Tradizione e innovazione al Laboratorio Aperto

Due settimane di gustose proposte digitali e agroalimentari: videomapping, Francesca Barra, Festival dello Sviluppo Sostenibile e StartUp Weekend.

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "2f954aa7-5549-468d-8dd4-6f6591740337": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 25, "offset": 54, "style": "BOLD" } ], "key": "80j4d", "text": "I fornelli si scalderanno invece a partire gi\u00e0 domani marted\u00ec 4 ottobre alle 18 nella Sala Show Cooking, nell\u2019ex Palazzo della Provincia in Piazzale della Pace, con un incontro con la storica Mila Fumini e la chef e narratrice Alessia Morabito proposto dall\u2019Associazione Gastronomi Professionisti. Mila Fumini, storica che ha dedicato la sua vita alla ricerca d\u2019archivio, presenter\u00e0 in quest\u2019occasione il suo progetto \u201cRAGU: Reti e archivi del gusto\u201d: un archivio digitale sulla cucina tradizionale del nostro Paese, un archivio di ricette italiane di famiglia in cui la storica ha applicato il rigore della ricerca scientifica al calore della quiete domestica con l\u2019intento di indagare la quotidianit\u00e0 con disincanto, tramandando l\u2019oggettivo valore dei ricettari familiari.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "4456dc9b-0aa2-4d00-8c48-759b9af63a02": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 12, "offset": 2, "style": "BOLD" }, { "length": 23, "offset": 29, "style": "BOLD" } ], "key": "5467a", "text": "Il 12 ottobre alle 18.30 con la rassegna Parma-Mare, curata dal docente Paolo Tegoni che, insieme all\u2019enologo Filippo Valla, sta percorrendo con un pubblico di affezionati \u201cesploratori\u201d le tappe principali della strada che da Parma porta al Mar Tirreno. Al centro delle divagazioni culturali e gastronomiche di questa tappa, \u201cVerso il Marino\u201d, sar\u00e0 la prima collina parmense e gli ospiti saranno Lia Simonetti, dell\u2019Associazione Amici di Ettore Guatelli del Museo, ed Andrea Pesci, chef patron dell\u2019Osteria della Stazione di Felino.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "55bfbac6-0958-47d5-9ffc-1fee254232f0": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 36, "offset": 88, "style": "BOLD" }, { "length": 15, "offset": 132, "style": "BOLD" } ], "key": "4s4i5", "text": "Gli spazi del Laboratorio aperto nel prossimo weekend, saranno pacificamente invasi dal Festival dello Sviluppo Sostenibile e dello StartUp Weekend, realizzati in collaborazione con Universit\u00e0 di Parma, Art-ER e Officine On/Off.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "5a625858-b3dd-4b85-8f10-7ba6d0edc15d": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "4jb9u", "text": "Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, per alcuni \u00e8 necessaria la prenotazione. Info: laboratorioaperto.staff@comune.parma.it ", "type": "callout" } ], "entityMap": {} } }, "7cba2ae0-b424-48fd-b56e-1b78621ab08a": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 44, "offset": 133, "style": "BOLD" } ], "key": "50p2e", "text": "Sabato 15 e domenica 16 ottobre, alle 10.30 e alle 16.30 i Musei del Cibo organizzano, in collaborazione con l\u2019Associazione Googol, \u201cUna tavola grande come il mondo\u2026 anzi di pi\u00f9\u201d, un grande gioco dell\u2019oca in cui i dadi permetteranno ad aspiranti viaggiatori dai 6 ai 12 anni di scoprire nuovi paesi e nuovi cibi tipici e di essere coinvolti in piccoli e appassionanti esperimenti scientifici.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "a4e53774-2427-4116-95b6-fd213b130b06": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 26, "offset": 10, "style": "BOLD" }, { "length": 13, "offset": 80, "style": "BOLD" } ], "key": "6meh8", "text": "A partire dal 13 ottobre fino al 17 torner\u00e0 la suggestione e l'incantamento\u00a0del videomapping del Chiostro che\u00a0 si racconter\u00e0 in una proiezione architetturale attraverso luci, colori, suoni e suggestioni attraverso i personaggi che hanno tracciato la storia dell'ex Monastero. Le repliche, a distanza di 30 minuti una dall\u2019altra, inizieranno alle 19.30 e termineranno alle 22.30.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "e2d51962-a6a0-4cc6-a87c-49cf4030a445": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "5qjuh", "text": "Sabato 15 ottobre alle 17.30, a portare la propria ultima fatica letteraria sul palco del Chiostro della Fontana (in caso di maltempo all\u2019interno) sar\u00e0 l\u2019amatissima scrittrice e giornalista Francesca Barra. L\u2019autrice presenter\u00e0 infatti il libro appena uscito per Rizzoli \u201cA occhio e quanto basta\u201d, dedicato alla sua passione per il cibo e il racconto nato durante la pandemia che sta via via coinvolgendo sempre pi\u00f9 persone. \u201cA occhio e quanto basta\u201d \u00e8 il nome della pagina Instagram che Francesca Barra ha aperto durante il lockdown per condividere con i propri lettori, e soprattutto le proprie lettrici, le sue ricette quotidiane, fatte di un\u2019accurata gestione della dispensa e di radici e ricordi che si fanno sapori. Il suo primo libro di cucina \u00e8 cos\u00ec, come la sua pagina: un mix di narrazioni famigliari tra Calabria, Basilicata, Emilia-Romagna, avventurose storie di nonne e tortellini, ricette recuperate da vecchie agende degli zii e trascritte a mano, piatti poveri della tradizione che rischiavano di essere persi per sempre e che sono ricchi di sapore pi\u00f9 delle portate di un ristorante stellato, lieviti madre curati come figlioletti, imperfezioni da amare. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 29, "style": "BOLD" }, { "offset": 190, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 271, "length": 25, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "55bfbac6-0958-47d5-9ffc-1fee254232f0", "2f954aa7-5549-468d-8dd4-6f6591740337", "4456dc9b-0aa2-4d00-8c48-759b9af63a02", "a4e53774-2427-4116-95b6-fd213b130b06", "7cba2ae0-b424-48fd-b56e-1b78621ab08a", "e2d51962-a6a0-4cc6-a87c-49cf4030a445", "5a625858-b3dd-4b85-8f10-7ba6d0edc15d" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve tradizione-e-innovazione-al-laboratorio-aperto
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.