Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile

Presentata Atuss, l’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile del Comune di Parma: quasi 18milioni di euro per 6 progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana e un laboratorio per sviluppare la cultura digitale

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "d5320e83-6ab6-4722-ae43-cbe099139639": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "4tr7f", "text": "La riqualificazione di scuole e di edifici destinati alla formazione professionale, di aree verdi e piazzali. La realizzazione di un Centro Servizi diurno all\u2019interno del territorio cittadino, un bene comune in cui tutte le fasce d\u2019et\u00e0 possano trovare opportunit\u00e0 di socializzazione, culturali, di integrazione e servizi sociali di prossimit\u00e0. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "jimu", "text": "Sono alcuni dei progetti previsti dall\u2019Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile (Atuss) del Comune di Parma, presentata oggi nella sede del Municipio a Parma dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e dal sindaco del capoluogo ducale, Michele Guerra. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 34, "length": 69, "style": "BOLD" }, { "offset": 107, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 203, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 258, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "38g4f", "text": "\u2018Transizione ecologica e digitale per lo sviluppo urbano\u2019 e \u2018inclusione\u2019, sono i concetti chiave della strategia del Comune, dal titolo \u201cParma 2030: green e smart, per tutti\u201d, che ha l\u2019obiettivo di ottenere, attraverso la realizzazione dei progetti, una citt\u00e0 pi\u00f9 verde, rinnovata e accessibile a tutti.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 136, "length": 38, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "nadg", "text": "I progetti", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 10, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "d8o9p", "text": "Sono sette e hanno ricevuto nelle scorse settimane il via libera e il finanziamento della Regione Emilia-Romagna, nell\u2019ambito di una programmazione condivisa col territorio. Sei riguardano la riqualificazione e rigenerazione urbana di edifici e aree verdi. A questi si aggiunge il Laboratorio Aperto di Parma, che propone soluzioni innovative per una comunit\u00e0 creativa e digitale. Potranno contare sul contributo dei Programmi regionali Fesr e Fse+ pari a 12 milioni e 400 mila euro per un investimento complessivo di 17 milioni e 82,5 mila euro.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 5, "length": 5, "style": "BOLD" }, { "offset": 90, "length": 22, "style": "BOLD" }, { "offset": 456, "length": 26, "style": "BOLD" }, { "offset": 518, "length": 27, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "j01t", "text": "I progetti riguardano in particolare la riqualificazione urbanistica della Scuola Primaria di Vigatto (dal punto di vista energetico e antisismico), dell\u2019Istituto Comprensivo Micheli di Parma e del complesso destinato alla formazione professionale \u201cForma Futuro\u201d di Parma. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 75, "length": 26, "style": "BOLD" }, { "offset": 154, "length": 37, "style": "BOLD" }, { "offset": 198, "length": 9, "style": "BOLD" }, { "offset": 248, "length": 23, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3c0sd", "text": "Inoltre, sono previste la rigenerazione del verde e la creazione di percorsi e aree attrezzate del Parco dei Vetrai, il rinnovamento di Piazzale Salsi e dell\u2019area verde della Scuola Elementare Micheli, suddividendo lo spazio pubblico in zone per lo studio e per il gioco, che potranno essere utilizzate dai ragazzi delle scuole ma anche dagli anziani, offrendo opportunit\u00e0 di incontro e socializzazione. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 99, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 136, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 151, "length": 50, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9a22f", "text": "Infine, \u00e8 prevista la realizzazione nel quartiere San Leonardo di un Centro Servizi diurno, con attivit\u00e0 di tipo socio-culturale, che potr\u00e0 accogliere i genitori e figli, e offrire loro percorsi post-scuola e un accompagnamento grazie a figure educative anche per lo sport.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 69, "length": 21, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "541al", "text": "Ai progetti si aggiunge il Laboratorio Aperto di Parma, con la strutturazione di corsi di alfabetizzazione digitale (anche per anziani e stranieri) mirati a promuovere anche maggiori competenze per favorire l\u2019inclusione dei pi\u00f9 giovani, con il coinvolgimento del Terzo settore. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 27, "length": 28, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "borjs", "text": "Quella del Comune di Parma \u00e8 una delle 14 ATUSS dell\u2019Emilia-Romagna, uno strumento di programmazione territoriale individuato dalla Regione per contribuire al raggiungimento del Patto per il Lavoro e il Clima e della Strategia regionale Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, in stretta collaborazione con i territori: i 9 Comuni capoluogo, Cesena (con Mercato Saraceno, Montiano e Sarsina), il Nuovo Circondario Imolese, e le Unioni Bassa Romagna, Romagna Faentina e Terre d\u2019Argine.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 21, "length": 6, "style": "BOLD" }, { "offset": 39, "length": 28, "style": "BOLD" }, { "offset": 178, "length": 98, "style": "BOLD" }, { "offset": 323, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 343, "length": 6, "style": "BOLD" }, { "offset": 397, "length": 5, "style": "BOLD" }, { "offset": 403, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 429, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 451, "length": 33, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "642ch", "text": "Complessivamente sono a disposizione risorse per 114,5 milioni di euro grazie alla programmazione regionale dei fondi europei FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e FSE+ (Fondo Sociale Europeo Plus) 2021-2027 che, considerando i cofinanziamenti locali, mobiliteranno investimenti per oltre 164 milioni.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 49, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 98, "length": 10, "style": "BOLD" }, { "offset": 126, "length": 5, "style": "BOLD" }, { "offset": 171, "length": 5, "style": "BOLD" }, { "offset": 273, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 296, "length": 11, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6ft2b", "text": "Nelle loro strategie, Comuni e Unioni hanno presentato 109 proposte: 14 riguardano le comunit\u00e0 digitali, 25 le infrastrutture verdi e l\u2019energia rinnovabile, 52 la rigenerazione urbana, i percorsi cicloturistici, la cultura, 18 l\u2019inclusione sociale e l\u2019orientamento dei giovani.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 55, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 86, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 111, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 134, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 163, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 187, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 215, "length": 7, "style": "BOLD" }, { "offset": 227, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 250, "length": 26, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3levk", "text": "Il presidente Bonaccini e il sindaco Guerra", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 43, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "f6s93", "text": "\u201c\u00c8 fondamentale ripensare le citt\u00e0- sottolinea Bonaccini- e farlo con progetti innovativi che sappiano rigenerare quanto gi\u00e0 costruito rispettando l\u2019ambiente e creando le condizioni per una maggiore coesione sociale. Anche l\u2019Atuss del Comune di Parma, siglata oggi, con i suoi progetti, definisce un\u2019impronta importante nello sviluppo del percorso regionale condiviso assieme agli Enti locali, che passo dopo passo tende a una crescita inclusiva e sostenibile di tutto il territorio\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 47, "length": 9, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6kgfn", "text": "\u201cLa strategia messa a punto dal Comune- prosegue-, valorizza e riqualifica in particolare edifici scolastici e destinati alla formazione professionale, migliora aree verdi rendendole pi\u00f9 funzionali e offre sostegno a chi \u00e8 in difficolt\u00e0 anche abitativa, proponendo inoltre ai cittadini opportunit\u00e0 di formazione e di approfondimento sulla cultura digitale. Progetti importanti, per far crescere e dare spazi migliori alle nuove generazioni, dove far germogliare anche lo spirito di coesione sociale, cos\u00ec fondamentale per affrontare insieme le sfide attuali e future\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ba27m", "text": "\u201cI progetti finanziati dai fondi ATUSS rappresentano per Parma una opportunit\u00e0 straordinaria- afferma il sindaco Guerra-, che insiste su settori strategici come quello della formazione, dell\u2019inclusione, della digitalizzazione\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 112, "length": 7, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1qc9v", "text": "\u201c\u00c8 l\u2019opportunit\u00e0- aggiunge- per riuscire a condurre a termine i progetti che cambieranno, in diverse parti della citt\u00e0, il modo di costruire reti sociali, che si vanno ad affiancare a tutte le azioni di innovazione che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza porta sulla citt\u00e0 e che ci permetteranno quindi di proseguire lungo quella linea di politica sostenibile, a partire proprio dalle nostre strutture, che \u00e8 anche al cuore del progetto Parma 2030 per la neutralit\u00e0 climatica\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "d5320e83-6ab6-4722-ae43-cbe099139639" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve agenda-trasformativa-urbana-per-lo-sviluppo-sostenibile
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.