Progettare scuole sostenibili con la luce naturale
Oggi l’ultimo appuntamento con la Scuola di AltRa Amministrazione
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/progettare-scuole-sostenibili-con-la-luce-naturale
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Progettare scuole sostenibili con la luce naturale
Oggi l’ultimo appuntamento con la Scuola di AltRa Amministrazione
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"fbe4154f-9256-4710-a8da-3649303f69c5": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "4ua9g",
"text": "Questa mattina al Laboratorio Aperto del complesso di San Paolo si \u00e8 svolto l\u2019ultimo appuntamento dell\u2019anno con la Scuola di AltRa Amministrazione, le giornate formative per amministratori locali, dipendenti pubblici e tecnici promosse dall\u2019associazione Comuni Virtuosi. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 115,
"length": 31,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 151,
"length": 118,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "abdql",
"text": "Il corso \u00e8 stato finalizzato a sensibilizzare gli addetti ai lavori a tener conto della luce naturale negli interventi di riqualificazione e ristrutturazione degli edifici o nella progettazione di nuovi spazi. Docente della giornata \u00e8 stato l\u2019architetto Giulio Camiz, direttore scientifico di VELUX Italia. La lezione, che ha previsto gli interventi dell\u2019assessora alla Rigenerazione Urbana del Comune di Parma Chiara Vernizzi e dell\u2019assessore alla Sostenibilit\u00e0 Ambientale Gianluca Borghi, \u00e8 stata incentrata in particolare sulla progettazione di scuole sostenibili con la luce naturale.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 254,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 411,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 474,
"length": 15,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1b8ah",
"text": "\u201cLa scoperta del sole in edilizia \u00e8 la scoperta dell\u2019uovo di colombo \u2013 ha dichiarato il coordinatore dell\u2019Associazione Marco Boschini - Grazie alla decennale collaborazione con Velux sempre pi\u00f9 scuole dislocate in giro per l\u2019Italia dei nostri comuni stanno tenendo conto di questo elemento, che porta benefici in termini ambientali, economici e di comfort\u201d. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 119,
"length": 14,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "dk1ig",
"text": "\u201cGli occhi sono il primo e principale strumento con cui entriamo in rapporto con lo spazio, con cui apprendiamo, svolgiamo compiti e funzioni. Il modo in cui li nutriamo dovrebbe essere al centro di un processo progettuale consapevole \u2013 ha spiegato Giulio Camiz, direttore scientifico di VELUX Italia - La quantit\u00e0 di luce disponibile, la sua distribuzione e l\u2019equilibrio delle intensit\u00e0 nel campo visivo, sono in grado di influenzare drasticamente l\u2019identit\u00e0 di un ambiente costruito. Questo vale in positivo o in negativo, a seconda dell\u2019intenzionalit\u00e0 di chi progetta, ma anche della consequenzialit\u00e0 delle sue scelte e dell\u2019accuratezza di ragionamenti, strumenti e linguaggio. Lasciare al caso tale risultato \u00e8 inaccettabile: ce lo dicono le leggi nazionali ma anche la pi\u00f9 recente normativa europea. La luce naturale \u00e8 una risorsa sostenibile, infinita, gratuita: averne cura \u00e8 quanto di pi\u00f9 intelligente e virtuoso possiamo fare\u201d. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 249,
"length": 12,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6f1g5",
"text": "\u201cLa luce \u00e8 senz'altro un elemento comprimario alla definizione dello spazio architettonico e alla percezione dello stesso \u2013 ha detto l\u2019assessora alla Rigenerazione Urbana Chiara Vernizzi - Le questioni inerenti all'architettura sostenibile e le problematiche legate al contenimento dei consumi energetici hanno contribuito a riscoprire e valorizzare alcune tra le numerose potenzialit\u00e0 proprie della luce naturale, attraverso l'adozione di sistemi che sfruttino questa risorsa in termini energetici e per creare spazi fruibili e piacevoli nei quali la luce naturale giochi un ruolo da protagonista. La luce naturale infatti disegna l'architettura, ne modula gli spazi, rendendoli pi\u00f9 piacevoli da vivere e frequentare. Negli edifici pubblici e soprattutto nelle scuole questi aspetti assumono un rilievo ancora maggiore, sia nella logica del possibile risparmio energetico, che nella possibilit\u00e0 di creare spazi nei quali il benessere dovuto all'apporto della luce naturale sia elemento qualificante. Ben venga, quindi anche alla luce dei recenti dispositivi normativi, tenere alta l'attenzione di progettisti e costruttori e aggiornare la formazione tecnica su questo tema e sulle sue specificit\u00e0\u201d. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 171,
"length": 15,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5ollj",
"text": "\u201cNegli anni sta crescendo la consapevolezza che la qualit\u00e0 di un edificio parte da una progettazione \u201cintegrata\u201d, che non tenga conto dei soli aspetti parametrici e architettonici ma, fin dalle prime fasi, anche dei contributi di tutti i tecnici e i professionisti che ruotano attorno ad una nuova realizzazione (strutturisti, impiantisti, installatori ecc) \u2013 a dirlo \u00e8 l\u2019assessore alla Sostenibilit\u00e0 Ambientale del Comune Gianluca Borghi - Una progettazione integrata migliora la qualit\u00e0 del costruito e permette di valorizzare tutte le migliori soluzioni partendo da quelle naturali, come le energie rinnovabili, la progettazione del verde, l\u2019illuminazione naturale. Sfruttare l\u2019illuminazione naturale permette migliorare l'efficienza energetica degli edifici, ridurre i consumi e risparmiare. Trasformare un immobile valorizzando la luce naturale ha un effetto sul comfort degli ambienti comportando inoltre, di riflesso, una ricaduta positiva su salute e stile di vita\u201d. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 423,
"length": 15,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "fpvft",
"text": "Il corso ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 10,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "bqt06",
"text": "L\u2019edilizia scolastica sta affrontando un periodo di grande sviluppo, con l\u2019arrivo dei fondi del PNRR, e centinaia di immobili e complessi in tutta Italia che sono stati o stanno per essere riqualificati o costruiti ex novo. Le responsabilit\u00e0 di progettisti e Pubblica Amministrazione in tal senso sono grandi, data la necessit\u00e0 di modernizzare processi e tecnologie per dotare gli studenti di oggi e di domani di strutture adatte all\u2019apprendimento e alla socializzazione. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "3h602",
"text": "Che ruolo gioca in tutto questo la luce naturale? \u00c8 facile sostenere che si tratti di una risorsa preziosa, inesauribile e sostenibile e che varrebbe la pena incorporarne i benefici fin dalle prime fasi di progettazione, ma la cultura dell\u2019illuminazione naturale fa ancora fatica a diventare prassi e tecnica, laddove il riferimento ai soli rapporti aeroilluminanti rappresenta l\u2019unico approccio corrente. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5ilib",
"text": "Nel 2022 la nuova legge nazionale sui CAM ha rivoluzionato questo paesaggio, assorbendo di fatto gli aspetti principali della recente normativa europea sulla luce, UNI EN 17037/19, e obbligando i tecnici a obiettivi pi\u00f9 ambiziosi e verifiche pi\u00f9 complesse. E\u2019 necessario dunque fare ordine, per capire, anche attraverso esempi virtuosi, in che modo soddisfare i requisiti obbligatori per legge e allo stesso tempo ottimizzare le condizioni di comfort e benessere nelle nostre scuole, partendo da una progettazione consapevole e accurata. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "55loa",
"text": "Il docente ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 11,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "eg7ep",
"text": "Giulio Camiz \u00e8 architetto e esperto di luce naturale. Attualmente collabora con VELUX Italia come ricercatore, formatore, scrittore, creatore di contenuti. Scrive ogni mese sulla rivista Arketipo, sugli aspetti teorici e pratici del rapporto tra architettura e luce naturale. Collabora inoltre con il Politecnico di Milano, Roma Tre, l'Universit\u00e0 degli Studi dell'Aquila e diverse altre universit\u00e0, tenendo lezioni e workshop in tutto il Paese. Recentemente \u00e8 stato pubblicato il suo primo libro \"ZENIT - Progettare con la luce naturale\".",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6tj32",
"text": "Per informazioni tel. 3384309269 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 17,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6ceb4",
"text": "www.comunivirtuosi.org - info@comunivirtuosi.org",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 22,
"key": 0
},
{
"offset": 25,
"length": 23,
"key": 1
}
],
"data": {}
}
],
"entityMap": {
"0": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "http://www.comunivirtuosi.org/"
}
},
"1": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "mailto:info@comunivirtuosi.org"
}
}
}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"fbe4154f-9256-4710-a8da-3649303f69c5"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
- Urbanistica, Edilizia e Lavori Pubblici Informazioni e documenti sulle attività di edilizia privata, produttiva e pubblica. In questa sezione è possibile accedere ai materiali resi disponibili dalla pianificazione territoriale.
- Ambiente Informazioni e aggiornamenti sulle principali tematiche ambientali (aria, qualità delle acque, amianto, rifiuti, suolo, ecc.), inquinamento, sostenibilità ambientale, economia circolare, energia e clima.
Tipologia notizia
Notizia