avvicinare i non specialisti, sperimentando diversi canali di comunicazione a pi\u00f9 livelli per intercettare pubblici eterogenei, soprattutto attraverso un linguaggio inclusivo. Nascono cos\u00ec due prodotti: una guida a fumetti per rendere pi\u00f9 accessibili i contenuti in modo accattivante anche ai bambini e adolescenti, e un\u2019applicazione che permetter\u00e0 di accedere al percorso attraverso testi ad alta leggibilit\u00e0, grafica e gaming.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"64b5999e-20fd-4e39-afce-0a05a9749202": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/e7b27ef666e348fdb28d3030c61b72ba",
"alt": ""
},
"830bb3de-3fdf-4b6e-9439-aba6156a7ffe": {
"@type": "text"
},
"51d91714-9116-4d43-a909-fce176311c3d": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "4a9rl",
"text": "L\u2019esposizione si snoda nelle sedi che compongono i Musei della Musica di Parma: Museo dell\u2019Opera, Casa del Suono e Museo Casa natale Arturo Toscanini, un vero e proprio viaggio che porter\u00e0 il pubblico alla scoperta di Horszowski della Casa della Musica.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "c7jkf",
"text": "Al termine della Mostra i documenti esposti nei Musei della Musica verranno valorizzati rimanendo nel percorso espositivo di ciascun Museo.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "88oqu",
"text": "Il primo piano di Palazzo Cusani \u00e8 il nucleo da cui prende avvio la mostra: qui il visitatore incontra un progetto grafico accattivante costituito da testi e immagini, tratti dai documenti inediti e conservati negli archivi della Casa della Musica, affiancati da video e documenti originali come diari, lettere, fotografie e prestigiosi autografi di importanti protagonisti della storia non solo musicale del \u2018900.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "cumpb",
"text": "Sono nove le sezioni tematiche in cui si svolge la narrazione che spaziano tra argomenti diversificati; iniziando con i motivi che hanno spinto alla realizzazione della mostra, e quindi la donazione dell\u2019archivio, si inquadra poi brevemente il profilo biografico di Horszowski; l\u2019infanzia da bambino prodigio in giro per l\u2019Europa accompagnato dalla madre Janina Roza e i viaggi in Sud America nei primi anni del \u2018900 sono tra le prime sezioni che si incontrano e non mancano poi gli interessi culturali, soprattutto il cinema, la poesia, la letteratura, la filosofia di cui tanto sappiamo grazie ai diari e alle lettere arrivati insieme all\u2019archivio, ma anche la passione per la montagna, un amore testimoniato dalle fotografie e dalle narrazioni di chi l\u2019ha conosciuto. Grande attenzione \u00e8 posta alle celebri figure di cui Horszowski fu amico, come Pablo Casals, violoncellista e direttore d\u2019orchestra spagnolo noto per la sua opposizione al regime franchista; Arturo Toscanini come gi\u00e0 detto, di cui Miecio \u00e8 stato uno dei 15 pianisti che lo affiancarono in concerto; ci sono anche personaggi politici come il presidente John Fitzgerald Kennedy e la first lady Jacqueline alla cui presenza suon\u00f2 nel 1961 o la Regina Alexandra d\u2019Inghilterra, bisnonna dell\u2019attuale Re Carlo III, che lo volle a Buckingham Palace nel 1906, lo stesso anno in cui suon\u00f2 per Papa Pio X.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "464f4",
"text": "Al piano terra di Palazzo Cusani, nel Museo dell\u2019Opera, sar\u00e0 approfondito il rapporto tra Horszowski e Parma ripercorrendo la sua carriera al Teatro Regio di Parma dal primo concerto a 14 anni nel 1907, fino all\u2019ultima esibizione diretta da Rudolf Baumgartner nel 1982. La Casa del Suono, nell\u2019ex Chiesa di Santa Elisabetta, ospita un approfondimento sul lavoro del pianista in ambito di incisione discografica e l\u00ec sar\u00e0 possibile ascoltare le registrazioni che Horszowski effettu\u00f2 presso il Metropolitan Museum of Art di New York sul fortepiano Cristofori del 1720, un ascolto accompagnato da un percorso didattico, attraverso testi e immagini, per scoprire la storia del pianoforte e il suo funzionamento. Infine al Museo Casa natale di Arturo Toscanini sar\u00e0 inserito un focus su alcuni aspetti inediti del rapporto tra il pianista e il direttore d\u2019orchestra.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1o1gl",
"text": "La Casa della Musica in questo progetto ha inoltre investito nella digitalizzazione e nella rimozione delle barriere cognitive. La guida a fumetti \u00e8 realizzata da artisti con disabilit\u00e0 intellettive durante un workshop ideato ad hoc dall'artista Martina Sarritzu; inoltre i testi a corredo della mostra sono tutti tradotti in linguaggio Easy to Read (Etr), pittogrammi in Comunicazione Alternativa e Aumentativa (CAA), e secondo le linee guida per la redazione di didascalie e pannelli elaborate dalla Direzione Generale Musei del MIC. Tutto questo materiale \u00e8 inserito in una applicazione specifica e appositamente creata (che comprende un tour virtuale e approfondimenti). Alla realizzazione della comunicazione accessibile hanno collaborato realt\u00e0 specializzate, tra le quali Art\u00e8tipi APS e Sefora Srl Impresa Sociale Anffass.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "91tmr",
"text": "Questo progetto viene realizzato inoltre con il sostegno di Fondazione Cariparma e il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Comune di Genova, Consolato Generale Polacco di Milano, Curtis Institute of Music di Philadelphia, Marlboro Festival.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "bmoti",
"text": "Il percorso espositivo sar\u00e0 affiancato da un ricco cartellone di eventi collaterali e laboratori didattici per le scuole e le famiglie, articolati nei mesi di apertura della mostra, grazie anche alla collaborazione degli Enti Musicali del territorio coordinati dalla Casa della Musica.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4113g",
"text": "Gli eventi prendono il via fin da subito in occasione della manifestazione I like Parma in programma il 30 settembre e il 1\u00b0 ottobre 2023.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "27sah",
"text": "Sabato 30 settembre la mostra effettuer\u00e0 un\u2019apertura straordinaria fino alle 22 e alle ore 20:30 presso la Sala dei Concerti di Casa della Musica si esibir\u00e0 al pianoforte Anna Caterina Binda, in collaborazione con Fondazione Arturo Toscanini (ingresso gratuito e libero fino a esaurimento posti).",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8i3ld",
"text": "Domenica 1\u00b0 ottobre alle ore 16,30 si terr\u00e0 una speciale visita guidata alla mostra accompagnati dalla curatrice Federica Biancheri (ingresso gratuito con prenotazione al numero 0521/031170).",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "3f2f1",
"text": "\"Miecio Horszowski \u00e8 un'emblematica figura di musicista del '900, il suo longevo talento, la sua vasta cultura lo hanno messo in contatto con i protagonisti di un secolo\u00a0 caratterizzato dalla passione e dal rapporto tra politica, musica e societ\u00e0. Il fermento musicale ha resistito a conflitti mondiali, a condizioni economiche non brillanti e ha seguito l'affermarsi di tecnologie sempre pi\u00f9 di massa e sempre pi\u00f9 sofisticate\" ha sottolineato il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto \"Miecio ha avuto i polpastrelli sulla tastiera per quasi cento anni, \u00e8 stato spesso diretto da Arturo Toscanini e Parma \u00e8 stata scelta come custode del suo archivio biografico ed artistico. La citt\u00e0 della musica, con questa mostra, trova un'occasione per amplificare la sua vocazione di centro di valorizzazione e divulgazione di cultura musicale. Si tratta di un percorso che segue una vita che ha aderito al suo tempo, che mette in campo il suggestivo ascolto di incisioni d'epoca, ma anche laboratori interattivi per tutte le et\u00e0 e un allestimento che ha voluto rimuovere le barriere date da disabilit\u00e0 cognitive. Horszowski \u00e8 la scoperta di una storia nella grande storia, \u00e8 la scoperta di quanto la grande musica possa essere davvero per tutti\".",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 444,
"length": 58,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "f53ri",
"text": "---------------------",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5m55h",
"text": "Viaggio nella musica di Miecio Horszowski",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6sbpv",
"text": "30 settembre 2023 \u2013 30 giugno 2024",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1sosm",
"text": "Casa della Musica e Musei della Musica,",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "a3vbn",
"text": "Parma",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8tidg",
"text": "ORARI",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4vig",
"text": "Dal mercoled\u00ec alla domenica dalle 10 alle 18, con aperture straordinarie che verranno di volta in volta comunicate.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "fufdq",
"text": "INFO",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6225n",
"text": "Ingresso gratuito 0521/031170 infopoint@lacasadellamusica.it www.lacasadellamusica.it",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"3b64de5a-a11a-4167-9cb6-c5bb6ae4adfd": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/209666e82bdd4f7891c74b598887f312",
"alt": ""
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"48d176a5-c416-4028-8366-7c689b672969",
"64b5999e-20fd-4e39-afce-0a05a9749202",
"3fc2d7d3-49a3-4646-9cdf-37e6b42b4bde",
"3b64de5a-a11a-4167-9cb6-c5bb6ae4adfd",
"830bb3de-3fdf-4b6e-9439-aba6156a7ffe",
"51d91714-9116-4d43-a909-fce176311c3d"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Argomenti
Tipologia notizia
Notizia