Teatro delle Briciole, stagione 2022-2023

Trentasette titoli per un fitto calendario di ottantaquattro rappresentazioni, dal 15 ottobre al 1° aprile, nel cartellone del Teatro delle Briciole per tutto il pubblico e per le scuole.

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "8ed8680e-e1ff-4c70-859c-7d60fe3f0651": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "dmg3s", "text": " ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5tk49", "text": "La stagione 2022/2023 del Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti \u00e8 stata presentata questa mattina alla presenza di Lorenzo Lavagetto, vice sindaco e assessore alla Cultura del Comune di Parma, che ha esordito esprimendo la soddisfazione per questa nuova e ricca stagione caratterizzata da un programma con significativi riflessi nazionali e internazionali; Luca Trentadue, consigliere del Consiglio Generale di Fondazione Monteparma, che ha sottolineato l\u2019importante funzione educativa del teatro in particolare nei confronti dei giovani alla quale si rivolgono molte progettualit\u00e0 della stagione; Giuliano Maria Tenisci, direttore Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti, che ha presentato nel dettaglio il programma, insieme ai suoi protagonisti.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 3, "length": 74, "style": "BOLD" }, { "offset": 129, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 371, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 612, "length": 22, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6sv7k", "text": "La stagione propone alla Citt\u00e0 e al territorio una ricca agenda di appuntamenti al Teatro al Parco, che intreccia una qualificata programmazione tout public per le famiglie e le nuove generazioni con importanti creazioni di teatro contemporaneo, nuove scritture e nuovi linguaggi, arricchendosi con la presenza di personalit\u00e0 di spicco della scena. I lavori di artisti come Elio Germano e Teho Teardo, Isabella Ragonese e Lucia Calamaro, di compagnie come Carrozzeria Orfeo e Fanny & Alexander dialogano con le espressioni pi\u00f9 diverse della creativit\u00e0 teatrale contemporanea, dal teatro di figura alla narrazione, dal teatro civile al teatro danza, al circo, e si intrecciano alle produzioni e coproduzioni Briciole/Solares.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 83, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 374, "length": 26, "style": "BOLD" }, { "offset": 402, "length": 34, "style": "BOLD" }, { "offset": 456, "length": 37, "style": "BOLD" }, { "offset": 145, "length": 11, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fd71j", "text": "I programmi per le scuole e per le famiglie guardano al teatro come a un campo libero di narrazioni, di sperimentazioni, di riflessioni sull\u2019uomo e sulla realt\u00e0, come a un terreno aperto a forme di espressione della creativit\u00e0 non uniformate dentro una cornice predefinita. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "bdf9u", "text": "Il ruolo delle emozioni nell\u2019et\u00e0 infantile, la specificit\u00e0 dell\u2019immaginario e della fantasia nei primi anni di vita, la fragilit\u00e0 della Terra e l\u2019importanza della cura, dell\u2019accoglienza, di un ripensamento radicale del rapporto tra l\u2019uomo e la natura in una chiave di vero e nuovo rispetto dell\u2019ambiente, le riflessioni su libert\u00e0 e responsabilit\u00e0, su diversit\u00e0 e valore dell\u2019amicizia nelle prime fasi della vita, la riflessione sulla crisi del rapporto tra generazioni, il percorso di conoscenza di se stessi, sono alcuni dei nuclei tematici percorsi dagli spettacoli tout public e per le scuole e declinati da artisti come Marina Allegri e Maurizio Bercini, Manuela Capece e Davide Doro, Katia Ippaso e Arturo Armone Caruso, Marco Cacciola, I Sacchi di Sabbia, Il Mulino di Amleto, Mattatoio Sospeso, DispensaBarzotti, Claudio Milani, Tam Teatromusica, Silvano Antonelli, Dendi/Scalzi/Nardin, Fondazione Trg, Fontemaggiore.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5kv2i", "text": "In questa cornice il teatro italiano per un pubblico giovane si confronter\u00e0 con il teatro europeo, ospite in stagione con tre lavori diretti da compagnie francesi che si rivolgono a et\u00e0 diverse, dall\u2019infanzia all\u2019adolescenza, per indagare le trasformazioni del mondo ispirandosi al duo di illustratori Icinori (La Soupe Cie), per servirsi dell\u2019uccello migratore come metafora del viaggio di cambiamento dentro s\u00e9 stessi (Compagnie STT), per raccontare il dramma del rapporto di una madre con una figlia che ha deciso di compiere scelte estreme di abbandono delle radici (Compagnie AnteprimA). Intensa la presenza di contaminazioni di linguaggi, dal circo alla clownerie, con artisti come il francese R\u00e9mi Lasv\u00e8nes nell\u2019ambito del Festival \u201cTutti matti sotto zero\u201d), Circo Carpa Diem, Michele Cafaggi, dal teatro di figura (Teatro Medico Ipnotico) alla musica e all\u2019arte figurativa (Piccoli principi) e di nuove scritture teatrali per l\u2019infanzia, che fanno leva su una drammaturgia per immagini e testi.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7l76t", "text": "Gli spettacoli per un pubblico adulto disegnano un piccolo atlante del teatro di oggi in cui vengono proposte le tendenze creative di alcuni tra gli artisti pi\u00f9 coerenti e pi\u00f9 aggiornati della scena contemporanea, che nei loro lavori raccontano e reinventano il presente e insieme riflettono sulla scrittura teatrale, su che cosa \u00e8 fare teatro oggi. Si pensi a Babilonia Teatri e al suo modo di esplorare la figura e la funzione del padre nella societ\u00e0 e nella famiglia di oggi, messa di fronte a incessanti trasformazioni (\u201cPadre nostro\u201d). O al Mulino di Amleto, a come nel rileggere \u201cIl Misantropo\u201d di Moli\u00e8re rifletta sul teatro, sulla sua sintesi di vero e falso, di sincerit\u00e0 e finzione, o alla scelta di indagare la crisi dell\u2019Occidente attraverso l\u2019immagine e l\u2019idea di un Collasso sistemico (\"Kollaps\", coproduzione Briciole/Solares). Si pensi a Carrozzeria Orfeo, che in questi anni ha dato vita sulla scena a una umanit\u00e0 di perdenti che inscenano un implacabile racconto delle ipocrisie del nostro tempo, animato da una vena lucida e tragicomica e da una lingua teatrale spregiudicata e grottesca (\u201cThanks for vaselina\u201d). Si pensi agli esiti felicissimi di una doppia complicit\u00e0 creativa tra personalit\u00e0 di spicco, come quelle tra Isabella Ragonese e Lucia Calamaro per riannodare i fili dolorosi di una relazione tra una madre fragile e una figlia che non ha potuto proteggerla (\u201cDa lontano\u201d), e quella tra Elio Germano e Teho Teardo che uniscono voce e musica per avvicinarsi al mistero ricercato da Dante nell\u2019ultimo Canto del Paradiso (\u201cParadiso XXXIII\u201d). E ancora, si pensi a come il racconto di una educazione autoritaria trovi nella declinazione che gli d\u00e0 Fabiana Iacozzilli una espressione nuova attraverso un teatro di figura teso e rigoroso in un intenso rapporto tra animatore e pupazzo (\u201cLa classe\u201d).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "e3611", "text": "La Storia di un Paese travagliato si intreccia con la \u201cStoria dell\u2019amicizia\u201d tra due donne nello spettacolo di Fanny & Alexander tratto da \u201cL\u2019amica geniale\u201d di Elena Ferrante, dal quale \u00e8 nato anche un graphic novel, la cui genesi sar\u00e0 al centro di un incontro con le autrici Chiara Lagani e Mara Cerri, organizzato in collaborazione con Scintille Bookclub, e di una mostra dei disegni che lo compongono. Le potenzialit\u00e0 del linguaggio dell\u2019animazione applicata al teatro sono sperimentate in \u201cDog Days\u201d, noir metropolitano firmato da Le Canaglie, che lo integrano dal vivo con la musica elettronica e ne \u201cL\u2019Oreste\u201d, struggente ritratto della vita di un emarginato scritto da Francesco Niccolini e impersonato da Claudio Casadio. La questione femminile trova spazio in due giornate simboliche delle lotte per i diritti delle donne, realizzate in collaborazione con l\u2019Assessorato alle Pari Opportunit\u00e0 del Comune di Parma: il 24 novembre, Giornata internazionale per l\u2019eliminazione della violenza sulle donne, Luciano Garofano, ex comandante dei RIS di Parma e l\u2019attrice Giorgia Ferrero ci aiutano a conoscere meglio i \u201cLabirinti del male\u201d, ovvero gli aspetti nascosti del problema violenza sulle donne; l\u20198 marzo Le mine vaganti ci guidano dentro \u201cMilleluci\u201d, una storia di educazione e solidariet\u00e0 al femminile, uno spazio narrativo tra donne, appuntamento realizzato in collaborazione anche con Maschi che si immischiano e il cui incasso sar\u00e0 devoluto al Centro Antiviolenza di Parma. Frutto di una creativit\u00e0 collettiva tutta al femminile \u00e8 anche \u201cEufemia\u201d, uno spettacolo di danza \u201cimperfezionista\u201d ispirato a una visione non romantica del romanticismo, interpretato da Sophie Annen, Vittoria Caneva e Giorgia Lolli, quest\u2019ultima anche coreografa, prodotto da Anghiari Dance Hub 2020. Nel segno della danza \u00e8 anche uno dei due appuntamenti con cui la Stagione Briciole/Solares rende omaggio, nel centenario della nascita, a Pier Paolo Pasolini (1922-1975): \u201cPasolini - Fuochi segreti\u201d, in cui Monica Casadei attraversa testi e visioni del poeta e cineasta, a cui \u00e8 dedicato anche \u201cPasolini, cronologia di un delitto politico\u201d, un documentario di Paolo \u201cFiore\u201d Angelini prodotto da Verdiana con produzione esecutiva Solares, che ricostruisce la dinamica dell\u2019omicidio indagando i tanti lati mai chiariti a livello processuale.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "69hu9", "text": "La stagione 2022/23 alzer\u00e0 il sipario su tre nuove produzioni e due coproduzioni del Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti. \u201cIl ragazzo d\u2019argilla\u201d, rivolto agli adolescenti dai dodici anni, scritto da Katia Ippaso e diretto da Arturo Armone Caruso, trae spunto dalla leggenda ebraica del Golem per raccontare per avventure di un ragazzo bullizzato che d\u00e0 vita a una creatura dotata di poteri magici. \u201cOssicini\u201d, per bambini dai tre anni, diretto da Manuela Capece e Davide Doro e interpretato da Francesca Tisano, \u00e8 una riflessione sulla fragilit\u00e0 del mondo e sul valore dell\u2019 accogliere e del custodire che muove dalla storia di una donna che raccoglie ossa di lupo e vive in un luogo segreto. \u201cSasso\u201d, rivolto ai bambini dai sei anni, diretto da Marina Allegri e Maurizio Bercini, trae spunto dal potere di cambiamento di una cosa semplice come il sasso per giocare come l\u2019oggetto e i suoi innumerevoli significati. \u201cKollaps\u201d, coprodotto con A.M.A. Factory, per ragazzi dai 14 anni, diretto da Marco Lorenzi, \u00e8 uno spettacolo del Mulino di Amleto da un testo del drammaturgo Philip Loehle che racconta la storia di cinque persone durante un\u2019apocalisse sgangherata e inscena la metafora di un Occidente al collasso. \u201cLe rane\u201d, coproduzione con Elsinor e Teatri di Bari, progetto e regia di Marco Cacciola, fa rivivere una delle opere pi\u00f9 celebri di Aristofane attraverso un visionario viaggio negli inferi per riportare in vita un poeta che salvi la citt\u00e0 dal degrado culturale.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5u17", "text": "Tornano in scena due produzioni Briciole/Solares che hanno debuttato nel 2021. \u201cSouvenir. Il volo di Bella e Chagall\u201d, progetto di Mattatoio Sospeso, rievoca l\u2019amore di Marc Chagall e della sua Musa come due amanti sospesi nello spazio, trasferendo le celebri immagini del pittore russo in una danza aerea e spettacolare. \u201cThe Barnard Loop\u201d, di DispensaBarzotti, anche coproduttore, costruisce tableaux in movimento ispirati alla magie nouvelle, per descrivere la notte di insonnia di un giovane uomo. Torna infine in scena una produzione Briciole/Solares nata nel 2013 e da allora sempre in tourn\u00e9e in Italia e all\u2019estero, che da ultimo andr\u00e0 in scena in un importante festival in Messico in ottobre: \u201cPop-up. Un fossile di cartone animato\u201d, progetto de I Sacchi di Sabbia, che reinventa il libro animato in forma teatrale toccando aspetti centrali dell\u2019immaginario infantile.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8bcin", "text": "Gli spettacoli \u201cDoppioZero\u201d, \u201cControvento\u201d e \u201cIl viaggio\u201d fanno parte di Sciroppo di teatro, un progetto di Ater Fondazione. Nel foyer del Teatro al Parco sar\u00e0 attivo un Book Corner a cura della Biblioteca di Alice.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2u8td", "text": "La Stagione 2022/23 del Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti \u00e8 realizzata con il contributo dell\u2019assessorato alla Cultura del Comune di Parma, del Ministero della Cultura, della Regione Emilia Romagna e della Fondazione Monteparma.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1aahr", "text": "Informazioni e biglietteria", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "888ud", "text": "Teatro al Parco", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "bfmds", "text": "Parco Ducale, Parma ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "frv13", "text": "0521 992044", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4e2c8", "text": "biglietteriabriciole@solaresdellearti.it ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 0, "length": 40, "key": 0 } ], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "mailto:biglietteriabriciole@solaresdellearti.it" } } } } } }, "blocks_layout": { "items": [ "8ed8680e-e1ff-4c70-859c-7d60fe3f0651" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima stagione 2022-2023 teatro delle briciole
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve teatro-delle-briciole-stagione-2022-2023
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.