Progetto Net Zero District

L’Europa finanzia con 1,5 milioni di euro il progetto Net Zero District di Bergamo, Parma, Prato, Roma e AESS, per progettare l’ottimizzazione di risorse idriche ed energetiche nei distretti produttivi.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "ae6761ce-d3f8-4471-869a-e6f9bea799b5": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "35hie", "text": "Il programma europeo \u201cNet Zero Cities\u201d ha annunciato di aver finanziato con 22 milioni di euro 26 progetti di 48 citt\u00e0 europee il cui scopo \u00e8 abilitare le citt\u00e0 alla trasformazione nella gestione della risorsa idrica ed energetica.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 22, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 76, "length": 10, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [ { "offset": 22, "length": 15, "key": 0 } ], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "https://netzerocities.eu/2024/12/11/48-european-cities-to-advance-climate-neutrality-transformation-via-e22m-programme", "dataElement": "" } } } } }, "94b5d595-595c-4dde-ac65-10f7e003b31d": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "eqon0", "text": "Fra questi \u00e8 stato finanziato il progetto \u201cNet Zero District\u201d , presentato dai Comuni di Prato (coordinatore), Bergamo , Parma e Roma , insieme all\u2019Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile, per un importo complessivo di 1,5 milioni di euro. Il finanziamento arriva a seguito della call \u201cThe Enabling City Transformation\u201d che si era chiusa lo scorso 14 ottobre ed era riservata ai comuni facenti parte del programma \u201cNet Zero Cities\u201d per la neutralit\u00e0 climatica entro il 2030. I finanziamenti sono provenienti dal programma Horizon Europe.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 89, "length": 5, "style": "BOLD" }, { "offset": 111, "length": 8, "style": "BOLD" }, { "offset": 121, "length": 6, "style": "BOLD" }, { "offset": 129, "length": 5, "style": "BOLD" }, { "offset": 148, "length": 47, "style": "BOLD" }, { "offset": 227, "length": 19, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "4a405ed6-d58e-405b-9820-07c18b503850": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "fvsgh", "text": "L\u2019obiettivo di \u201cNet Zero District\u201d , che si svolger\u00e0 indicativamente nel periodo aprile 2025\u2013settembre 2026 (18 mesi), \u00e8 realizzare studi e progetti innovativi per la gestione virtuosa dei sistemi energetici e delle risorse idriche nei rispettivi distretti produttivi, in ottica di maggiore sostenibilit\u00e0, al fine di contribuire all\u2019obiettivo della neutralit\u00e0 climatica.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 132, "length": 28, "style": "BOLD" }, { "offset": 167, "length": 64, "style": "BOLD" }, { "offset": 349, "length": 21, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9hpog", "text": "Il progetto si propone di dimostrare e promuovere l'innovazione nella gestione dell'energia e delle risorse idriche all'interno dei distretti produttivi, al fine di ottenere benefici condivisi, rafforzare la competitivit\u00e0 e, al contempo, ridurre il consumo di risorse naturali attraverso una gestione distrettuale efficiente ed efficace, focalizzata su misure di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 132, "length": 20, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "07419192-1eca-4d68-959c-bcc57cdd4e9c": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "fk82f", "text": "Gli obiettivi specifici saranno poi perseguiti in quattro distretti produttivi delle citt\u00e0 partner, con il ruolo guida delle relative municipalit\u00e0 e attraverso un'ampia partecipazione e co-creazione tra stakeholder pubblici, privati e cittadini.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "9e429128-6b12-478d-a97a-b4d13365c50e": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "2bd99", "text": "Una nuova progettualit\u00e0 comune a queste quattro citt\u00e0, finanziata con risorse europee, resa possibile grazie al fatto che le citt\u00e0 di Bergamo, Parma, Prato e Roma, sono state selezionate nell\u2019aprile 2022, insieme a Bologna, Firenze, Milano, Padova e Torino, fra le 100 citt\u00e0 europee del programma \u201c100 climate-neutral and smart cities by 2030\u201d. Il programma, denominato poi \u201cNet Zero Cities\u201d, che sta sostenendo anche con risorse dedicate il percorso di queste citt\u00e0 verso la carbon neutrality.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "e2fbc085-5560-430f-8960-ba1128abe47f": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "8vegb", "text": "Dichiarazioni", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "09028b58-f181-47b9-8765-91c8f198f930": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "f3ehe", "text": " ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "d96ju", "text": "\u201cQuesto nuovo finanziamento da parte della Commissione Europea \u00e8 una conferma della validit\u00e0 del percorso intrapreso dal Comune di Bergamo verso la neutralit\u00e0 climatica. Il progetto \u00e8 un\u2019opportunit\u00e0 importante per lavorare con gli stakeholder privati sul distretto di Porta Sud, area di rigenerazione urbana che potrebbe diventare un Ped (positive\u00a0energy district) avviando oggi un laboratorio per individuare le migliori strategie di gestione dell\u2019energia e dell\u2019acqua.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 470, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "a36f6", "text": "Sar\u00e0 inoltre occasione per rafforzare ulteriormente la governance trasversale dei processi di transizione ecologica sia all\u2019interno del Comune che attraverso la collaborazione con gli altri partner di progetto.\u201d", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 211, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6s52c", "text": "Oriana Ruzzini,\u00a0Assessora transizione ecologica, ambiente e verde, Comune di Bergamo", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 84, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2v14l", "text": "\u201cUn altro risultato importante verso la missione della neutralit\u00e0 Climatica Parma 2030, il progetto \u00e8 un\u2019opportunit\u00e0 per lavorare con gli stakeholder privati del Contratto Climatico sull\u2019ECODISTRICT, area produttiva che potrebbe diventare un PED (positive energy district) avviando un laboratorio per individuare le migliori strategie di gestione dell\u2019energia e dell\u2019acqua.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 373, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "373og", "text": "Sar\u00e0 inoltre occasione per attuare strategie di governance trasversale dei processi di transizione ecologica\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 110, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ch48j", "text": "Michele Guerra, Sindaco di Parma", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 32, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "12rkh", "text": "\u201cCon questo progetto punteremo a vincere una sfida per noi fondamentale. Vogliamo dimostrare che il distretto tessile pi\u00f9 grande d\u2019Europa \u00e8 compatibile con gli obiettivi di sostenibilit\u00e0 dettati dal raggiungimento della neutralit\u00e0 climatica entro il 2030.\u00a0 Saranno le stesse imprese a essere protagoniste di questo percorso. Una co-progettazione che parte da un lavoro di squadra ben collaudato tra le varie anime del nostro territorio\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 437, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9hqva", "text": "Ilaria Bugetti, sindaca di Prato.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 33, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2anq5", "text": "\u201cSiamo molto felici che questo progetto sia stato scelto per il finanziamento da parte della Commissione europea perch\u00e9 ci consentir\u00e0 di lavorare insieme alle imprese per individuare le soluzioni pi\u00f9 efficaci e innovative per la gestione dell\u2019energia e dell\u2019acqua, con benefici per l\u2019ambiente e per la competitivit\u00e0 del sistema imprenditoriale romano. Nel Distretto su cui lavoreremo, quello della Tiburtina, potremo dimostrare come oggi si possono affrontare e dare risposta alle grandi sfide climatiche, ossia da un lato una gestione efficiente e virtuosa delle risorse naturali nei cicli produttivi e dall'altra l'adattamento a impatti sempre pi\u00f9 intensi e frequenti di alluvioni e ondate di calore.\u201d", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 703, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "rhr5", "text": "Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 43, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "c6ivb", "text": "\u201cCon questa nuova sfida continua il supporto di AESS alle citt\u00e0 Missione. Al fianco di Bergamo, Parma, Prato e Roma Capitale si rafforzeranno le competenze interne dei comuni creando nuove sinergie tra i distretti e le amministrazioni comunali. La strada verso i PED (Positive Energy District) rafforza la nostra convinzione che le citt\u00e0 sono i veri laboratori per sperimentare modelli e produrre innovazione per raggiungere la neutralit\u00e0 climatica. Questa \u00e8 un'opportunit\u00e0 unica per focalizzarsi su nuove soluzioni per la gestione dell'energia e dell'acqua a livello di distretto.\u201d\u00a0", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 583, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4mcff", "text": "Benedetta Brighenti, Presidente di Aess e vicepresidente di Fedarene la rete Europa delle agenzie energetiche locali.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 117, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "ae6761ce-d3f8-4471-869a-e6f9bea799b5", "94b5d595-595c-4dde-ac65-10f7e003b31d", "4a405ed6-d58e-405b-9820-07c18b503850", "07419192-1eca-4d68-959c-bcc57cdd4e9c", "9e429128-6b12-478d-a97a-b4d13365c50e", "e2fbc085-5560-430f-8960-ba1128abe47f", "09028b58-f181-47b9-8765-91c8f198f930" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve progetto-net-zero-district
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti