I Like Parma - Un patrimonio da vivere
Sabato 15 e domenica 16 ottobre l’ottava edizione, in occasione delle Giornate FAI d’Autunno 2022: un weekend all’insegna dell’arte e della cultura per scoprire le bellezze di Parma
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/comunicati/i-like-parma-un-patrimonio-da-vivere
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
I Like Parma - Un patrimonio da vivere
Sabato 15 e domenica 16 ottobre l’ottava edizione, in occasione delle Giornate FAI d’Autunno 2022: un weekend all’insegna dell’arte e della cultura per scoprire le bellezze di Parma
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"1f8ef4fe-6dbe-4a0e-b221-bb4530b080c1": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "1h2i6",
"text": "In occasione delle Giornate Fai di Autunno 2022, in programma sabato 15 e domenica 16 ottobre, torna \u201cI Like Parma. Un Patrimonio da vivere\u201d: una delle iniziative pi\u00f9 amate e vissute da parmigiani e turisti, giunta ormai alla sua ottava edizione, che si \u00e8 consolidata nel panorama culturale cittadino, richiamando ogni volta migliaia di visitatori di tutte le et\u00e0.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 19,
"length": 28,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 62,
"length": 31,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 102,
"length": 38,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 230,
"length": 15,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7h0af",
"text": "Nel weekend il Comune di Parma e la Delegazione FAI di Parma, grazie al sostegno di \u201cParma, io ci sto!\u201d e all\u2019adesione delle principali istituzioni cittadine, con il supporto prezioso del gruppo dei Volontari per la Cultura, offriranno al pubblico un ricchissimo programma di aperture straordinarie e gratuite di palazzi, chiese e monumenti, oltre a tour guidati gratuiti, eventi culturali e tante mostre e musei aperti con ingresso speciale per l\u2019occasione. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 11,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 14,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 36,
"length": 24,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 84,
"length": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 125,
"length": 32,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 199,
"length": 24,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 276,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 301,
"length": 9,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 313,
"length": 27,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 349,
"length": 40,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 398,
"length": 21,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 424,
"length": 33,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "572gd",
"text": "\u201cCrediamo moltissimo \u2013 ha esordito il vicesindaco e assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto \u2013 nell\u2019importanza di questa manifestazione, ormai radicata nella programmazione culturale di Parma, grazie al successo di presenze e apprezzamento del pubblico riscontrato in tutte le sue edizioni. Un evento che offre l\u2019opportunit\u00e0 a tutta la cittadinanza di riscoprire e apprezzare il ricco patrimonio culturale che ci circonda e che rappresenta un ottimo esempio di impegno corale di istituzioni e realt\u00e0 del territorio per la valorizzazione e la riscoperta del nostro patrimonio artistico e culturale\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 75,
"length": 17,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "cio9t",
"text": "Nei giorni precedenti, dal 12 al 14 ottobre, il programma sar\u00e0 anticipato da un articolato calendario di 18 proposte gratuite rivolte alle scuole primarie e secondarie, per un totale di 48 appuntamenti tra laboratori e visite guidate dedicati alla scoperta del patrimonio storico, artistico e culturale della nostra citt\u00e0 organizzati dall\u2019assessorato alla Cultura in collaborazione con l\u2019assessorato ai Servizi Educativi e condotte da guide turistiche abilitate e dalle istituzioni e associazioni culturali del territorio che hanno aderito.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 23,
"length": 20,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 80,
"length": 21,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 105,
"length": 2,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 108,
"length": 37,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 146,
"length": 21,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 176,
"length": 26,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 339,
"length": 81,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "2ttjd",
"text": "\u201cGli appuntamenti dedicati alle scuole \u2013 ha sottolineato l\u2019assessora a Servizi Educativi e Transizione Digitale Caterina Bonetti \u2013 sono gi\u00e0 quasi tutti sold out: un chiaro segnale dell\u2019entusiasmo con cui gli istituti cittadini hanno colto l\u2019opportunit\u00e0 di visitare luoghi e spazi della nostra citt\u00e0 spesso non conosciuti da vicino dai nostri ragazzi\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 112,
"length": 16,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "3u12f",
"text": "\u201cPer il Fai \u2013 ha detto Simone Vernizzi, in rappresentanza della Delegazione FAI Parma \u2013 l\u2019appuntamento con I Like Parma, che si svolge in concomitanza con le Giornate Fai d\u2019Autunno, \u00e8 un vero momento di orgoglio: il tema della valorizzazione del patrimonio culturale del nostro territorio deve essere il pi\u00f9 possibile condiviso e partecipato, attraverso un impegno sinergico, che, abbiamo potuto gi\u00e0 sperimentare, d\u00e0 ottimi frutti\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 23,
"length": 15,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "71c8k",
"text": "\u201cQuesta edizione di I Like Parma \u2013 ha sottolineato Simone Verde, direttore del Complesso monumentale della Pilotta \u2013 si presenta estremamente ricca, sia dal punto di vista quantitativo che da quello qualitativo e penso sar\u00e0 molto diversa da tutte le altre. Nel difficile periodo storico che stiamo vivendo credo infatti sar\u00e0 particolarmente importante e sentito il potersi ritrovare e celebrare la Comunit\u00e0 intorno al nostro patrimonio culturale, riscoprendo anche la nostra storia attraverso di esso\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 51,
"length": 12,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ee1j1",
"text": "Presenti alla presentazione alla stampa anche il Prefetto Lucio Antonio Garufi e il Comandante provinciale dei Carabinieri Pasqualino Toscani che hanno espresso la loro soddisfazione nell\u2019apertura delle loro sedi al pubblico durante il fine settimana del 15 e 16 ottobre.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 58,
"length": 20,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 123,
"length": 19,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ibud",
"text": "Alessandro Chiesi, presidente di \u201cParma, io ci sto!\u201d, non presente in conferenza stampa, ha voluto inviare una sua dichiarazione: \u201cI Like Parma \u00e8 un\u2019occasione da cogliere per poter conoscere e apprezzare la bellezza dei nostri luoghi storici ed essere sempre pi\u00f9 consapevoli dell\u2019importanza di preservarli e valorizzarli. La promozione di questo patrimonio, insieme al carattere partecipativo e al grande entusiasmo dei volontari che ogni anno si impegnano a farci scoprire qualcosa di nuovo, sono i motivi per i quali \u201cParma, io ci sto!\u201d continua a supportare questa manifestazione in linea con quell\u2019idea di rigenerazione territoriale, propria del progetto #dieci, che guarda a tutti quegli spazi, percorsi e connessioni che uniscono le persone e i luoghi, in maniera fruibile per tutti\u201d. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 129,
"length": 2,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4kljh",
"text": "Tra le novit\u00e0 di questa edizione, a fianco dei luoghi proposti dal FAI, il Comune di Parma propone otto aperture straordinarie: Palazzo Rangoni Farnese, sede della Prefettura, con il suo scenografico scalone di rappresentanza ricco di decorazioni e figure in stucco e le sale che conservano numerose e pregevoli opere d\u2019arte; Palazzo Ferrari Pelati, dimora storica risalente con ogni probabilit\u00e0 al XVII secolo dove il pubblico, attraversati il cortile e lo scalone principale, sar\u00e0 accolto da un\u2019inaspettata ricchezza espressa nei preziosi ambienti decorati al primo piano di cui potr\u00e0 ammirare l\u2019affascinante sala da musica e ballo (\u201cteatrino\u201d) riccamente affrescata; la Chiesa di San Pietro Apostolo situata in piazza Garibaldi, una tra le pi\u00f9 antiche della citt\u00e0, la cui attuale facciata fu disegnata nel 1762 dall\u2019architetto di corte Ennemond Petitot e che all\u2019interno presenta una struttura elegante ed armonica con bellissimo affresco cinquecentesco raffigurante una Madonna con Bambino, attribuito ad Alessandro Araldi; la splendida Camera di San Paolo, conosciuta in tutto il mondo per la straordinaria volta ad ombrello affrescata da Correggio, eccezionalmente aperta al pubblico gratuitamente e con orario esteso anche alla sera di sabato; il percorso sotterraneo della Galleria delle Fontane, realizzata nel 1840 per volont\u00e0 di Maria Luigia; l\u2019incantevole Teatro Regio, luogo simbolo della tradizione operistica italiana; la Chiesa di San Francesco del Prato, gioiello gotico di Parma e la storica Bottega Barilla fondata da Pietro Barilla nel 1877 lungo Strada Repubblica, uno spazio che riprende in chiave moderna i codici dell'antico negozio.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 75,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 128,
"length": 23,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 326,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 673,
"length": 29,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1041,
"length": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1281,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1368,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1437,
"length": 33,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1510,
"length": 15,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "56pij",
"text": "La Delegazione FAI di Parma per le Giornate di Autunno 2022 propone la visita a ben cinque luoghi di grande splendore: la Biblioteca Palatina con l\u2019inaugurazione della Sala Paciaudi, nuovo ingresso separato della Biblioteca, dalle sembianze architettoniche di una basilica laica, situato all\u2019interno del Complesso Monumentale della Pilotta e restituito alla comunit\u00e0 dopo un\u2019importante opera di riqualificazione e di restauro; il maestoso Palazzo Ducale dove, grazie alla collaborazione con l\u2019Arma dei Carabinieri, il pubblico potr\u00e0 ammirare le stupende sale affrescate tra Cinque e Seicento da importanti artisti come Girolamo Mirola, Jacopo Zanguidi detto il Bertoja e Agostino Carracci; l\u2019Antica Farmacia di San Filippo Neri antica sede della Congregazione della Carit\u00e0 fondata nei primi anni del Cinquecento; la splendida Villa Malenchini a Carignano e la Rocca dei Rossi di San Secondo.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 3,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 19,
"length": 8,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 122,
"length": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 148,
"length": 33,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 438,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 692,
"length": 35,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 826,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 845,
"length": 9,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 860,
"length": 30,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6jska",
"text": "Completano il programma di aperture straordinarie il Giardino della Cavallerizza del Complesso della Pilotta, l\u2019Orto Botanico dell\u2019Universit\u00e0 di Parma e la Chiesa della Steccata con il Museo dell\u2019Ordine Costantiniano di San Giorgio.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 53,
"length": 27,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 112,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 156,
"length": 21,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6evi8",
"text": "Nell\u2019ampio programma di iniziative uno spazio speciale \u00e8 stato riservato alle Celebrazioni del centenario delle Barricate con due passeggiate, a cura di Centro Studi Movimenti e ISREC - Istituto storico della Resistenza e dell'et\u00e0 contemporanea, che ripercorrono la vicende delle Barricate attraverso alcuni dei pi\u00f9 significativi luoghi che ne hanno fatto la storia, oltre alla mostra \u201cAlle barricate! Agosto 1922: la citt\u00e0, i protagonisti, la memoria\u201d a Palazzo Bossi Bocchi, promossa e organizzata da Fondazione Cariparma in collaborazione con il Centro Studi Movimenti e l\u2019incontro \u201cMezz\u2019ora d\u2019arte con\u2026\u201d Enrico Fereoli, il pittore delle Barricate.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 78,
"length": 43,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 386,
"length": 65,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "b27h5",
"text": "Inoltre, dal 13 al 17 ottobre al Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo sar\u00e0 proiettato (dalle 19.30 alle 22.30) Il Chiostro (si) racconta, videomapping architetturale che attraverso luci, colori, suoni e suggestioni, racconta il Complesso di San Paolo attraverso i personaggi che ne hanno fatto la storia; nello stesso luogo sar\u00e0 visitabile la mostra \u201cGUSTO al San Paolo! Gli italiani a tavola. 1970-2050\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 9,
"length": 20,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 33,
"length": 46,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 120,
"length": 25,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ekpio",
"text": "Anche per questa edizione, per arricchire l\u2019offerta culturale del programma, il Comune di Parma ha indetto un avviso pubblico a sostegno delle guide turistiche accreditate della Regione Emilia-Romagna per un totale di 10 diversi percorsi tematici con oltre 20 visite guidate gratuite alla scoperta di Parma rivolte sia a cittadini e turisti sia alle scuole. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 80,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 110,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 126,
"length": 45,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 178,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 218,
"length": 28,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 256,
"length": 28,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "c46c5",
"text": "Per il weekend di I Like Parma tantissime esposizioni, ospitate all\u2019interno dei principali musei cittadini e in altri spazi d\u2019arte, saranno visitabili gratuitamente o con uno speciale biglietto ridotto: GOYA - GROSZ Il sonno della ragione a Palazzo Pigorini, Antelami a Parma \u2013 il lavoro dell\u2019uomo, il tempo della terra al Battistero e Museo Diocesano, IO TU IO \u2013 Renato Vernizzi e Luca Vernizzi: un secolo di ritratti e LESSICO ANIMALE. Prologo all\u2019Ape Parma Museo, L\u2019ombra della duchessa al Museo Glauco Lombardi, Rispetto e devozione. Le grandi vie delle religioni cinesi al Museo d\u2019Arte Cinese ed Etnografico, GUSTO al San Paolo! Gli italiani a tavola. 1970-2050 al Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo, Persona di Yuval Avital a Palazzo Marchi, Alle barricate! Agosto 1922: la citt\u00e0, i protagonisti, la memoria a Palazzo Bossi Bocchi, Paesaggi accessibili: percorsi tra arte, fotografia, moda e progetto all\u2019Abbazia Valserena presso lo CSAC, Moda e pubblicit\u00e0 in Italia 1850 - 1950 alla Fondazione Magnani Rocca, Saluti da Parma. Le cartoline degli artisti: Alpi, Barilli, Belletti, Dall\u2019Asta, De Pietri, Ferretti, Ghillani, Gozzi, Magnani, Mainardi, Minardi, Monica, Nodolini, Reggianini, Sabini, Spaggiari, Spagnoli e Vignali alla Serra storica del Giardino Ducale, \u00e1nemos che unisce i lavori di Edoardo Tresoldi, Studio Azzurro e Max Magaldi a Palazzo del Governatore, Camminando contaminando di Francesca Pasquali al Torrione Visconteo e Cinematica illustrazione in movimento con opere di Riccardo Guasco, Fabio Consoli, Marina Marcolin, Ilaria Urbinati nello Spazio Vetreria di Italia Veloce.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 18,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 42,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 151,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 175,
"length": 26,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 241,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 323,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 336,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 450,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 493,
"length": 21,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 578,
"length": 34,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 669,
"length": 47,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 743,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 827,
"length": 20,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 922,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 949,
"length": 7,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1001,
"length": 24,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1247,
"length": 33,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1360,
"length": 24,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1413,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1435,
"length": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1577,
"length": 33,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ebjj3",
"text": "Nel weekend di I Like Parma, le societ\u00e0 TIER e DOTT, in collaborazione con Infomobility e il settore mobilit\u00e0 del Comune di Parma, offriranno le proprie e-bike con speciali voucher gratuiti, per muoversi in citt\u00e0 in modo facile, veloce e sostenibile.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 153,
"length": 6,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 164,
"length": 25,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7014o",
"text": "Chi visiter\u00e0 almeno tre luoghi \u201cI like Parma\u201d potr\u00e0 inoltre ritirare all\u2019Infopoint di Piazza Garibaldi, aperto dalle 10 alle 18 di sabato e domenica, un premio a scelta tra diversi volumi sull\u2019arte e la storia di Parma e gadget.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 12,
"length": 34,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 173,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 193,
"length": 5,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 202,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 221,
"length": 7,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "culum",
"text": "L\u2019iniziativa \u00e8 organizzata dall\u2019assessorato alla Cultura del Comune di Parma con la collaborazione della Delegazione FAI Parma e il sostegno di \u201cParma, io ci sto!\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 32,
"length": 25,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 61,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 105,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 144,
"length": 19,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5kk61",
"text": "Il programma di aperture straordinarie e di eventi \u00e8 realizzato in collaborazione con: Archeovea Impresa Culturale, ASP Ad Personam, Associazione Parma Color Viola, Azienda DOTT, Azienda TIER, Centro Studi Movimenti, Comitato per San Francesco del Prato, Complesso Monumentale della Pilotta, CSAC \u2013 Centro Studi e Archivio della Comunicazione, CSV Emilia, Diocesi di Parma, Fabbriceria della Basilica Cattedrale di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Magnani Rocca, Fondazione Monteparma, Fondazione Teatro Regio di Parma, Infomobility Parma, Instagramers Parma, ISREC \u2013 Istituto Storico per la Resistenza e l\u2019et\u00e0 Contemporanea, Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo, Museo d\u2019arte cinese ed etnografico, Museo Glauco Lombardi, Ordine Costantiniano di San Giorgio, Parma 360 \u2013 Festival della Creativit\u00e0 Contemporanea, Rete Cibo per Tutti e Universit\u00e0 di Parma. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 87,
"length": 783,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "aaoc8",
"text": "Si ringraziano: Arma dei Carabinieri, Prefettura di Parma, la famiglia Squarcia e la famiglia Furlotti per Palazzo Ferrari Pelati, i Volontari per la Cultura e le Volontarie in Servizio Civile Universale e gli studenti del Liceo Romagnosi.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 16,
"length": 142,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 162,
"length": 77,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "fb4s4",
"text": "Il programma completo dell\u2019iniziativa \u00e8 disponibile su www.parma2021.it www.comune.parma.it/cultura",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 55,
"length": 16,
"key": 0
},
{
"offset": 73,
"length": 27,
"key": 1
}
],
"data": {}
},
{
"key": "f9n5v",
"text": "Ingresso libero e gratuito salvo dove diversamente specificato.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 63,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5ndvk",
"text": "Luoghi FAI \u2013 Fondo Ambiente Italiano",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 36,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1ej71",
"text": "Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 29,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1bt1i",
"text": "Donazione libera con offerta minima 3 \u20ac a sostegno delle attivit\u00e0 del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1oeee",
"text": "Info generali e supporto alle prenotazioni: 0521/218297 0521/218252 (venerd\u00ec 7 ottobre e da luned\u00ec 10 a venerd\u00ec 14 ottobre con i seguenti orari 10-13 e 15-18; sabato 15 e domenica 16 dalle 10 alle 18)",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 43,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "d8ss7",
"text": "Infopoint: piazza Garibaldi 15 e 16 ottobre dalle 10 alle 18",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 60,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "vc4r",
"text": "Speciale I Like Parma in Bici ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 29,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "bbs6u",
"text": "Voucher gratuito ILIKEPARMA di 30 minuti per il noleggio di una e-bike con APP TIER Mobility ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 75,
"length": 17,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "2qbud",
"text": "Voucher gratuito ILIKEPARMA2022 di 2 corse di 30 minuti per il noleggio di una e-bike con APP DOTT ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 90,
"length": 8,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7fhlp",
"text": "Noleggio giornaliero \u20ac 5 delle biciclette Parma Bike Sharing con APP Bicincitt\u00e0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 65,
"length": 14,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "a3mor",
"text": "Tra i punti di noleggio bici: Piazza Garibaldi, Torrione Visconteo, Barriera Repubblica e Barriera Farini ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {
"0": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "http://www.parma2021.it/"
}
},
"1": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "http://www.comune.parma.it/cultura"
}
}
}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"1f8ef4fe-6dbe-4a0e-b221-bb4530b080c1"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Comunicato (stampa)