Convegno sulla Business Intelligence

Un fondamentale strumento a supporto delle politiche pubbliche. Il punto in un convegno organizzato da Comune di Parma e Università di Parma al Ridotto del Teatro Regio.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "2460b71c-2836-409e-8fd9-856a53242604": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 16, "offset": 102, "style": "BOLD" } ], "key": "epbua", "text": "\u201cSono onorato di portare il saluto della Societ\u00e0 Italiana di Statistica - ha dichiarato il Presidente Corrado Crocetta - che riunisce la maggior parte degli statistici e dei demografi italiani. La societ\u00e0 ha, tra i tanti, anche il compito di promuovere la cultura statistica e per questo partecipiamo all\u2019evento di oggi con entusiasmo e convinzione. La Societ\u00e0 Italiana di Statistica vuole essere di supporto scientifico all\u2019attivit\u00e0 amministrativa, mettendo a disposizione della Pubblica Amministrazione la competenza dei propri soci\u201d.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "70b23c52-087d-4841-a45c-8925eb8904d0": { "@type": "image", "alt": "Convegno 09.02.2024 - 2.JPG", "image_field": "image", "url": "../../../../resolveuid/8457d8676abb45758afad33a188b6eec" }, "83dcd672-65c7-4922-bb10-a5f2fe9a5ca3": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 18, "offset": 76, "style": "BOLD" }, { "length": 17, "offset": 100, "style": "BOLD" }, { "length": 17, "offset": 200, "style": "BOLD" }, { "length": 13, "offset": 241, "style": "BOLD" }, { "length": 16, "offset": 315, "style": "BOLD" }, { "length": 15, "offset": 359, "style": "BOLD" } ], "key": "6gk5s", "text": "Nel corso del convegno, moderato dal Direttore Generale del Comune di Parma Pasquale Criscuolo e da Stefania Schipani, Ricercatrice e coordinatrice dell\u2019Ufficio Stampa di Istat Roma, sono intervenuti Domenico Perrotta (Commissione Europea), Paolo Mariani (Consiglio Direttivo della Societ\u00e0 Italiana di Statistica), Giovanni Melardi (Direzione Generale AGID), Giovanni Bonati (Presidente dell\u2019Associazione Cittadinanza Digitale).", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 13, "offset": 102, "style": "BOLD" }, { "length": 14, "offset": 171, "style": "BOLD" }, { "length": 19, "offset": 245, "style": "BOLD" }, { "length": 30, "offset": 326, "style": "BOLD" }, { "length": 18, "offset": 359, "style": "BOLD" }, { "length": 16, "offset": 449, "style": "BOLD" } ], "key": "cvuoo", "text": "Nella seconda parte della mattinata, spazio alle differenti esperienze territoriali con interventi di Marco Perotto, Dirigente del Consorzio Sistemi Informativi Piemonte, Stefania Manca, Sustainability & Resilience Manager del Comune di Genova, Alfredo Viglienzoni della Direzione Area Technology Office del Comune di Genova, Gabriele Alessandro De Micheli e Michele Giovagnoni dell\u2019Area Gestione del Territorio e Smart City del Comune di Perugia e Fabrizio Laurini, docente dell\u2019Universit\u00e0 di Parma.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 84, "offset": 38, "style": "BOLD" } ], "key": "f38ct", "text": "Proprio il prof Laurini ha presentato \u201cParma smart and wise\u201d, progetto di Business Intelligence varato dal Comune di Parma e finalizzato al potenziamento delle politiche locali e al raggiungimento di una maggiore sostenibilit\u00e0 ambientale, economica e sociale.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "4p7fe", "text": "Il progetto, sviluppato in collaborazione con il Centro di ricerca Ro.S.A. \u2013 Robust Statistics Academy dell\u2019Universit\u00e0 di Parma, si propone di potenziare l\u2019accessibilit\u00e0 e la qualit\u00e0 delle informazioni statistiche sul territorio. L\u2019obiettivo principale \u00e8 impiegare la statistica come strumento di \u201cdata science\u201d, utilizzando i dati per supportare amministratrici e amministratori nella pianificazione e nell\u2019implementazione di politiche per il territorio.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "937bdd20-5951-42a3-8124-8f74e2ebf84f": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "7i94a", "text": "Business Intelligence e IA come strumenti di conoscenza e di supporto decisionale per la Governance del territorio. Questo il focus del convegno che si \u00e8 tenuto oggi al Ridotto del Teatro Regio di Parma: un\u2019opportunit\u00e0 di riflessione su questioni tra le pi\u00f9 complesse e critiche del nostro tempo, quando da pi\u00f9 parti ci s\u2019interroga su applicazioni e confini, ad esempio, dell\u2019Intelligenza artificiale, e sui suoi riflessi.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "2jpg1", "text": "\u201cLa Business Intelligence a Servizio della Pubblica Amministrazione\u201d il titolo della giornata, organizzata da Comune di Parma e Universit\u00e0 di Parma, nel corso della quale si sono confrontate esperte ed esperti di tutta Italia. ", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 14, "offset": 332, "style": "BOLD" }, { "length": 14, "offset": 385, "style": "BOLD" }, { "length": 16, "offset": 454, "style": "BOLD" } ], "key": "bjatd", "text": "\u201cPubblica amministrazione e intelligenza artificiale: principi, pratiche e sfide\u201d, \u201cGli impatti dell\u2019intelligenza artificiale nei rapporti tra il cittadino e la pubblica amministrazione\u201d, \u201cStrumenti e ambienti per i dati a supporto delle decisioni\u201d alcuni dei temi affrontati nella mattinata, aperta dai saluti del Sindaco di Parma Michele Guerra, del Rettore dell\u2019Universit\u00e0 di Parma Paolo Martelli e del Presidente della Societ\u00e0 Italiana di Statistica Corrado Crocetta.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "a6fe571e-095f-4cb3-ad61-33ec6bef7f30": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 14, "offset": 99, "style": "BOLD" } ], "key": "4ikvm", "text": "\u201cL\u2019utilit\u00e0 della Business Intelligence per una Pubblica Amministrazione \u2013 ha commentato il Sindaco Michele Guerra \u2013 pu\u00f2 essere molto significativa, perch\u00e9 grazie all\u2019uso dei dati e al calcolo statistico \u00e8 possibile costruire politiche di lungo respiro, che permettano di capire dove sta andando la societ\u00e0 e quali possano essere i suoi bisogni. Questo in contrasto con una idea di politica concentrata sull\u2019hic et nunc, nella ricerca di un consenso che si spenda nell\u2019immediatezza. Il convegno tenuto questa mattina al Regio, ci offre l'opportunit\u00e0 di riflettere su un punto di vista completamente diverso, grazie alla partecipazione di esperti nazionali e di rappresentanti di enti pubblici e privati. Questo evento \u00e8 stato reso possibile anche grazie alla collaborazione con l'Universit\u00e0, un'istituzione che, insieme al Comune, si impegna a mettere in pratica le proprie conoscenze per affrontare le sfide quotidiane della nostra citt\u00e0\u201d.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "ab78faab-b162-481a-94da-f56703d58a3f": { "@type": "text" }, "ca2b6102-a5ca-4137-b836-b3f9e3f97dbb": { "@type": "image", "alt": "Convegno 09.02.2024 - 4.JPG", "image_field": "image", "url": "../../../../resolveuid/84ef488df3d545928c15b5f92876b36b" }, "d35f59a5-f089-4739-b83e-551a6e1e62ef": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 14, "offset": 429, "style": "BOLD" } ], "key": "9d5iu", "text": "\u201cLa volont\u00e0 di guardare ai numeri e di trarne considerazioni \u201cdi sistema\u201d ha preso avvio molti decenni fa, basti pensare al ruolo svolto dalla statistica per la Medicina. Se oggi possiamo utilizzare algoritmi e processi \u00e8 perch\u00e9 \u00e8 da cinquant\u2019anni che si \u00e8 iniziato a ragionare sul significato dei numeri per farli diventare \u201cgrandi numeri\u201d e trarne indicazioni preziose per operare scelte determinanti \u2013 ha osservato il Rettore Paolo Martelli -. L\u2019Universit\u00e0 di Parma lavora da tempo su questi temi e mette volentieri a disposizione il suo know how, in una collaborazione consolidata e a 360 gradi con il Comune di Parma. Il nostro impegno \u00e8 rivolto alla ricerca ma anche naturalmente alla didattica, perch\u00e9 l\u2019obiettivo \u00e8 creare professionalit\u00e0 al passo con i tempi, capaci di esprimere tutte le competenze necessarie per dare risposte alle domande complesse della nostra societ\u00e0\u201d.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "f2d9247f-73d9-4148-a18e-41be96d9d8f1": { "@type": "image", "alt": "Convegno 09.02.2024 - 3.JPG", "image_field": "image", "url": "../../../../resolveuid/208689b4e4954ff9b0a9d83a97654bec" }, "4e78ce15-ee01-45ad-a369-96a198139910": { "@type": "text" }, "d097cb00-cad4-4ccb-ab58-661ba64a94c3": { "@type": "video", "url": "https://youtu.be/oA6gCr9L52Q" } }, "blocks_layout": { "items": [ "d097cb00-cad4-4ccb-ab58-661ba64a94c3", "937bdd20-5951-42a3-8124-8f74e2ebf84f", "4e78ce15-ee01-45ad-a369-96a198139910", "ab78faab-b162-481a-94da-f56703d58a3f", "a6fe571e-095f-4cb3-ad61-33ec6bef7f30", "70b23c52-087d-4841-a45c-8925eb8904d0", "d35f59a5-f089-4739-b83e-551a6e1e62ef", "f2d9247f-73d9-4148-a18e-41be96d9d8f1", "2460b71c-2836-409e-8fd9-856a53242604", "ca2b6102-a5ca-4137-b836-b3f9e3f97dbb", "83dcd672-65c7-4922-bb10-a5f2fe9a5ca3" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve convegno-sulla-business-intelligence
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti