L’Assessora Aimi ha presentato il “Modello Parma” a FirenzeNell'ambito dell’evento “100 visioni per il futuro dell’Educazione”.https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/lassessora-aimi-ha-presentato-il-modello-parma-a-firenzehttps://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
L’Assessora Aimi ha presentato il “Modello Parma” a Firenze
Nell'ambito dell’evento “100 visioni per il futuro dell’Educazione”.
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"68c98a00-976f-436f-9752-0e726287cada": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "2cr11",
"text": "L\u2019Assessora alla Comunit\u00e0 Giovanile, Beatrice Aimi, ha preso parte, nei giorni scorsi, a Firenze, all'evento: \"100 visioni per il futuro dell\u2019educazione\",\u00a0promosso da Ashoka, organizzazione non profit che opera dal 1980 in pi\u00f9 di 90 Paesi, per promuovere e abilitare il cambiamento sociale. L\u2019incontro \u00e8 stato l\u2019occasione per parlare delle esperienze sviluppate dalla citt\u00e0 di Parma.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 37,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 110,
"length": 44,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 340,
"length": 43,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "10hds",
"text": "Durante il suo intervento, l\u2019Assessora ha sottolineato l'importanza per la politica di affrontare tempestivamente il calo demografico, che potrebbe diventare una situazione drammatica entro dieci anni. Ha evidenziato anche come l'incremento costante del divario generazionale renda sempre pi\u00f9 difficile per le giovani generazioni raggiungere l'autonomia abitativa e lavorativa, e ha parlato della tendenza alla migrazione dei giovani verso Paesi con maggiori opportunit\u00e0 di sviluppo.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "319db",
"text": "\u201cPer questi motivi, Parma ha adottato un modello di politiche giovanili mettendo al centro i giovani e il loro protagonismo attivo e valutando l\u2019impatto delle politiche dell\u2019ente comunale sulle generazioni future. Questa misurazione di impatto (Youth Check) valuter\u00e0 l'effetto delle politiche municipali sulle generazioni future. L'obiettivo \u00e8 indirizzare tutte le azioni dell'amministrazione verso la riduzione del divario generazionale. Questo atto coraggioso porter\u00e0 a una serie di iniziative che, avviate ora, avranno un impatto nel lungo termine\u201d, ha concluso Beatrice Aimi, Assessora alla Comunit\u00e0 Giovanile. \u201cLa Politica \u2013 ha rimarcato l\u2019Assessora Aimi - deve mostrare l\u2019audacia di non cercare sempre l\u2019immediato consenso, ma di guardare avanti con visione e determinazione per non lasciare il futuro al proprio destino, che in questo caso sarebbe davvero drammatico\u201d",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 555,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 615,
"length": 259,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 565,
"length": 49,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"68c98a00-976f-436f-9752-0e726287cada"
]
}
}