Traiettorie 2023

La XXXIII edizione della rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea: da giovedì 23 marzo a novembre

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "0d480523-5c4b-4f18-9f53-c4f29db88780": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "9k5l3", "text": "Duecentonovantotto concerti in trentadue anni, oltre centosettanta fra solisti ed ensemble, e con i diciannove concerti di questa trentatreesima edizione si sfonda quota trecento, con una media di quasi dieci concerti per ogni edizione: sono solo alcuni dei numeri di \u201cTraiettorie\u201d, una delle rassegne musicali pi\u00f9 longeve della citt\u00e0 di Parma e una delle pi\u00f9 importanti in Europa nell\u2019ambito della musica moderna e contemporanea, che nell\u2019edizione 2023 aprir\u00e0 i battenti all\u2019inizio della primavera, il 23 marzo, per concludersi in novembre, con una pausa centrale estiva di tre mesi dopo il nono concerto. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 269, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 503, "length": 8, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1f531", "text": "Anche quest\u2019anno la rassegna \u2013 ideata e diretta da Martino Traversa, organizzata e promossa da Fondazione Prometeo \u2013 rinnova la consolidata collaborazione con il Comune di Parma, il Complesso monumentale della Pilotta e la Fondazione Arturo Toscanini, che offriranno gli spazi per i concerti rispettivamente alla Casa della Musica e Casa del Suono, a Teatro Farnese e al Centro di Produzione Musicale A. Toscanini, confermando un legame con Parma diventato in questi oltre tre decenni caratterizzante per la rassegna e proficuo per la citt\u00e0.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 162, "length": 251, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2k86o", "text": "Dopo la scorsa edizione che ha omaggiato la musica italiana, quest\u2019anno il cartellone mette a fuoco la cultura musicale moderna mitteleuropea e quella delle aree immediatamente orientali, come Ungheria e Polonia, che proprio all\u2019ingresso del Novecento hanno cominciato a mostrare originalit\u00e0 di linguaggi sfruttando il bacino delle culture popolari nazionali, per poi inserirsi nella dialettica musicale europea con energia fresca e rinvigorita dal confronto con le scuole musicali austriache e tedesche sorte dalla crisi del Romanticismo, finendo con il tracciare altissimi e fondamentali contributi per la storia musicale del secondo dopoguerra. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8l9jd", "text": "In questa direzione va interpretata la cospicua presenza nei programmi di quest\u2019anno di Ligeti, Kurt\u00e1g, Bart\u00f3k, affiancati alla grande linea intellettuale austrotedesca che da Beethoven e Schumann passa attraverso la seconda scuola viennese e arriva a Stockhausen, tutti doviziosamente rappresentati in questa edizione.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "12vqr", "text": "Si comincia dunque gioved\u00ec 23 marzo con un solista d\u2019eccezione, Garth Knox, che tra l\u2019altro fu protagonista nel 2004 del centesimo concerto di \u00abTraiettorie\u00bb: gi\u00e0 violista di Ensemble intercontemporain e del Quartetto Arditti, Knox affronter\u00e0 tra l\u2019altro gli esperimenti sulle scordature microtonali della Sonata per viola di Gy\u00f6rgy Ligeti e la poliedricit\u00e0 timbrica e tecnica della viola nel proprio \u00abQuartet for One\u00bb.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 64, "length": 10, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "bgut", "text": "Oltre a Knox sono otto i solisti nel cartellone di questa edizione di \u00abTraiettorie\u00bb, di cui cinque pianisti: Andrea Rebaudengo (6 aprile), Marco Riccelli (23 maggio), Florent Boffard (23 settembre), Pietro Ceresini (25 ottobre) e la giapponese Chisato Taniguchi (20 aprile), vincitrice del secondo premio al XV Concorso pianistico internazionale di Orl\u00e9ans, che proporr\u00e0 l\u2019esecuzione integrale di \u00abTierkreis\u00bb di Stockhausen insieme, tra altri pezzi, a \u00abEvryali\u00bb di Xenakis e alla \u00abSuite\u00bb op. 25 di Sch\u00f6nberg. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 109, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 139, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 167, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 199, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 244, "length": 17, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9ampf", "text": "Ma del tutto consoni al tema di quest\u2019anno sono anche i pezzi di Riccelli (Sonata di Berg, \u00abDavidsb\u00fcndlert\u00e4nze\u00bb di Schumann, \u00abEcho Andante\u00bb di Helmut Lachenmann), Rebaudengo (Otto pezzi per pianoforte, op. 3 di Kurt\u00e1g, Suite di sei stanze e \u00abAll\u2019aria aperta\u00bb di Bart\u00f3k, alcuni Studi di Ligeti), Boffard (Sonata op. 109 di Beethoven, Variazioni op. 27 di Webern, Sonata di Bart\u00f3k, una selezione da \u00abMusica ricercata\u00bb di Ligeti) e Ceresini (Variazioni op. 10 di Szymanowski).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7hvmf", "text": "Fra gli altri solisti, una serata per violoncello solo con Michele Marco Rossi (5 giugno) con un programma che comprende Ligeti, Huber e la prima italiana di \u00abRIFF23\u00bb di Bernhard Gander, il concerto del percussionista Simone Beneventi in collaborazione con AGON acustica, informatica, musica (22 novembre), e uno per sassofono (14 aprile) con Salvatore Castellano. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 59, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 218, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 343, "length": 20, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "a6ccu", "text": "Si tratta, quest\u2019ultimo, di uno dei due \u00abMini Concert\u00bb in programma quest\u2019anno. La formula del Mini Concert, avviata con successo nell\u2019edizione 2021, torna proponendo concerti brevi, circa mezz\u2019ora, fortemente orientati su uno strumento o su un organico. Il secondo Mini Concert \u00e8 per duo pianoforte-violoncello (Luca Benatti e Anna Freschi), anch\u2019esso in programma il 14 aprile alla Casa della Musica.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 41, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 313, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 328, "length": 12, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "afr2i", "text": "Fra gli ensemble non pu\u00f2 mancare la consueta presenza di Ensemble Prometeo (18 ottobre), che quest\u2019anno vede salire sul palco Grazia Raimondi (violino), Michele Marelli (clarinetto) e Ciro Longobardi (pianoforte); dopo cinque anni \u00e8 di nuovo ospite della rassegna l\u2019Ensemble recherche (11 settembre, musiche di Schumann, Kurt\u00e1g, Rihm, Sch\u00f6nberg, Muntendorf) e ritorna anche Accroche Note, alla sua ottava apparizione a \u00abTraiettorie\u00bb (8 maggio, con brani di E\u00f6tv\u00f6s, Bart\u00f3k, Berg, Aperghis, Bertrand, \u0160enk e Ligeti); dopo otto anni e per la quinta volta in rassegna, torna il sestetto di voci a cappella Neue Vocalsolisten (18 settembre a Teatro Farnese) con una serata dedicata a \u00abStimmung\u00bb di Stockhausen.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 57, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 266, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 374, "length": 13, "style": "BOLD" }, { "offset": 602, "length": 19, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "gbja", "text": "Il cartellone si completa con un corposo reparto cameristico. Innanzitutto si rinnova a novembre l\u2019intesa con il Conservatorio di Parigi (9 novembre), che ogni anno porta a \u00abTraiettorie\u00bb alcuni giovani talenti selezionati dalla grande violinista Hae-Sun Kang, che in questa edizione sar\u00e0 sul palcoscenico con loro. Poi si aggiungono un duo basso- tabla in live electronics con Andreas Fischer e Stefan Keller (17 maggio); un duo flauto-clarinetto con Laura Faoro e Roberta Gottardi (novembre), anche loro con un programma in cui spicca AVE di Stockhausen; il debutto a \u00abTraiettorie\u00bb di Minguet Quartett con brani di Widmann, Ruzicka, Rihm, Webern, Holz, Mahler e Ligeti (27 settembre); la serata del 4 novembre con Peter Pichler al Mixtur-Trautonium (evoluzione del protosintetizzatore degli anni Trenta trautonium) e la voce di Giulia Zaniboni in un programma con brani di Genzmer, Sala e Purcell e con \u00abLangsames st\u00fcck und Rondo\u00bb scritto nel 1935 da Paul Hindemith.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 113, "length": 24, "style": "BOLD" }, { "offset": 246, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 377, "length": 32, "style": "BOLD" }, { "offset": 451, "length": 31, "style": "BOLD" }, { "offset": 586, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 715, "length": 13, "style": "BOLD" }, { "offset": 829, "length": 15, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fo4f8", "text": "L\u2019edizione 2023 di \u00abTraiettorie\u00bb comprende, oltre a diverse prime italiane, anche quattro prime assolute: una nuova versione di \u00abAround the loop II\u00bb di Luca Benatti (Mini Concert, 14 aprile), \u00abEpitaphios\u00bb di Martino Traversa (Fischer-Keller, 17 maggio), \u00abDialogo di Finisterrae\u00bb di Federico Gardella (concerto Rossi, 5 giugno) e una nuova composizione di Francesco Maria Paradiso (Simone Beneventi, 22 novembre).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2ig21", "text": "La trentatreesima edizione di \u00abTraiettorie\u00bb conferma la scelta di rappresentare la rassegna con opere d\u2019arte visiva di autori di rilievo internazionale, talvolta appositamente realizzate, a riprova della forte attenzione che da sempre Fondazione Prometeo rivolge alle arti figurative. Quest\u2019anno sar\u00e0 \u00abThe Time of Trees\u00bb (1997) del fotografo Stuart Franklin ad accompagnare la rassegna lungo tutto il suo percorso.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 342, "length": 16, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ap0iq", "text": "La realizzazione di \u00abTraiettorie\u00bb, partner di Italiafestival, sar\u00e0 possibile grazie al sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma - Casa della Musica, Complesso Monumentale della Pilotta, Universit\u00e0 di Parma, Fondazione \u201cA. Toscanini\u201d, Ernst von Siemens Music Foundation, Fondazione Monteparma, Chiesi Farmaceutici, Symbolic, Sina Hotel Palace Maria Luigia, MACROCOOP \u2013 Servizi per la comunicazione. Rinnovata anche la collaborazione con Rai Radio3 e Magazzini Sonori come media partner.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "bbl0i", "text": "Per informazioni", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 16, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "djd4h", "text": "Fondazione Prometeo", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4fvg0", "text": "tel. 0521 708899 \u2013 cell. 348 1410292", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "bati6", "text": "e-mail info@fondazioneprometeo.org ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 7, "length": 27, "key": 0 } ], "data": {} }, { "key": "a2mg0", "text": "Link utili ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 10, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "33r2o", "text": "http://www.fondazioneprometeo.org", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 0, "length": 33, "key": 1 } ], "data": {} }, { "key": "8d0eu", "text": "https://www.facebook.com/festivaltraiettorie/", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 0, "length": 45, "key": 2 } ], "data": {} }, { "key": "b0li0", "text": "https://www.instagram.com/fondazione_prometeo/", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 0, "length": 46, "key": 3 } ], "data": {} }, { "key": "8jk67", "text": "https://www.youtube.com/user/FondazionePrometeo", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 0, "length": 47, "key": 4 } ], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "mailto:info@fondazioneprometeo.org" } }, "1": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "http://www.fondazioneprometeo.org/" } }, "2": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "https://www.facebook.com/festivaltraiettorie/" } }, "3": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "https://www.instagram.com/fondazione_prometeo/" } }, "4": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "https://www.youtube.com/user/FondazionePrometeo" } } } } } }, "blocks_layout": { "items": [ "0d480523-5c4b-4f18-9f53-c4f29db88780" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve traiettorie-2023
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.