Nuovi alberi monumentali in cittàLa regione Emilia-Romagna approva dodici esemplari e li candida al Ministero per l’inserimento nell’Elenco degli Alberi monumentali d’Italia.https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/nuovi-alberi-monumentali-in-cittahttps://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Nuovi alberi monumentali in città
La regione Emilia-Romagna approva dodici esemplari e li candida al Ministero per l’inserimento nell’Elenco degli Alberi monumentali d’Italia.
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"8f6bac8c709a417287bb3d04e6d052ef": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "La\u00a0"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Regione Emilia-Romagna\u00a0"
}
]
},
{
"text": "ha approvato l'inserimento di\u00a0"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "dodici\u00a0alberi\u00a0"
}
]
},
{
"text": "della citt\u00e0 di Parma nell\u2019elenco regionale degli\u00a0"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "alberi monumentali\u00a0"
}
]
},
{
"text": "e ha proposto al Ministero dell'Agricoltura, della sovranit\u00e0 alimentare e delle foreste di includerli nell\u2019"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Elenco degli Alberi monumentali d\u2019Italia."
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "La\u00a0Regione Emilia-Romagna\u00a0ha approvato l'inserimento di\u00a0dodici\u00a0alberi\u00a0della citt\u00e0 di Parma nell\u2019elenco regionale degli\u00a0alberi monumentali\u00a0e ha proposto al Ministero dell'Agricoltura, della sovranit\u00e0 alimentare e delle foreste di includerli nell\u2019Elenco degli Alberi monumentali d\u2019Italia."
},
"0e4d0a71-9dcd-4cb3-8787-6e10692b5209": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/37f3ac91558d46aba4fc01f455043d64",
"alt": "",
"align": "right"
},
"3fdd6709d8f840f09e64f16c2e10b628": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Le piante sono tutte di propriet\u00e0 del\u00a0"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Comune di Parma\u00a0"
}
]
},
{
"text": "e sono state ritenute di particolare\u00a0"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "pregio\u00a0"
}
]
},
{
"text": "paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale. Il\u00a0"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Parco Ducale"
}
]
},
{
"text": "\u00a0ospita la maggior parte di questi\u00a0alberi monumentali: si tratta di due ippocastani, di cinque platani con un'et\u00e0 presunta di oltre due secoli e di una quercia di circa 150 anni. Gli altri esemplari si trovano in\u00a0"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Piazzale della Pace e via Garibaldi"
}
]
},
{
"text": ": un cedro del Libano di circa 120 anni e tre platani, uno dei quali a breve\u00a0verr\u00e0\u00a0sottoposto a un intervento di consolidamento grazie alla realizzazione di una struttura di \u201cpuntellamento\u201d. "
}
]
}
],
"plaintext": "Le piante sono tutte di propriet\u00e0 del\u00a0Comune di Parma\u00a0e sono state ritenute di particolare\u00a0pregio\u00a0paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale. Il\u00a0Parco Ducale\u00a0ospita la maggior parte di questi\u00a0alberi monumentali: si tratta di due ippocastani, di cinque platani con un'et\u00e0 presunta di oltre due secoli e di una quercia di circa 150 anni. Gli altri esemplari si trovano in\u00a0Piazzale della Pace e via Garibaldi: un cedro del Libano di circa 120 anni e tre platani, uno dei quali a breve\u00a0verr\u00e0\u00a0sottoposto a un intervento di consolidamento grazie alla realizzazione di una struttura di \u201cpuntellamento\u201d. "
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"8f6bac8c709a417287bb3d04e6d052ef",
"0e4d0a71-9dcd-4cb3-8787-6e10692b5209",
"3fdd6709d8f840f09e64f16c2e10b628"
]
}
}