Scuola Rodari, conclusi gli interventi di riqualificazione

Investiti 4 milioni e 650 mila euro per rimozione amianto, miglioramento sismico, riqualificazione energetica e nuovi spazi verdi

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "39db59b5-89a7-4983-a61b-836a0d310cf5": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "9auko", "text": "Scuola Rodari, conclusi gli interventi di rimozione amianto, miglioramento sismico, riqualificazione energetica e degli spazi verdi esterni. Investiti 4 milioni e 650 mila euro. Oggi la Rodari \u00e8 una scuola pi\u00f9 sicura, pi\u00f9 bella ed accogliente con diversi spazi a disposizione delle alunne e degli alunni. \n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 13, "style": "BOLD" }, { "offset": 139, "length": 39, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6dddg", "text": "Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il Sindaco Michele Guerra, l\u2019Assessore ai Lavori Pubblici Francesco De Vanna, l\u2019Assessora ai Servizi Educativi Caterina Bonetti, il Dirigente Scolastico dell\u2019Istituto Comprensivo Salvo D\u2019Acquisto Nicola Magnani, Padre Assuero Mascanzoni e tecnici del Comune di Parma e di Parma Infrastrutture Spa. \n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 58, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 105, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 158, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 243, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 265, "length": 18, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "61qa2", "text": "Il Sindaco Michele Guerra ha dichiarato: \u201cOggi \u00e8 una giornata importante dal momento che si chiude un cantiere lungo che ha riguardato la scuola Rodari rendendola pi\u00f9 efficiente e pi\u00f9 sicura. La sicurezza e l\u2019efficienza energetica sono temi su cui l\u2019Amministrazione lavora con il massimo dell\u2019impegno e che caratterizzano da molti anni l\u2019azione del Comune. E\u2019 stata fatta un ridistribuzione degli spazi interni della scuola in una maniera pi\u00f9 funzionale e adatta alle esigenze delle bambine e dei bambini che la vivono ogni giorno, creando una relazione forte tra spazi interni ed eterni con la possibilit\u00e0 di avere un tempo scolastico davvero migliore. Si tratta di interventi che stiamo facendo su tante scuole, in tanti quartieri dal momento che crediamo che questo sia un atto politico fondamentale: continuare a lavorare quotidianamente e anno dopo anno sulle scuole che sono il luogo dove si forma la citt\u00e0 del futuro\u201d. \n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 11, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7jpi2", "text": "L\u2019Assessore ai Lavori Pubblici Francesco De Vanna ha rimarcato: \"L'impegno per la riqualificazione della scuola Rodari era stato assunto nei confronti del quartiere e della Citt\u00e0: i tempi sono stati rispettati e cos\u00ec abbiamo restituito alla cittadinanza un luogo di formazione e di educazione rinnovato e pi\u00f9 sicuro. In una stagione estremamente sfidante come quella attuale, segnata dagli investimenti PNRR, l'amministrazione continua a implementare il programma \"Scuole sicure\" e lo fa con efficienza amministrativa e grande competenza tecnica e pedagogica, rendendo il proprio patrimonio scolastico uno dei pi\u00f9 curati in Italia. Ringrazio Parma Infrastrutture per questo ulteriore traguardo\".\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 31, "length": 18, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "avucb", "text": "l\u2019Assessora ai Servizi Educativi Caterina Bonetti ha sottolineato: \u201cE\u2019 una bella giornata in cui restituiamo ufficialmente questa scuola alla comunit\u00e0 del Montanara. Sono stati fatti dei lavori importanti nell\u2019ottica del miglioramento della sicurezza e dell\u2019efficientamento energetico, per creare ambienti di qualit\u00e0 per l\u2019apprendimento. Si tratta di spazi vivibili per le bambine e i bambini dal momento che la scuola, oltre alla famiglia, \u00e8 il luogo in cui trascorrono pi\u00f9 tempo durante la loro giornata. Spazi di qualit\u00e0 sono fondamentali per il miglioramento dell\u2019apprendimento e della crescita\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 33, "length": 17, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ab8sa", "text": "\nL\u2019intervento si inserisce nel programma di miglioramento delle condizioni di sicurezza degli edifici scolastici comunali ed ha interessato tutti i locali dell\u2019edificio, fatta eccezione per la palestra e il nido Palloncino Blu gi\u00e0 sottoposto a ristrutturazione negli anni scorsi.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 26, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "bjrdp", "text": "Il cantiere, nel suo complesso, ha avuto una durata di 2 anni: ha preso avvio nell\u2019estate del 2022 per concludersi a settembre 2024. I costi complessivi sono stati pari a 4.650.000 euro, in gran parte finanziati con risorse proprie del Comune di Parma e realizzati da Parma Infrastrutture Spa. Al miglioramento sismico dell\u2019edificio si sono aggiunti interventi di natura ambientale con la rimozione dell\u2019amianto presente in alcuni degli intonaci e il completo rinnovo del layout distributivo interno per adeguare gli spazi alle nuove esigenze educative.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 45, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 172, "length": 15, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "bpvjt", "text": "Rimozione amianto. Le indagini effettuate nel 2019 hanno constatato la presenza di amianto nell\u2019intonaco interno delle pareti prefabbricate. L\u2019amianto \u00e8 stato rimosso preliminarmente a tutte le lavorazioni relative al miglioramento sismico del fabbricato.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 17, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1nick", "text": "Progetto strutturale. Oggi la Rodari \u00e8 una scuola sicura da un punto di vista sismico, grazie all\u2019aumento di sezione dei pilastri, l\u2019utilizzo di calcestruzzi ad alta resistenza, l\u2019inserimento di nuove armature e il consolidamento delle fondazioni. E\u2019 stato effettuato il completo rifacimento delle pareti interne di divisione tra gli ambienti in cartongesso e la realizzazione di nuovi controsoffitti con struttura antisismica in tutti i locali del fabbricato. La capacit\u00e0 del fabbricato in termini di risposta alle azioni sismiche si attesta sull\u201980% del valore di progetto per gli edifici scolastici previsto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 20, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "93jd2", "text": "Progetto architettonico e impianti. Ha previso il completamento degli interventi strutturali ed rinnovamento dell\u2019edificio con il ripristino del percorso di collegamento interno tra gli spazi scolastici e la palestra, in modo da rendere pi\u00f9 veloce e sicura la fruizione.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 34, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "cs8kg", "text": "Il nuovo layout funzionale dell\u2019edificio \u00e8 stato ampliamente condiviso con la dirigenza scolastica Esso contempla 10 aule didattiche di dimensioni maggiori rispetto a quelle originarie, in modo da ospitare 2 corsi completi. A cui si aggiungono 3 aule di dimensioni pi\u00f9 contenute che si configurano come spazi didattici individuali. Il locali prima occupati da Villa Ghidini sono rientrati nella disponibilit\u00e0 alla scuola. E\u2019 stato ricavato un ampio laboratorio per la lavorazione della ceramica e dotato di angolo cucina. A questo si aggiunge una biblioteca, posta in prossimit\u00e0 dell\u2019ingresso e con ampie pareti vetrate, e un laboratorio di informatica opportunamente attrezzato. \n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 41, "style": "BOLD" }, { "offset": 114, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 244, "length": 34, "style": "BOLD" }, { "offset": 450, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 547, "length": 10, "style": "BOLD" }, { "offset": 626, "length": 26, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4iq1s", "text": "Il ripristino del collegamento interno alla palestra ha modificato la mensa. E\u2019 stato spostato il teatro che, nella nuova localizzazione, usufruisce di ampie vetrate verso l\u2019esterno. Nuovi servizi igienici per personale e insegnati ed, infine, un ufficio per la responsabile di plesso, una sala insegnanti, un ulteriore deposito e di due archivi.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 70, "length": 6, "style": "BOLD" }, { "offset": 98, "length": 7, "style": "BOLD" }, { "offset": 247, "length": 37, "style": "BOLD" }, { "offset": 290, "length": 15, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fg5je", "text": "Finiture interne. Sono stati rifatti i pavimenti, i rivestimenti dei bagni, dei sanitari, le porte interne, i controsoffitti e di tutti i serramenti esterni. Gli impianti sono stati completamente rinnovati, sono stati posizionati nuovi corpi illuminanti a led e un nuovo impianto di allarme antintrusione.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 16, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "520rj", "text": "Area esterna. Dal mese di settembre interventi sull\u2019area verde esterna hanno comportato la sua sistemazione e l\u2019inserimento di un teatro all\u2019aperto, nella zona sud, e di una serra nello spazio verde tra mensa e aule pi\u00f9 a ovest. Sono state piantumate nuove alberature e si prevede l\u2019inerbimento completo delle aree a verde.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "c742c2cf-5b24-4a6f-a201-ea77a1d16984": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "819n7", "text": "\n\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "39db59b5-89a7-4983-a61b-836a0d310cf5", "c742c2cf-5b24-4a6f-a201-ea77a1d16984" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve scuola-rodari-conclusi-gli-interventi-di-rimozione-amianto-miglioramento-sismico-riqualificazione-energetica-e-degli-spazi-verdi-esterni
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti