Per i 500 anni della Cupola del Correggio Parma propone il primo itinerario multimediale tra i capolavori dell’artista

Tra il Monastero di San Giovanni, la Cattedrale e la Camera di San Paolo dall'8 settembre al 31 gennaio 2025.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "649dc4f7-9eb8-470c-b21a-1b798ab71480": { "@type": "image", "alt": "Correggio500screen.png", "image_field": "image", "url": "../../../../resolveuid/6e0b01113b5047439ccf0dc924f896ed" }, "b6911708-80f8-4853-9fee-7a1a9d6b7d91": { "@type": "image", "url": "../../../../resolveuid/b19b3c67c6bd4545b799e9fe161b96af", "image_field": "image", "alt": "camerasanpaolo.jpg" }, "c0b89af0-e605-4fae-91cd-a1d46caa81b7": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "fnvec", "text": "Per Correggio500 Lucio Rossi ha realizzato il perfetto fotopiano dell\u2019intera cupola e lo ha animato in un\u2019installazione immersiva. A precedere le emozionanti immagini di Rossi \u00e8 una sezione introduttiva di approfondimento storico e artistico, l\u2019ingresso ne \u201cIl cielo in terra per un istante\u201d si inserisce nella pi\u00f9 ampia opportunit\u00e0 di scoprire uno dei pi\u00f9 importanti monumenti di Parma, il Monastero di San Giovanni con i suoi tre grandiosi chiostri e la Biblioteca monastica che conserva tesori unici al mondo.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5dhpq", "text": "\u201cLo scopo di chi fa cultura, la missione costituzionale delle politiche culturali\u201d ha sottolineato Mauro Felicori Assessore a Cultura e Paesaggio dell\u2019Emilia Romagna \u201c\u00e8 quello di diffondere, al di l\u00e0 delle differenti situazioni sociali, competenze e provenienze geografiche, la passione verso i nostri beni culturali. Le nuove tecnologie possono aiutarci a rendere pi\u00f9 facile, divertente ed affascinante il nostro patrimonio, soprattutto per i pi\u00f9 giovani. Se poi le opere da conoscere o promuovere in maniera nuova sono quelle di Correggio ci troviamo in una situazione meravigliosa\u201d Aggiungendo \u201cL\u2019Emilia Romagna \u00e8 per intero una regione che \u00e8 sinonimo di cultura, ma durante il mio mandato mi sono ammalato di gran duchite, di una citt\u00e0 e di un territorio da cui ogni tre, quattro mesi arriva un progetto di valore nazionale, capace di superare ampiamente la dimensione locale e Correggio500 rappresenta in maniera esemplare il nostro sistema culturale\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 99, "length": 67, "style": "BOLD" }, { "offset": 713, "length": 14, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2c9e2", "text": "", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "c5cf8f3e-556a-4f73-a791-366e900699f7": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "ero47", "text": "Monastero di San Giovanni ll cielo per un istante in terra 8 settembre \u2013 31 gennaio", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "1j64i", "text": "Tutti i giorni tranne il marted\u00ec 9.30-13 15-18 Visita al monastero, alla biblioteca monumentale, alla mostra e alla basilica. Durata 1 ora", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "fnvu3", "text": "Camera di san Paolo Lun-ven 9.30-18 orario continuato chiuso il marted\u00ec Sab, dom e festivi 9.30-18.30 Durata 30 minuti", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "d820eeeb-1b03-4a93-b901-b39fc7b1ce26": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [ { "key": 0, "length": 24, "offset": 0 } ], "inlineStyleRanges": [], "key": "8506j", "text": "Prenotazioni e biglietti", "type": "buttons" } ], "entityMap": { "0": { "data": { "dataElement": "", "url": "https://www.ticketlandia.com/m/event/correggio500" }, "mutability": "MUTABLE", "type": "LINK" } } } }, "e2a260e5-9223-48c6-a40b-f94241ebe9a5": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "a5ico", "text": "Correggio 500 anni dopo. Parma celebra Antonio Allegri, conosciuto come il Correggio, nella ricorrenza del mezzo millennio dalla conclusione della pi\u00f9 impegnativa tra le sue imprese d\u2019artista: il ciclo di affreschi della grande cupola della basilica di San Giovanni, nell\u2019omonimo monastero benedettino nel cuore della citt\u00e0.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ctmi8", "text": "Lo fa calando gli affreschi dal cielo della cupola per disporli al contatto con il visitatore, garantendo la visione di stupefacenti particolari e di minute soluzioni artistiche che la cupola dal vero non pu\u00f2 offrire. Invitandolo, poi, a vivere un altro dei capolavori assoluti di Correggio, la celebre Camera della Badessa nel Monastero di San Paolo con la novit\u00e0 di un\u2019esperienza immersiva che consente di conoscere la storia del monastero e la genesi ed i significati degli affreschi del Correggio.\n Due le sostanziali novit\u00e0 di Correggio 500. La prima \u00e8 rappresentata dalla grandiosa installazione \u201cIl Cielo per un istante in terra\u201d, generata dal progetto fotografico di Lucio Rossi. Che, all\u2019interno del monumentale Refettorio del monastero di San Giovanni consente al visitatore di porsi vis a vis con le immagini della cupola del Correggio, conducendolo a scoprire ci\u00f2 che da terra si perde nella spettacolare scenografia illusoria dell\u2019insieme della cupola. Ammirando particolari e finezze che l\u2019artista qui ha profuso nonostante sapesse che l\u2019occhio dei fedeli non avrebbe mai potuto apprezzarle appieno. Non solo: di una porzione della cupola possono avere visione solo i monaci, perch\u00e9 rivolta verso al coro a loro riservato, opposto alla navata. Ed \u00e8 la parte dedicata alla salita di San Giovanni, modello e monito per i monaci.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "41f5c889-918a-4fcd-a64e-0227ee42a823": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "324t7", "text": " \u201cParma \u00e8 fisicamente il Correggio\u201d ha detto il Sindaco Michele Guerra \u201criproponendo oggi tragitti dedicati all\u2019Allegri mettiamo i parmigiani e i tanti turisti che arrivano in citt\u00e0 di fronte ad una straordinaria pittura volante che, dalle sue cupole, sembra arrivare da una dimensione lontana. E\u2019 evidente che un pittore che dipinge a quelle altezze sa che non saranno visti tutti i particolari, ma quella che \u00e8 la completezza di un progetto, del pensiero filosofico che anima la pittura di Correggio. Nel celebrare i 500 anni della cupola di San Giovanni abbiamo cercato di unire due dimensioni: l\u2019aura che l\u2019opera d\u2019arte conserva nel suo luogo originario e le nuove tecnologie che ci permettono di entrare con ancor pi\u00f9 profondit\u00e0 e a contatto con le opere e metterle a confronto. Correggio 500 \u00e8 un anniversario importante che vogliamo celebrare riproponendo l\u2019arte di Parma grazie ad intelligenze e tecniche nuove e diverse\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 48, "length": 23, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "9e441e83-4e6e-4ce3-9eaa-9504678cacd0": { "@type": "image", "url": "../../../../resolveuid/98da9fca5d7f49cea0bd851089cbb4c4", "image_field": "image", "alt": "sangiovanni7.jpg" } }, "blocks_layout": { "items": [ "e2a260e5-9223-48c6-a40b-f94241ebe9a5", "9e441e83-4e6e-4ce3-9eaa-9504678cacd0", "41f5c889-918a-4fcd-a64e-0227ee42a823", "649dc4f7-9eb8-470c-b21a-1b798ab71480", "c0b89af0-e605-4fae-91cd-a1d46caa81b7", "d820eeeb-1b03-4a93-b901-b39fc7b1ce26", "c5cf8f3e-556a-4f73-a791-366e900699f7", "b6911708-80f8-4853-9fee-7a1a9d6b7d91" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve per-i-500-anni-della-cupola-del-correggio-parma-propone-il-primo-itinerario-multimediale-tra-i-capolavori-dellartista
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.

Keywords
Home page