L'architettura dei Capannoni
Martedì 29 marzo, alle 17, a Palazzo del Governatore, l'incontro nell'ambito della mostra “I Capannoni a Parma – Storie di persone e di città”.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/comunicati/larchitettura-dei-capannoni
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
L'architettura dei Capannoni
Martedì 29 marzo, alle 17, a Palazzo del Governatore, l'incontro nell'ambito della mostra “I Capannoni a Parma – Storie di persone e di città”.
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"db96c73930f24133a7d3f0115b3dac9e": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Sar\u00e0 una "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "panoramica sulla storia e l\u2019architettura dei \u201cCapannoni\u201d"
}
]
},
{
"text": ", gli edifici ultrapopolari realizzati a Parma nei primi anni Trenta del Novecento, "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "l\u2019incontro"
}
]
},
{
"text": " in programma per "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "marted\u00ec 29 marzo alle 17 al Palazzo del Governatore"
}
]
},
{
"text": "."
}
]
}
],
"plaintext": "Sar\u00e0 una panoramica sulla storia e l\u2019architettura dei \u201cCapannoni\u201d, gli edifici ultrapopolari realizzati a Parma nei primi anni Trenta del Novecento, l\u2019incontro in programma per marted\u00ec 29 marzo alle 17 al Palazzo del Governatore."
},
"d32d4271b7c84796ad39d34a6479cce0": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "L\u2019appuntamento si svolge in concomitanza con la mostra "
},
{
"type": "em",
"children": [
{
"text": "I Capannoni a Parma \u2013 Storie di persone e di citt\u00e0"
}
]
},
{
"text": ", aperta fino al 25 aprile, curata dall\u2019Universit\u00e0 di Parma e dal Centro studi movimenti con il contributo del\u00a0Ministero per i beni e le attivit\u00e0 culturali e per il turismo, della\u00a0Regione Emilia-Romagna\u00a0e del\u00a0Comune di Parma\u00a0nell\u2019ambito delle attivit\u00e0 di\u00a0Parma Capitale della Cultura 2020+21."
}
]
}
],
"plaintext": "L\u2019appuntamento si svolge in concomitanza con la mostra I Capannoni a Parma \u2013 Storie di persone e di citt\u00e0, aperta fino al 25 aprile, curata dall\u2019Universit\u00e0 di Parma e dal Centro studi movimenti con il contributo del\u00a0Ministero per i beni e le attivit\u00e0 culturali e per il turismo, della\u00a0Regione Emilia-Romagna\u00a0e del\u00a0Comune di Parma\u00a0nell\u2019ambito delle attivit\u00e0 di\u00a0Parma Capitale della Cultura 2020+21."
},
"fe0c42f50b4d4e5c9c52e61322f85311": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Nell\u2019incontro "
},
{
"type": "em",
"children": [
{
"text": "L\u2019architettura dei Capannoni"
}
]
},
{
"text": ", che avr\u00e0 come relatori i docenti dell\u2019Area di Rappresentazione del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell\u2019Universit\u00e0, saranno analizzate le vicende architettoniche e urbanistiche che hanno condotto la citt\u00e0 di Parma tra fine Ottocento e inizio Novecento ad arrivare alla realizzazione prima dei Piani di Risanamento in epoca fascista e poi ai Capannoni, fino alla loro sostituzione e al condizionamento successivo sulla citt\u00e0 contemporanea."
}
]
}
],
"plaintext": "Nell\u2019incontro L\u2019architettura dei Capannoni, che avr\u00e0 come relatori i docenti dell\u2019Area di Rappresentazione del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell\u2019Universit\u00e0, saranno analizzate le vicende architettoniche e urbanistiche che hanno condotto la citt\u00e0 di Parma tra fine Ottocento e inizio Novecento ad arrivare alla realizzazione prima dei Piani di Risanamento in epoca fascista e poi ai Capannoni, fino alla loro sostituzione e al condizionamento successivo sulla citt\u00e0 contemporanea."
},
"2c49769fcae54fc089c8c06998ca6e12": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "L\u2019origine dei Capannoni \u00e8 intimamente legata a un momento specifico della storia di Parma: allo sventramento del \u201criottoso\u201d Oltretorrente (\u201ccolpevole\u201d delle Barricate del 1922) da parte del regime fascista e al conseguente spostamento di molte famiglie in caseggiati ultrapopolari dalla forma a capanna (di qui il nome) in zone periferiche (a sud Via Navetta, a ovest il Cornocchio, a nord Via Verona, Via Venezia, Via Toscana, il Paullo, ad est il Castelletto; tutte aree di bassissimo valore economico). Tanti alloggi affiancati, sormontati da un unico tetto a due falde (a capanna appunto): moduli abitativi per 4-6 persone di dimensioni molto ridotte (4,5 m x 5 m), dotati solo di una stufa e inizialmente senza acqua corrente (4 lavatoi e quattro latrine erano poste all\u2019esterno, alla fine dell\u2019edificio, a servizio di oltre 20/22 alloggi)."
}
]
}
],
"plaintext": "L\u2019origine dei Capannoni \u00e8 intimamente legata a un momento specifico della storia di Parma: allo sventramento del \u201criottoso\u201d Oltretorrente (\u201ccolpevole\u201d delle Barricate del 1922) da parte del regime fascista e al conseguente spostamento di molte famiglie in caseggiati ultrapopolari dalla forma a capanna (di qui il nome) in zone periferiche (a sud Via Navetta, a ovest il Cornocchio, a nord Via Verona, Via Venezia, Via Toscana, il Paullo, ad est il Castelletto; tutte aree di bassissimo valore economico). Tanti alloggi affiancati, sormontati da un unico tetto a due falde (a capanna appunto): moduli abitativi per 4-6 persone di dimensioni molto ridotte (4,5 m x 5 m), dotati solo di una stufa e inizialmente senza acqua corrente (4 lavatoi e quattro latrine erano poste all\u2019esterno, alla fine dell\u2019edificio, a servizio di oltre 20/22 alloggi)."
},
"42a24fce3fd64264a713f67951da957b": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "I relatori dell\u2019incontro saranno i componenti del gruppo di docenti che hanno condotto la ricerca, affrontata attraverso l\u2019analisi e l\u2019elaborazione di un amplissimo apparato storico-iconografico: "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Paolo Giandebiaggi, Chiara Vernizzi, Andrea Zerbi, Maria Evelina Melley, Andrea Maiocchi, Sandra Mikolajewska, Alessandra Gravante"
}
]
},
{
"text": " e l\u2019arch. "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Virginia Villani."
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "I relatori dell\u2019incontro saranno i componenti del gruppo di docenti che hanno condotto la ricerca, affrontata attraverso l\u2019analisi e l\u2019elaborazione di un amplissimo apparato storico-iconografico: Paolo Giandebiaggi, Chiara Vernizzi, Andrea Zerbi, Maria Evelina Melley, Andrea Maiocchi, Sandra Mikolajewska, Alessandra Gravante e l\u2019arch. Virginia Villani."
},
"c5b1b53f36594188b7a0140060de8d5c": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Le relazioni affronteranno il tema dei Capannoni di Parma come una lezione urbanistica da non dimenticare."
}
]
}
],
"plaintext": "Le relazioni affronteranno il tema dei Capannoni di Parma come una lezione urbanistica da non dimenticare."
},
"b8ef1d9d48d84f3488ba997cc85fe47d": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "\u00c8 indubbio, infatti, che molti degli insediamenti popolari del dopoguerra siano stati collocati nei luoghi in cui furono costruiti precedentemente i Capannoni o nelle loro immediate vicinanze, e la rappresentazione grafica delle sovrapposizioni urbanistiche \u00e8 l\u00ec a dimostrarlo."
}
]
}
],
"plaintext": "\u00c8 indubbio, infatti, che molti degli insediamenti popolari del dopoguerra siano stati collocati nei luoghi in cui furono costruiti precedentemente i Capannoni o nelle loro immediate vicinanze, e la rappresentazione grafica delle sovrapposizioni urbanistiche \u00e8 l\u00ec a dimostrarlo."
},
"b5789ca0ff844e3488dfd48e057f11e2": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Le Amministrazioni comunali dopo la Liberazione si sono fatte carico della \u201cvergogna dei Capannoni\u201d anche se, viste le difficolt\u00e0 economiche del Paese, si \u00e8 dovuto attendere il 1957-58 per vedere realizzate le prime case popolari che hanno consentito la progressiva demolizione dei Capannoni e la sistemazione delle persone in alloggi dotati finalmente di cucina e di bagno completamente allestito."
}
]
}
],
"plaintext": "Le Amministrazioni comunali dopo la Liberazione si sono fatte carico della \u201cvergogna dei Capannoni\u201d anche se, viste le difficolt\u00e0 economiche del Paese, si \u00e8 dovuto attendere il 1957-58 per vedere realizzate le prime case popolari che hanno consentito la progressiva demolizione dei Capannoni e la sistemazione delle persone in alloggi dotati finalmente di cucina e di bagno completamente allestito."
},
"04f423d895754fe8837e03512c91e1b1": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "L\u2019incontro si terr\u00e0 nell\u2019auditorium Carlo Mattioli, a fianco della mostra in cui sono esposti disegni, progetti, piani urbanistici e immagini di architettura, molte delle quali provenienti dall\u2019Archivio Storico Comunale e dall\u2019Archivio di Stato, e la ricostruzione in scala 1:1 di un alloggio arredato, per rendere ancora pi\u00f9 realistica l\u2019esperienza espositiva."
}
]
}
],
"plaintext": "L\u2019incontro si terr\u00e0 nell\u2019auditorium Carlo Mattioli, a fianco della mostra in cui sono esposti disegni, progetti, piani urbanistici e immagini di architettura, molte delle quali provenienti dall\u2019Archivio Storico Comunale e dall\u2019Archivio di Stato, e la ricostruzione in scala 1:1 di un alloggio arredato, per rendere ancora pi\u00f9 realistica l\u2019esperienza espositiva."
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"db96c73930f24133a7d3f0115b3dac9e",
"d32d4271b7c84796ad39d34a6479cce0",
"fe0c42f50b4d4e5c9c52e61322f85311",
"2c49769fcae54fc089c8c06998ca6e12",
"42a24fce3fd64264a713f67951da957b",
"c5b1b53f36594188b7a0140060de8d5c",
"b8ef1d9d48d84f3488ba997cc85fe47d",
"b5789ca0ff844e3488dfd48e057f11e2",
"04f423d895754fe8837e03512c91e1b1"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Comunicato (stampa)