Dalla 50ennale esperienza della Fondazione Toscanini nel settore dello Spettacolo dal Vivo, nasce la Toscanini Academy.
Per un veloce ingresso ed una lunga permanenza nel mondo del lavoro di musicisti over 18.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/dalla-50ennale-esperienza-della-fondazione-toscanini-nel-settore-dello-spettacolo-dal-vivo-nasce-la-toscanini-academy
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Dalla 50ennale esperienza della Fondazione Toscanini nel settore dello Spettacolo dal Vivo, nasce la Toscanini Academy.
Per un veloce ingresso ed una lunga permanenza nel mondo del lavoro di musicisti over 18.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"347e14d6-72ce-4227-ad8f-4e746a745b99": {
"@type": "image",
"alt": "",
"image_field": "image",
"url": "../../../../resolveuid/030a14bf99354e5aa3f8df8e8b60b20e"
},
"7784e9d5-cbad-4478-9a07-df90dc30f3f1": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "bm1k5",
"text": "Grazie alla sinergia con la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Parma ed IFOA, dalla cinquantennale esperienza della Fondazione Toscanini nel settore dello Spettacolo dal Vivo, nasce la Toscanini Academy, un luogo in cui le abilit\u00e0 musicali, le competenze strumentali e culturali dei musicisti vengono sviluppate ed attualizzate per un veloce ingresso e una lunga permanenza nel mondo del lavoro.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "595i7",
"text": "La novit\u00e0 \u00e8 stata presentata in una partecipatissima conferenza stampa nella Sala del Consiglio Comunale con un saluto del Sindaco Michele Guerra, e con soddisfazione dal Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto, dall'Assessora alla Comunit\u00e0 Giovanile Beatrice Aimi e dall'Assessora alla Formazione Professionale Caterina Bonetti, insieme al Sovrintendente Ruben Jais e dal Responsabile della Toscanini Academy e della Toscanini Next. ",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "427v5",
"text": "Un ponte tra formazione e carriera",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "572t0",
"text": "Obiettivo primario \u00e8 la transizione dalla formazione al mondo del lavoro, un percorso cruciale per i giovani, ma sempre di pi\u00f9 \u00e8 un sentiero accidentato, tra competenze acquisite e le nuove richieste del mercato.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "20k96",
"text": "La Fondazione Toscanini ha sentito l\u2019esigenza di specializzarsi fortemente in questa delicata materia, appoggiandosi a strutture di eccellenza, per intervenire in modo autorevole nello sviluppo di conoscenze, competenze e abilit\u00e0 con lo scopo primario di creare un progetto di formazione permanente davvero efficace al fine di favorire e aumentare le possibilit\u00e0 di permanenza nel mercato del lavoro per il giovane musicista, sia come solista, sia in ensemble.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "5s7q",
"text": "FORMA LAVORO: il cuore della formazione continua",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "4sqe8",
"text": "Il progetto \u201cFORMA LAVORO\u201d \u00e8 il primo tassello delle attivit\u00e0 della Toscanini Academy. Si tratta di un percorso per ampliare conoscenze acquisite con lo studio, rimodulandole nel senso dell\u2019esercizio pratico, da solisti o in ensemble, permettendo ai fruitori di acquisire le convenzioni, le gerarchie, la capacit\u00e0 di mediare tra singolo e collettivit\u00e0, perch\u00e9 in un gruppo avvenga la trasformazione in uno strumento musicale unitario qual \u00e8 un\u2019orchestra.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"9fc4da90-ca82-44fa-9e0a-8c1f4a7b30c9": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "cc0vt",
"text": " I pilastri della Toscanini AcademyLa Toscanini Academy si fonda su due assi principali:",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "bofrq",
"text": "Formazione e avviamento al lavoro: programmi mirati a trasferire competenze indispensabili per l\u2019attivit\u00e0 professionale dei musicisti.",
"type": "ordered-list-item"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "4n36b",
"text": "Ricerca e sperimentazione: uno spazio, sia fisico che virtuale, per sviluppare nuove idee progettuali e metodologie innovative per il musicista del Terzo Millennio.",
"type": "ordered-list-item"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 303,
"offset": 5650,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "avrbe",
"text": "Un modello di eccellenza collaborativaLa Toscanini Academy nasce dalla sinergia tra istituzioni, comuni, conservatori e associazioni culturali di spicco, rendendo possibile una rete formativa unica nel suo genere.Per lo svolgimento delle attivit\u00e0 dei settori Formazione e Ricerca si sono stipulati accordi con: ATER Fondazione \u2013 Modena, Associazione Emilia Romagna Festival \u2013 Imola (BO), Fondazione I Teatri di Piacenza, Fondazione Musica Insieme \u2013 Bologna, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatro Due, Parma Fondazione Teatro Regio di Parma, Fondazione Teatro Rossini - Lugo Fonoprint \u2013 Bologna; Comune di Parma e Comuni di Langhirano, Bedonia (PR), Faenza (RA), Sassuolo (MO) Cadeo (PC), Vernasca (PC); Unioni comunale quali Unione Pedemontana Parmense (Collecchio, Sala Baganza, Felino, Traversetolo, Montechiarugolo) e Unione Romagna Faentina (Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo); Universit\u00e0 degli Studi di Parma, Conservatorio \u201cArrigo Boito\u201d- Parma, Conservatorio \"Achille Peri\" - Reggio Emilia, Conservatorio \u201cMaderna- Lettimi\u201d - Cesena-Rimini; ed infine con Scuola Comunale Sarti - Faenza (RA) e Fondazione Andreoli - Mirandola (MO)\u201cGrazie alla sinergia tra Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Fondazione Arturo Toscanini e IFOA, nascono percorsi formativi di eccellenza, pensati per unire il rigore artistico alla preparazione professionale. Le prime parti degli archi della Filarmonica Toscanini e rinomati docenti provenienti dai diversi ambiti musicali guidano i giovani talenti in un\u2019esperienza unica, che combina formazione musicale e competenze pratiche orientate al mondo del lavoro. Questa collaborazione virtuosa rappresenta un modello innovativo di collaborazione tra istituzioni, capace di coltivare il talento e gettare solide basi per il futuro della musica e della cultura.\u201d - Ruben Jais, Sovrintendente Fondazione Arturo Toscanini\nI percorsi formativiGrazie al contributo finanziato dal Fondo Sociale Europeo+ e dalla Regione Emilia-Romagna (Operazione RIF PA 2024- 23064/RER/approvata con DGR 2287 del 09/12/2024 co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo+ e dalla Regione Emilia-Romagna) la Toscanini Academy presenta iprimi tre percorsi formativi: Archi: essere il primo leggio in orchestra; Saxofono: dal Novecento alla contemporaneit\u00e0; Big band: dalle sezioni al full ensemble e docenti saranno le prime parti degli archi della Filarmonica Toscanini e rinomati docenti provenienti dai diversi ambiti musicali guidano i giovani talenti in un\u2019esperienza unica, che trasferisce competenze specialistiche indispensabili per l\u2019ingresso e soprattutto la permanenza nel mondo del lavoro.ARCHI essere il primo leggio in orchestraIl corso \u00e8 rivolto a 12 musicisti che suonino almeno uno dei seguenti strumenti: violino, viola, violoncello e contrabbasso. Obiettivo: Preparare a ricoprire il ruolo di primo leggio in orchestra, fornendo le competenze nei repertori sinfonico, lirico e cameristico, con particolare attenzione ai passi orchestrali e ai 'soli'. Durata: n. 150 ore (n. 120 ore di aula e n. 30 ore di project work). Docenti: prime parti sezione archi della Filarmonica Arturo Toscanini Francesco Cilluffo, Enrico Onofri, Valter Sivilotti, Silvia Chiesa, Miriam Prandi, Programma didattico: Passi Orchestrali Solistici, Barocco e Classicismo, Romanticismo e Novecento, la Contemporaneit\u00e0, Affrontare l'audizione, Intelligenza Artificiale, Ricerca Attiva Lavoro.SAXOFONO dal Novecento alla contemporaneit\u00e0Il corso \u00e8 rivolto a 12 musicisti che suonino almeno uno dei seguenti strumenti: saxofono soprano, alto, tenore o baritono. Obiettivo: Fornire competenze artistiche, tecniche e organizzative di altissimo profilo per svolgere e gestire consapevolmente il proprio ruolo, sia da solista sia in orchestra e in ensemble, al fine di favorire/aumentare le possibilit\u00e0 di permanenza nel mercato del lavoro. Durata: n. 128 ore (n. 104 ore di aula e n. 24 ore di project work). Docenti: Massimo Ferraguti, Federico Mondelci, Marco Ferri, Emiliano Vernizzi, Fabrizio Benevelli, Mario Giovannelli, Giovanni Contri. Programma Didattico: Classico: solista con orchestra; Classico: in orchestra e polistrumentismo; Musica di Scena; Jazz; Musica Leggera, Pop e Rock; la Contemporaneit\u00e0 (Gipsy, Street, Fusion, Elettronica); Progettare Eventi, Gestione Performance; Nuove Tecnologie e Intelligenza Artificiale; Ricerca Attiva Lavoro.BIG BAND dalle sezioni al full ensembleIl corso \u00e8 rivolto a 12 musicisti che suonino almeno uno dei seguenti strumenti: saxofono(alto, tenore e baritono), tromba, trombone, chitarra, contrabbasso/basso elettrico,batteria, pianoforte. Obiettivo: fornire competenze specialistiche per la gestione del proprio ruolo in sezione (fiati e ritmica) e in full ensemble della Big Band, al fine di ottenere un elevato standard performativo che aumenti le occasioni lavorative di prestigio.Durata: n. 150 ore (n. 120 di aula e n. 30 di project work).Docenti: Beppe Di Benedetto, Emiliano Vernizzi, Andrea Tofanelli, Andrea Andreoli, Maurizio Campo. Programma didattico: repertori Swing, Be Bop, Hard Bop, Free dagli Anni Trenta fino alla contemporaneit\u00e0; Intelligenza Artificiale; Ricerca Attiva LavoroModalit\u00e0 di partecipazione dei tre percorsi formativiTermini di presentazione: la domanda completa degli allegati richiesti va inviata entro le ore 23 del 2 marzo 2025, via mail a: toscaniniacademy@latoscanini.itLuogo di svolgimento audizioni: Centro di Produzione Musicale Fondazione Arturo Toscanini \u2013 Parma.Sedi di svolgimento lezioni: Parma, Centro di Produzione Musicale \u201cArturo Toscanini\u201d e Faenza, Scuola di Musica \u201cGiuseppe Sarti\u201dFrequenza: la partecipazione \u00e8 gratuita e la frequenza \u00e8 obbligatoria.Certificato rilasciato: Attestato di Frequenza, utile per concorsi e audizioniScritture Artistiche: Gli allievi che conseguiranno almeno il 70% delle presenze avranno accesso alla fase di inserimento professionale mediante scritture artistiche.Requisiti di Ammissione: residenza o domicilio in Emilia-Romagna, et\u00e0 superiore ai 18 anni, diploma di liceo musicale, conservatorio o equivalente, formazione informale documentata e/o esperienza lavorativa precedente.Un progetto di:Fondazione Arturo Toscanini e I.F.O.A. Istituto Formazione Operatori AziendaliIn collaborazione con: ATER Fondazione \u2013 Modena, Associazione Emilia Romagna Festival \u2013 Imola (BO), Fondazione I Teatri di Piacenza, Fondazione Musica Insieme \u2013 Bologna, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatro Due, Parma Fondazione Teatro Regio di Parma, Fondazione Teatro Rossini - Lugo Fonoprint \u2013 Bologna; i Comuni di Parma, Langhirano, Bedonia (PR), Faenza (RA), Sassuolo (MO) Cadeo, Vernasca (PC), Unione Pedemontana Parmense (Collecchio, Sala Baganza, Felino, Traversetolo, Montechiarugolo) Unione Romagna Faentina (Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo); Universit\u00e0 degli Studi di Parma, Conservatorio \u201cArrigo Boito\u201d- Parma, Conservatorio \"Achille Peri\" - Reggio Emilia, Conservatorio \u201cMaderna- Lettimi\u201d - Cesena-Rimini, Scuola Comunale Sarti - Faenza (RA), Fondazione Andreoli - Mirandola (MO)Toscanini AcademyWhatsApp 335.6759636 Telefono 0521.391352 Email toscaniniacademy@latoscanini.it ",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"a2da72b5-e24f-41ab-a93a-53508f0167ea": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/3dbc83bd435a4a34aa1bab1a9cd53059",
"image_field": "image",
"alt": ""
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"7784e9d5-cbad-4478-9a07-df90dc30f3f1",
"347e14d6-72ce-4227-ad8f-4e746a745b99",
"9fc4da90-ca82-44fa-9e0a-8c1f4a7b30c9",
"a2da72b5-e24f-41ab-a93a-53508f0167ea"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
- Michele Guerra Michele Guerra è il quattordicesimo sindaco di Parma, eletto, per il primo mandato, al ballottaggio del 26 giugno 2022. Quarant’anni, sposato, due figli, è professore ordinario all’Università di Parma
- Lavagetto Lorenzo Vicesindaco
- Aimi Beatrice Assessora alla Comunità Giovanile
- Bonetti Caterina Assessora ai Servizi Educativi e Transizione Digitale
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Notizia