Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di ParmaIl Consiglio Comunale ha eletto Veronica Valenti.https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/garante-dei-diritti-delle-persone-private-della-liberta-personale-del-comune-di-parma-1https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Parma
Il Consiglio Comunale ha eletto Veronica Valenti.
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"95937249-aedf-4e3b-987d-0bfa3b9128a1": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "asd7g",
"text": " ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "a4k08",
"text": "Il Consiglio Comunale ha eletto, a scrutinio segreto, il Garante dei diritti delle persone private della libert\u00e0 personale del Comune di Parma, in base all\u2019articolo 5 del Regolamento approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 18/2018. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 57,
"length": 48,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 107,
"length": 37,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7gj9k",
"text": "La scelta \u00e8 avvenuta tra una rosa di nove candidati che avevano risposto all\u2019avviso pubblico con cui l\u2019Amministrazione ha inteso dare ampio risalto e prevedere la massima partecipazione. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 29,
"length": 23,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "eg67u",
"text": "Esito della votazione a scrutinio segreto: Veronica Valenti 21 preferenze, Ettore Mnno 6, Raffaele Crispo 5 e una scheda bianca. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 41,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "a7da8",
"text": "Veronica Valenti \u00e8 Professoressa associata in Diritto costituzionale. Insegna Istituzioni di Diritto Pubblico e Diritto delle Pari Opportunit\u00e0 presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali dell\u2019Universit\u00e0 di Parma, e Diritto costituzionale presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali di Parma. E\u2019 Vicepresidente del Comitato Unico per le pari opportunit\u00e0, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) dell\u2019Ateneo di Parma. Ha al suo attivo la partecipazione, in qualit\u00e0 di relatrice, a diversi convegni nazionali e internazionali ed ha diretto e promosso diverse iniziative scientifiche e seminariali, oltre che essere autrice di diverse pubblicazioni. Laureata in Giurisprudenza con lode all\u2019Universit\u00e0 di Parma, \u00e8 risultata vincitrice del Premio di laurea bandito dalla Regione Emilia Romagna \u201cRen\u00e8 Cassin\u201d (2005). Nell'estate del 2005, ha frequentato il corso di perfezionamento in Tutela internazionale dei diritti umani presso l'Institut International des Dro\u00eets de l\u2019Homme \u201cRen\u00e8 Cassin\u201d di Strasburgo. Nel 2009, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto costituzionale all\u2019Universit\u00e0 di Bologna. Ha insegnato alla Scuola di Polizia penitenziaria di Parma: \u201cPrincipi fondamentali di diritto costituzionale, di diritto amministrativo e tutela dei diritti umani dei detenuti\u201d nel 2007. Sempre nel 2007 ha conseguito l\u2019Abilitazione all\u2019esercizio della professione di Avvocato ed \u00e8 iscritta, dal 2013, all\u2019Albo dell\u2019Ordine degli Avvocati di Parma.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 762,
"length": 8,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 1017,
"length": 44,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4oht0",
"text": "Il Garante rimane in carica cinque anni e pu\u00f2 essere rieletto per una sola volta. La carica non \u00e8 soggetta a compensi. Opera in piena libert\u00e0 e indipendenza, senza essere sottoposto a alcuna forma di controllo gerarchico e funzionale, per migliorare le condizioni di vita e di inserimento sociale delle persone private della libert\u00e0 personale, affinch\u00e9 non venga mai meno la dignit\u00e0 della persona n\u00e9 il rispetto del dettato costituzionale. Nello svolgimento del suo ruolo \u00e8 coadiuvato dalla collaborazione con la Rete dei Garanti; in primis con il proprio corrispondente regionale e poi con gli altri Garanti comunali e il Garante Nazionale. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 3,
"length": 7,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"95937249-aedf-4e3b-987d-0bfa3b9128a1"
]
}
}