“Intelligenze artificiali. Esseri umani e macchine nell’era digitale”

Lepida Scpa e Fondazione Collegio San Carlo promuovono “Futuro Prossimo. Per un lessico del domani”

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "d8438d42-bd6e-4a4c-a899-55d30381ecb0": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "fl4ar", "text": "", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fdco8", "text": "Interessantissimo convegno presso l\u2019Auditorium Mattioli del Palazzo del Governatore dal titolo: \u201cIntelligenze artificiali. Esseri umani e macchine nell\u2019era digitale\u201d, nell\u2019ambito dell\u2019iniziativa organizzata da Lepida S.c.p.A. con il patrocinio del Comune di Parma e curato da Fondazione Collegio San Carlo di Modena.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 195, "length": 1, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5pqd2", "text": "La conferenza, tenuta da Paolo Benanti studioso di gestione dell'innovazione relativa a\u00a0internet e all'impatto del Digital Age e delle biotecnologie ha illustrato il rapporto tra uomo e dispositivi tecnologici \"un rapporto antico se torniamo a quando la clava veniva usata sia come utensile che come arma, passato attraverso le macchine e ora aggravato dalle infrastrutture. Potremo scoprirci schiavi o alleati di questi strumenti in futuro, dipender\u00e0 da noi\" ha detto fra Paolo Benanti nell'introduzione.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 25, "length": 13, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1c5f9", "text": "Le principali caratteristiche del rapporto tra esseri umani e dispositivi tecnologici nelle societ\u00e0 contemporanee sono un tema su cui si \u00e8 voluta focalizzare\u00a0Lepida S.c.p.A., una realt\u00e0 che associa tutte le pubbliche amministrazioni dell'Emilia Romagna e, che, insieme alla Fondazione San Carlo, ha voluto fornire una serie di opportunit\u00e0 di formazione e riflessione dedicate ai dipendenti (visibili anche sul sito\u00a0www.fondazionesancarlo.it.) come ha spiegato il Presidente Alfredo Peri \"Chi lavora nella P.A. benificia dell'impetuosa evoluzione del progresso tecnologico, una pervasivit\u00e0 che \u00e8 condizionante e di cui \u00e8 necessario trovare un senso, una direzione. La pandemia ci ha consegnato una remotizzazione delle relazioni ed ha evidenziato una diseguaglianza sociale nell'approccio agli strumenti telematici. Regole, attenzioni, consapevolezze nuovi diritti e doveri nell'ambito pubblico sono sempre pi\u00f9 inevitabili. Lo chiede un compito, quello della democratica erogazione di servizi, che deve riconnettere materie tecnico scientifiche a materie umanistiche trovando un equilibrio rispetto al nostro ruolo\".\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 158, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 474, "length": 12, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "eb209", "text": "A fare gli onori \u00e8 stata l'Assessora all'Innovazione Tecnologica del Comune di Parma Ines Seletti che insieme al Presidente della Fondazione Collegio San Carlo Giuliano Albarani ha sottolineato come l'iniziativa confermi una \"vivace collaborazione a livello regionale. E' stata davvero significativa una riflessione su quanto l'innovazione possa essere dirompente nella vita delle persone, un approfondimento con una figura di cos\u00ec alta levatura \u00e8 stata davvero una bella opportunit\u00e0 per la citt\u00e0 di Parma\".\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 26, "length": 58, "style": "BOLD" }, { "offset": 85, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 113, "length": 46, "style": "BOLD" }, { "offset": 160, "length": 17, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "976aa26a-8c98-4d56-bb93-07637ba54ed6": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "d8438d42-bd6e-4a4c-a899-55d30381ecb0", "976aa26a-8c98-4d56-bb93-07637ba54ed6" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve intelligenze-artificiali-esseri-umani-e-macchine-nell-era-digitale
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.