Musei Civici
Gli appuntamenti del fine settimana.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/musei-civici-14-15-giugno-2025
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Musei Civici
Gli appuntamenti del fine settimana.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"e22e747be696407294dd4b7ccb0add66": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Sabato 14 e domenica 15 giugno "
}
]
},
{
"text": "sono in programma nuovi appuntamenti gratuiti per scoprire il patrimonio dei "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Musei civici di Parma"
}
]
},
{
"text": " con i laboratori artistici e le presentazioni della "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Pinacoteca Stuard"
}
]
},
{
"text": ". Le attivit\u00e0, per adulte, adulti, bambine e bambini, sono realizzate dal personale specializzato dei musei e promosse dal Settore Cultura e Turismo del Comune di Parma."
}
]
}
],
"plaintext": "Sabato 14 e domenica 15 giugno sono in programma nuovi appuntamenti gratuiti per scoprire il patrimonio dei Musei civici di Parma con i laboratori artistici e le presentazioni della Pinacoteca Stuard. Le attivit\u00e0, per adulte, adulti, bambine e bambini, sono realizzate dal personale specializzato dei musei e promosse dal Settore Cultura e Turismo del Comune di Parma."
},
"a7fe5e6795b14dabb04d097c52bd18fd": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "h2",
"children": [
{
"text": "Programma di sabato 14 giugno "
}
]
}
],
"plaintext": "Programma di sabato 14 giugno "
},
"fa059af81bf24e57a707d0dab3effa10": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Pinacoteca StuardOre 11:00"
}
]
},
{
"text": ": presentazione del Museo.Verr\u00e0 illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale. I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca. Non \u00e8 richiesta la prenotazione."
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Ore 15.30"
}
]
},
{
"text": ": laboratorio per bambine e bambini da 5 a 10 anni."
},
{
"type": "em",
"children": [
{
"text": "Storia di un vaso"
}
]
},
{
"text": "Come mai un grande vaso \u00e8 stato collocato nel Chiostro della Pinacoteca? Scopriamo la sua storia, da dove proviene realmente, da chi \u00e8 stato realizzato e perch\u00e9. Osserviamolo insieme dal vero e poi proviamo a riprogettarlo e decorarlo.Massimo dieci partecipanti. \u00c8 richiesta la prenotazione al numero 0521218420."
}
]
}
],
"plaintext": "Pinacoteca StuardOre 11:00: presentazione del Museo.Verr\u00e0 illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale. I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca. Non \u00e8 richiesta la prenotazione.Ore 15.30: laboratorio per bambine e bambini da 5 a 10 anni.Storia di un vasoCome mai un grande vaso \u00e8 stato collocato nel Chiostro della Pinacoteca? Scopriamo la sua storia, da dove proviene realmente, da chi \u00e8 stato realizzato e perch\u00e9. Osserviamolo insieme dal vero e poi proviamo a riprogettarlo e decorarlo.Massimo dieci partecipanti. \u00c8 richiesta la prenotazione al numero 0521218420."
},
"03c44e133ccd41699976fa19d7a1da84": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "h2",
"children": [
{
"text": "Programma di domenica 15 giugno "
}
]
}
],
"plaintext": "Programma di domenica 15 giugno "
},
"9cc83be1b2df445fafbcc05eb6184131": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Pinacoteca StuardOre 11:00"
}
]
},
{
"text": ": presentazione del Museo.Verr\u00e0 illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale. I visitatori e le visitatrici poi potranno proseguire liberamente il percorso alla Pinacoteca. Non \u00e8 richiesta la prenotazione.Orari di apertura musei civici nel weekend"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini"
}
]
},
{
"text": ": sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle ore 18.00."
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Museo dell\u2019Opera, Casa del Suono, Casa natale Arturo Toscanini"
}
]
},
{
"text": ": sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00, con ultimo ingresso alle 17:30."
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Camera di San Paolo"
}
]
},
{
"text": ": sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle 18.00.Ingresso gratuito ai Musei Civici: Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari, Pinacoteca Stuard, Casa del Suono, Museo dell'Opera, Casa natale Arturo Toscanini.Ingresso a pagamento alla Camera di San Paolo.Per info:Castello dei Burattini: telefono 0521031631, e-mail "
},
{
"type": "link",
"data": {
"url": "mailto:castellodeiburattini@comune.parma.it",
"title": null,
"target": null
},
"children": [
{
"text": "castellodeiburattini@comune.parma.it"
}
]
},
{
"text": "Pinacoteca Stuard: tel. 0521218420, e-mail "
},
{
"type": "link",
"data": {
"url": "mailto:pinacoteca.stuard@comune.parma.it",
"title": null,
"target": null
},
"children": [
{
"text": "pinacoteca.stuard@comune.parma.it"
}
]
},
{
"text": "Casa della Musica: tel. 0521031170, e-mail "
},
{
"type": "link",
"data": {
"url": "mailto:infopoint@lacasadellamusica.it",
"title": null,
"target": null
},
"children": [
{
"text": "infopoint@lacasadellamusica.it"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "Pinacoteca StuardOre 11:00: presentazione del Museo.Verr\u00e0 illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale. I visitatori e le visitatrici poi potranno proseguire liberamente il percorso alla Pinacoteca. Non \u00e8 richiesta la prenotazione.Orari di apertura musei civici nel weekendPinacoteca Stuard e Castello dei Burattini: sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle ore 18.00.Museo dell\u2019Opera, Casa del Suono, Casa natale Arturo Toscanini: sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00, con ultimo ingresso alle 17:30.Camera di San Paolo: sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle 18.00.Ingresso gratuito ai Musei Civici: Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari, Pinacoteca Stuard, Casa del Suono, Museo dell'Opera, Casa natale Arturo Toscanini.Ingresso a pagamento alla Camera di San Paolo.Per info:Castello dei Burattini: telefono 0521031631, e-mail castellodeiburattini@comune.parma.itPinacoteca Stuard: tel. 0521218420, e-mail pinacoteca.stuard@comune.parma.itCasa della Musica: tel. 0521031170, e-mail infopoint@lacasadellamusica.it"
},
"d8400b23b72348aebb75318665886d35": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "h2",
"children": [
{
"text": "Mostre"
}
]
}
],
"plaintext": "Mostre"
},
"1218696dce9f4a64a99a44ebc78ed3f3": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Mostre organizzate dal Comune di Parma o ospitate negli spazi espositivi civici:"
}
]
}
],
"plaintext": "Mostre organizzate dal Comune di Parma o ospitate negli spazi espositivi civici:"
},
"c55349e793a540ccae7e154b946f8588": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"type": "em",
"children": [
{
"text": "PAESAGGIO APPENNINO. Passato e Presente. Un percorso tra arte, letteratura e fotografia."
}
]
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "PAESAGGIO APPENNINO. Passato e Presente. Un percorso tra arte, letteratura e fotografia."
},
"5edadfecabf64061a9042749ff06f6bf": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Attraverso una selezione di dipinti, fotografie storiche e contemporanee, incisioni, mappe, pannelli illustrativi e documenti d\u2019archivio, la mostra propone un percorso che consente di esplorare l\u2019evoluzione del paesaggio dell\u2019Appennino Tosco-Emiliano \u2013 con particolare attenzione al contesto parmense \u2013 dal passato al presente. L\u2019esposizione evidenzia come anche le aree apparentemente \u201cnaturali\u201d siano in realt\u00e0 il frutto di un lungo e complesso dialogo tra uomo e ambiente.\n-"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Palazzo Pigorini"
}
]
},
{
"text": ", orari: 10:00\u201319:00. Ingresso gratuito."
}
]
}
],
"plaintext": "Attraverso una selezione di dipinti, fotografie storiche e contemporanee, incisioni, mappe, pannelli illustrativi e documenti d\u2019archivio, la mostra propone un percorso che consente di esplorare l\u2019evoluzione del paesaggio dell\u2019Appennino Tosco-Emiliano \u2013 con particolare attenzione al contesto parmense \u2013 dal passato al presente. L\u2019esposizione evidenzia come anche le aree apparentemente \u201cnaturali\u201d siano in realt\u00e0 il frutto di un lungo e complesso dialogo tra uomo e ambiente.-Palazzo Pigorini, orari: 10:00\u201319:00. Ingresso gratuito."
},
"26984735e0044336ae874c5fa3e1c63b": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"type": "em",
"children": [
{
"text": "Parma Liberata"
}
]
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "Parma Liberata"
},
"fabf7d8e9fd54f739518761ecf9df861": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, una mostra dedicata agli eventi immediatamente successivi alla primavera del 1945: dai mesi difficili del dopoguerra fino alle prime elezioni libere del marzo e del giugno 1946. \n-"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Palazzo del Governatore"
}
]
},
{
"text": ", orari: 10:00-19:00. Ingresso gratuito. "
}
]
}
],
"plaintext": "In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, una mostra dedicata agli eventi immediatamente successivi alla primavera del 1945: dai mesi difficili del dopoguerra fino alle prime elezioni libere del marzo e del giugno 1946. -Palazzo del Governatore, orari: 10:00-19:00. Ingresso gratuito. "
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"e22e747be696407294dd4b7ccb0add66",
"a7fe5e6795b14dabb04d097c52bd18fd",
"fa059af81bf24e57a707d0dab3effa10",
"03c44e133ccd41699976fa19d7a1da84",
"9cc83be1b2df445fafbcc05eb6184131",
"d8400b23b72348aebb75318665886d35",
"1218696dce9f4a64a99a44ebc78ed3f3",
"c55349e793a540ccae7e154b946f8588",
"5edadfecabf64061a9042749ff06f6bf",
"26984735e0044336ae874c5fa3e1c63b",
"fabf7d8e9fd54f739518761ecf9df861"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Notizia