Parma primo Comune italiano Gen C: Generazione Changemaker
Il seminario “Leadership per il Cambiamento. Essere, diventare e gestire la trasformazione” ne ha aperto il percorso.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/comunicati/parma-primo-comune-italiano-gen-c-generazione-changemaker
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Parma primo Comune italiano Gen C: Generazione Changemaker
Il seminario “Leadership per il Cambiamento. Essere, diventare e gestire la trasformazione” ne ha aperto il percorso.
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"07431993-8866-48ed-b214-9df1070d2eea": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "bfkot",
"text": "Forte di un impegno partito nell\u2019anno che la Commissione Europea ha proclamato anno dei Giovani, con l\u2019adesione al progetto Gen C dell\u2019Agenzia Nazionale Giovani (ente governativo vigilato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Commissione Europea) e Ashoka Italia (ONG che promuove contesti di cambiamenti in termini di innovazione sociale ed educativa) il Settore Giovani del Comune di Parma ha proposto una giornata di contributi e di confronti dal titolo: \u201cLeadership per il Cambiamento Essere, diventare e saper gestire la trasformazione dell'educazione\u201d. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 474,
"length": 99,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "juum",
"text": "\u201cParma \u00e8 il primo e per ora unico Comune in italia ad aderire al progetto Gen C, Generazione Changemaker\u201d ha detto orgogliosamente l\u2019Assessora alla Comunit\u00e0 Giovanile Beatrice Aimi \u201cI giovani hanno bisogno di sentirsi protagonisti del loro percorso di crescita. Il modello permanente nelle scuole prevede che tanto pi\u00f9 fedelmente lo studente restituisca quello che viene proposto dall\u2019insegnante, tanto pi\u00f9 sar\u00e0 premiato. L\u2019insegnamento dovrebbe al contrario suscitare curiosit\u00e0, scoperta, meraviglia, creativit\u00e0: una scuola che propone questo apprendimento produce noia. Per cambiare e cambiarci, per ascoltare e dare voce ai ragazzi abbiamo aperto questo spazio di confronto, sulla scuola e per prevenire e curare il loro disagio, insieme ad Ashoka lavoriamo per costruire una comunit\u00e0 giovanile protagonista di una rivoluzione necessaria\u201d. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 131,
"length": 49,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1i7ih",
"text": "L\u2019appuntamento, promosso dal Settore Giovani del Comune di Parma, con un\u2019inevitabile prospettiva di inclusione e condivisione di ambiti afferenti, \u00e8 stato aperto dal Vice Sindaco Lorenzo Lavagetto, dall\u2019Assessora ai Servizi Educativi Caterina Bonetti e da Federico Mento, Direttore Ashoka Italia. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 29,
"length": 36,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 166,
"length": 84,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 256,
"length": 14,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8r1od",
"text": "Portando i saluti istituzionali al convegno il Vice Sindaco Lorenzo Lavagetto ha sottolineato come \u201cQuella di oggi \u00e8 un\u2019occasione per mettere a punto strumenti che saranno d\u2019aiuto alla nostra collettivit\u00e0\u201d, in accordo alle sue parole dell\u2019Assessora ai Servizi Educativi Caterina Bonetti ha detto \u201cquando immaginiamo un futuro per la nostra comunit\u00e0, per la citt\u00e0 di Parma, la scuola \u00e8 al centro di qualsiasi progetto, al centro di un cambiamento in cui dobbiamo credere e che pu\u00f2 nascere in maniera efficace solo stringendo relazioni: questa giornata \u00e8 una bella opportunit\u00e0 per immaginarlo e iniziare a promuoverlo\u201d. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 47,
"length": 30,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 234,
"length": 52,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "bake8",
"text": "I lavori a Palazzo del Governatore, in mattinata, e nella giovane prosecuzione presso i rinnovati spazi del Complesso del San Paolo, hanno mantenuto le aspettative di un titolo ambizioso, offrendo un\u2019ampia prospettiva sulle metodologie applicate e sui cambiamenti possibili in ambito di educativa giovanile dalla citt\u00e0 di Parma che sono stati avviati, nel segno di una partecipazione attiva delle nuove generazioni alla vita e ai processi di sviluppo della citt\u00e0, dalla musica del quintetto d\u2019archi del Liceo Musicale A. Bertolucci. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 481,
"length": 51,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "btlrj",
"text": "\u201cIl quarto obiettivo di Sviluppo del Millennio, il goal n. 4 per lo sviluppo sostenibile dell\u2019Agenda 2030 del suo piano d\u2019azione verso il pianeta e le persone che lo abitano \u00e8 quello che tende ad un\u2019educazione di qualit\u00e0\u201d ha spiegato nel suo vibrante intervento Patrizio Bianchi \u201cUna scuola aperta, inclusiva e affettuosa, che sappia insegnare senza umiliare le persone \u00e8 l\u2019obiettivo fondamentale che tiene insieme tutti gli altri: perch\u00e9 per trasformare il mondo bisogna trasformare l\u2019educazione. La trasformazione della scuola \u00e8 il fulcro di una societ\u00e0 dinamica che vuole essere sostenibile, \u00e8 una sfida importante perch\u00e9 i ragazzi non sono il nostro futuro, sono il LORO futuro.\u201d ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 263,
"length": 16,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5tsqc",
"text": "Il Comune di Parma e Ashoka Italia, hanno raccolto in questo evento culturale tutta la comunit\u00e0 educante (scuole, studenti/esse, famiglie, istituzioni, enti non governativi e aziende) per offrire un contributo ad una necessaria gestione e trasformazione dell\u2019educazione. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 21,
"length": 13,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8geom",
"text": "Obiettivo dell\u2019iniziativa \u00e8 stato quello di stimolare un dibattito e di formulare degli impegni individuali e collettivi alla luce dei pi\u00f9 recenti risultati di ricerca e per affrontare la sfida di un\u2019efficace azione educativa in termine di azioni di sistema chiedendosi come strutturare leadership diffuse per abilitare il protagonismo dei giovani nei percorsi di crescita. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 72,
"length": 23,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "195n",
"text": "Alla base dell\u2019iniziativa un\u2019alleanza tra il Settore Giovani del Comune di Parma, l\u2019Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG) - gerente dei programmi europei Erasmus+|Giovent\u00f9 e Corpo Europeo di Solidariet\u00e0 e promotrice di partecipazione e cittadinanza europea dei giovani attraverso occasioni in tema di mobilit\u00e0, formazione, educazione, volontariato e scambi e Ashoka Italia \u2013 una grande rete di imprenditori sociali innovativi, visionari e rivoluzionari che attraverso un vasto network di studenti, scuole, universit\u00e0, imprese e organizzazioni civiche favorisce soluzioni sistemiche alle principali problematiche sociali per trasformare positivamente la societ\u00e0 e le mentalit\u00e0 in tutto il mondo per costruire modelli e attitudini di lavoro con le nuove generazioni che rispecchino nuovi tempi, nuovi bisogni, nuove possibilit\u00e0.\u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 81,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 83,
"length": 1,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 360,
"length": 34,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "frpl0",
"text": "La mattinata \u00e8 stata strutturata in due momenti chiave. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "bfr08",
"text": "TRASFORMING EDUCATION SUMMIT: una visione di cambiamento ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 56,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "c1k7t",
"text": "L\u2019Auditorium di Palazzo del Governatore ha offerto un\u2019ampia ed autorevole tavola rotonda in merito alle buone pratiche, a bisogni e nuove strategie in ambito di educazione giovanile a cui hanno partecipato Patrizio Bianchi UNESCO Chair Education Growth, Equality Universit\u00e0 di Ferrara, Cristina Grieco Presidente INDIRE e Pietro Crovari SDG4Youth Network Member. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 206,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 286,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 322,
"length": 14,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "e35eb",
"text": "NUOVA LEADERSHIP E CHANGE MAKING: il ruolo trasformativo dei docenti e dirigenti per trasformare l\u2019educazione. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 110,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "209i2",
"text": "Ha visto i contributi di Francesca Storai di INDIRE, Aluisi Tosolini di CASCO Learning, Alessandra Rucci, Dirigente Liceo Scientifico Galilei Ancona e il giovane changemaker Matteo Spreafico di School Innovation Lab. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 25,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 51,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 88,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 174,
"length": 16,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "40bv",
"text": "Nelle sessioni pomeridiane parallele presso il Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo protagonisti sono stati gli operatori della formazione a diversi livelli e i giovani changemakers. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "2mm6k",
"text": "Partendo dalla consapevolezza di quanto un lavoro di rete sia in grado di generare progetti di implementazione delle life skills negli adolescenti, hanno portato le loro esperienze e le loro buone pratiche gli educatori dei servizi per i giovani del Comune di Parma impegnati sul territorio di Parma: Silvia Scotti, Elisa Soncini e Angela Malandri, Chiara Arneodo, Francesco Mainini, Sara Aschieri. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 301,
"length": 97,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "fqsk7",
"text": "In ambito di Insegnamento come professione che collabora alla formazione dei giovani si sono alternati Andrea Pastorelli, Teach for Italy, Valentina Calcagno, WeSchool, Matteo Bianchini, Scuola Citt\u00e0 Pestalozzi Firenze e Francesca Cavallini, TICE. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 103,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 139,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 169,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 221,
"length": 18,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "fccac",
"text": "Sul tema della trasformazione digitale preziose visioni di cambiamento e di strategie sono arrivate dai contributi degli educatori dei servizi per i giovani del Comune di Parma Luca Oppici e Benedetto Campione, insieme a Roberto Castaldo, ISIS Europa Pomigliano D'Arco, e il giovane changemaker Federico Sangalli di Fex Math. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 177,
"length": 32,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 221,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 295,
"length": 17,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "eb30m",
"text": "Sul come progettare il futuro della scuola e la scuola del futuro e fornire le risorse necessarie sono intervenuti Carola Carazzone, ASSIFERO, Anna Granata (PhD), Universit\u00e0 degli Studi di Milano Bicocca, Oliviero Barbieri Dirigente ISIS Udine e la giovane changemaker Viviana Pinto di Discentis. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 115,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 143,
"length": 12,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1ddas",
"text": "Le conclusioni dei lavori sono state tratte e sintetizzate dall\u2019Assessora alla Comunit\u00e0 Giovanile Beatrice Aimi insieme a Pier Paolo Eramo Dirigente Liceo Romagnosi Parma ed Enrico Carosio CASCO Learning e Luca Solesin di ASHOKA Italia.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "eq1e2",
"text": "\"Essere leader vuol dire rendersi conto che abbiamo grandi poteri come individui, come singoli, ogni giorno nel nostro lavoro, nel rapporto con gli altri\" hanno detto nella sintesi finale l'Assessora Aimi, il Dirigente Eramo e il formatore Castaldo portando in cattedra i tabelloni con i post-it che hanno collezionato simbolicamente i gruppi di lavoro\"Il cambiamento generale sar\u00e0 lento, ma \u00e8 possibile. Ogni giorno nelle nostre classi, nelle nostre scuole, stringiamo un'alleanza, un gruppo che lavori per una dimensione di benessere che per i ragazzi non sia elemento accessorio, ma una condizione prioritaria. Mappiamo la nuova didattica e condividiamola comprendendo le\u00a0 pratiche di corpo docente e dirigente affinch\u00e8 diventi sistemica. Facciamo nascere un team scuola senza voti che abbia le persone al centro e le accolga nelle loro diversit\u00e0\".\u00a0\nGli esiti di questa lunga giornata di contributi, proposte e confronti ha stretto relazioni in un mondo scuola che aveva bisogno di un momento di riflessione e di ripartenza e ha generato gli \u201cSchemi di Impegno\u201d che saranno ospitati e monitorati nel portale dedicato: https://sites.google.com/view/leadershipperilcambiamento/home custoditi come sguardo e promessa di azioni di cambiamento della citt\u00e0 e delle sue comunit\u00e0. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 189,
"length": 59,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1045,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 258,
"length": 13,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 352,
"length": 2,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 403,
"length": 1,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [
{
"offset": 1121,
"length": 61,
"key": 0
}
],
"data": {}
}
],
"entityMap": {
"0": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "https://sites.google.com/view/leadershipperilcambiamento/home"
}
}
}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"07431993-8866-48ed-b214-9df1070d2eea"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Comunicato (stampa)