Lo sport che include

Parte l’11 aprile il corso per operatori sportivi inclusivi. Un percorso formativo articolato, pensato da una rete ampia per chi vuole affiancare giovanissimi atleti con disabilità.

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "eacb248e-5604-43b2-aa09-d476d09583c6": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "9nh2p", "text": "Inizier\u00e0 l\u201911 aprile il corso per operatori sportivi inclusivi che mira a formare persone che possano lavorare nelle associazioni sportive a fianco degli atleti con disabilit\u00e0. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3df57", "text": "Inserito nel programma formativo della Scuola Regionale dello Sport CONI Comitato Regionale Emilia Romagna, il corso rappresenta un\u2019opportunit\u00e0 importante che offre un vantaggio a tutti coloro che sono coinvolti: chi lo intraprende, perch\u00e9 acquisir\u00e0 competenze importanti e professionalizzanti per affiancare atleti di ogni et\u00e0, con una disabilit\u00e0; gli atleti stessi, perch\u00e9 potranno vivere un\u2019esperienza sportiva sentendosi risorsa per s\u00e9 e per il gruppo; le associazioni sportive, che potranno vantare al loro interno prassi di eccellenza e infine il gruppo o le squadre accoglienti, perch\u00e9 potranno fare tesoro della presenza di un compagno con una abilit\u00e0 diversa. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "883nc", "text": "Il percorso ha la durata di un mese esatto e, in 26 ore di formazione, mira a formare la figura del \u201ctutor dell\u2019inclusione sportiva\u201d. Si compone di sei incontri con lezioni teoriche o dal taglio pratico e laboratoriale con simulazioni di giochi ed esercitazioni. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 49, "length": 20, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8r4vq", "text": "I temi che verranno affrontati sono molti ed esplorano diversi aspetti come ad esempio: le conoscenze di base sulle varie forme di disabilit\u00e0, la relazione, gli strumenti didattici innovativi per l\u2019apprendimento di nuove abilit\u00e0, le tecniche e le strategie per valorizzare le risorse personali e favorire processi inclusivi nelle squadre e nei gruppi sportivi. Si parler\u00e0 anche dei sistemi dei servizi e dei sostegni che ruotano intorno a un bambino o ragazzo con disabilit\u00e0. Uno degli incontri sar\u00e0 dedicato all\u2019autismo per conoscere e saper affrontare le situazioni problematiche che si possono generare.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "422oo", "text": "Possono iscriversi al corso studenti e laureati (Scienze Motorie, Scienze dell\u2019Educazione, Scienze della Formazione, Terapia Occupazionale); tecnici sportivi, allenatori e dirigenti; educatori; insegnanti di educazione motoria o di sostegno; volontari e aspiranti volontari interessati all\u2019inclusione delle disabilit\u00e0. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2q959", "text": "Ci sono in tutto 35 posti e l\u2019iscrizione, obbligatoria, dovr\u00e0 avvenire entro il 4 aprile attraverso un form online alla pagina https://centrosportparma.csionline.it/prodotto/corso-di-formazione-per-operatore-sportivo-inclusivo. Per partecipare \u00e8 richiesta una quota di 50 euro. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 8, "length": 80, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [ { "offset": 127, "length": 99, "key": 0 } ], "data": {} }, { "key": "1j976", "text": "Chi concluder\u00e0 il percorso (sono ammesse un massimo di 4 ore di assenza), ricever\u00e0 la qualifica di operatore sportivo della disabilit\u00e0 e sar\u00e0 inserito nel registro nazionale CEAF. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "44qmu", "text": "I partecipanti potranno rientrare anche fra i futuri tutor del progetto All Inclusive e come tali essere ingaggiati dalle associazioni sportive della provincia di Parma per le attivit\u00e0 2023/24. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 53, "length": 9, "style": "BOLD" }, { "offset": 63, "length": 22, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "79keo", "text": "All Inclusive \u00e8 un progetto attivo a Reggio Emilia ormai da otto anni e ora operativo anche nella nostra citt\u00e0. Ha l\u2019obiettivo di promuovere l\u2019inclusione di bambini, bambine, ragazzi e ragazze nel fare attivit\u00e0 sportive e ricreative nei gruppi, senza distinzioni di (dis)abilit\u00e0. Coordinato da CSV Emilia e Consorzio Solidariet\u00e0 coinvolge una rete ampia di associazioni e cooperative ed \u00e8 sostenuto da un\u2019intera comunit\u00e0 grazie ai fondi raccolti dall\u2019edizione 2022 di Parma Facciamo Squadra. l", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3deks", "text": "Il corso per operatore sportivo inclusivo nasce dal lavoro di una rete molto ampia, un ulteriore valore aggiunto per questa esperienza. \n Gli enti promotori sono: Uisp sport per tutti, CSI Centro Sportivo Italiano, AICS, US acli, Centro Sportivo Educativo Nazionale e la Regione Emilia Romagna. Il corso \u00e8 realizzato nell\u2019ambito di Attivi sempre, progetto coordinato da CSV Emilia e Consorzio di Solidariet\u00e0 Sociale grazie al sostegno di Fondazione Cariparma. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "dmt93", "text": "A collaborare in modo prezioso alla realizzazione dell\u2019iniziativa sono: AMNIC, CUS Parma, Giocampus, Gioco Polisportiva, Cooperativa sociale Cigno verde, ASD Sanseverina. Provincia di Parma CONI, Comitato Italiano Paralimpico, Special Olympics Italia - Team Emilia Romagna, ANCI Emilia Romagna e Azienda USL di Parma hanno dato il loro patrocinio. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9o3ii", "text": "Un ruolo fondamentale lo ricopre il Comune di Parma nel facilitare il rapporto tra gli enti promozione sportiva e nel mettere a disposizione la palestra in cui si terranno le lezioni teoriche. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8890n", "text": "Per saperne di pi\u00f9 ci si pu\u00f2 rivolgere a Davide Farella, coordinatore del corso, 0522.791979 - davide.farella@csvemilia.it. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 55, "length": 2, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [ { "offset": 97, "length": 27, "key": 1 } ], "data": {} }, { "key": "8on61", "text": "All inclusive non \u00e8 solo sport, i bambini e le bambine coinvolte nel progetto potranno scegliere anche di partecipare ad attivit\u00e0 legate all\u2019arte, al teatro, alla musica. I tutor dedicati al loro inserimento nei gruppi dovranno seguire una formazione specifica che verr\u00e0 presentata nei prossimi giorni. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "https://centrosportparma.csionline.it/prodotto/corso-di-formazione-per-operatore-sportivo-inclusivo" } }, "1": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "mailto:davide.farella@csvemilia.it" } } } } } }, "blocks_layout": { "items": [ "eacb248e-5604-43b2-aa09-d476d09583c6" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima sport che include
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve lo-sport-che-include
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti
Keywords
Home page