Le lezioni della Cattedra Franco Maria Ricci

All’Università di Parma le lezioni della Cattedra Franco Maria Ricci: progetto triennale nato dalla sinergia fra Ateneo, Comune e Fondazione Franco Maria Ricci. Il 12 ottobre la lectio di Pedro Manuel Cátedra su Bodoni

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "d170ff92-c1fd-4a13-a843-b5ea8a8317bd": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "1k1fj", "text": "All\u2019Universit\u00e0 di Parma prendono il via le lezioni della Cattedra Franco Maria Ricci: con cadenza annuale nomi illustri della cultura contemporanea terranno conferenze e incontri nel nome del grande editore e designer. Un\u2019iniziativa nata dalla sinergia fra l\u2019Ateneo (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali), il Comune di Parma (Assessorato alla Cultura) e la Fondazione Franco Maria Ricci.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 57, "length": 27, "style": "BOLD" }, { "offset": 57, "length": 27, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9f2pe", "text": "Oggi la presentazione al ParmaUniverCity Info Point, con gli interventi del Rettore Paolo Andrei, della Presidente della Fondazione Laura Casalis Ricci, della Consigliera Gabriella Corsaro in rappresentanza del Comune di Parma e del Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Diego Saglia.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 84, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 132, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 171, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 321, "length": 12, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "bvui1", "text": "Il progetto, triennale, prevede l\u2019organizzazione annuale di un ciclo di lezioni attraverso l\u2019invito di studiose, studiosi, artiste e artisti collegati, nel senso pi\u00f9 ampio, agli ambiti culturali approfonditi da Franco Maria Ricci nella sua lunga carriera di editore, grafico e collezionista.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "bg0hd", "text": "L\u2019idea che anima la \u201cCattedra\u201d \u00e8 quella di costruire opportunit\u00e0 di approfondimento letterario, artistico, storico, ovvero culturale in senso lato, per studiose e studiosi, studentesse e studenti, ma anche per tutte le persone interessate. In questo modo Ateneo, Comune e Fondazione intendono fissare un appuntamento annuale incentrato sul mondo del sapere umanistico e delle arti, e sulla loro valenza per la societ\u00e0 in cui viviamo; e, contemporaneamente, mantenere vitale e feconda nell\u2019oggi la presenza di Franco Maria Ricci, figura di altissimo prestigio artistico internazionale cui il Comune di Parma ha tra l\u2019altro dedicato un\u2019importante mostra nell\u2019autunno 2021, a circa un anno dalla scomparsa, all\u2019interno delle attivit\u00e0 di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "99aqp", "text": "La selezione di relatrici e relatori e dei temi da trattare nelle lezioni della \u201cCattedra\u201d, di cui \u00e8 prevista la pubblicazione, sar\u00e0 a cura di un Comitato scientifico ad hoc. Il progetto prevede inoltre la possibilit\u00e0 di organizzare incontri o eventi collegati, anch\u2019essi aperti alla cittadinanza, e di favorire la collaborazione (anche sotto forma di tirocinio o stage) con studentesse o studenti Unipr le cui ricerche siano coerenti con le finalit\u00e0 e gli ambiti d\u2019azione e d\u2019interesse della Fondazione.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 167, "length": 6, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6hlvk", "text": "L\u2019ospite di quest\u2019anno \u00e8 Pedro Manuel C\u00e1tedra, docente dell\u2019Universit\u00e0 di Salamanca, studioso di letteratura spagnola medievale e di storia del libro, che il 12 ottobre alle 17 nella Sede centrale dell\u2019Universit\u00e0 di Parma (Aula dei Filosofi) terr\u00e0 la lectio L\u2019autorit\u00e0 di Bodoni. Un tema assolutamente vicino a Franco Maria Ricci, che in tutta la sua carriera ha coltivato con profonda dedizione il legame strettissimo con Bodoni e con la sua eredit\u00e0 culturale.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 24, "style": "BOLD" }, { "offset": 25, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 151, "length": 127, "style": "BOLD" }, { "offset": 258, "length": 20, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "54glf", "text": "L\u2019appuntamento \u00e8 aperto a tutte le persone interessate. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "chogr", "text": "Sul sito dell\u2019Universit\u00e0 di Parma www.unipr.it \u00e8 prevista la diretta streaming della lectio, che rester\u00e0 poi fruibile sui canali di Universit\u00e0, Comune e Fondazione.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 85, "length": 6, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [ { "offset": 34, "length": 12, "key": 0 } ], "data": {} }, { "key": "4uktd", "text": "La lectio affronter\u00e0 un argomento poco studiato, quello di Bodoni scrittore, sulla scorta di esempi tratti da fonti specifiche, tra cui l\u2019epistolario del tipografo e due tipi di paratesto che firmava nei libri che stampava, ossia la dedica e la prefazione. Scopo di questa esplorazione sar\u00e0 mostrare che, sebbene la maggior parte degli inserti da lui firmati siano riconducibili a suoi collaboratori (uomini della \u201cRepublica delle Lettere\u201d settecentesca), in alcuni di questi interventi, soprattutto nei prologhi o negli avvisi ai lettori, sono esplicitate le basi dei principi estetici che, a loro volta, delineano la figura intellettuale e la conseguente autorit\u00e0 di Bodoni ben oltre la sua primordiale condizione di tipografo o editore.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 3, "length": 7, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "98rf8", "text": "La lectio, che prende le mosse dal rapporto di amicizia del prof. C\u00e1tedra con Franco Maria Ricci e Laura Casalis Ricci, nasce dalle approfondite ricerche dello studioso nella sede della Fondazione, dove si trova la collezione bodoniana Franco Maria Ricci, e dal lavoro di preparazione del catalogo della collezione stessa, attualmente in corso di stampa, condotto in collaborazione con Daniela Moschini.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 3, "length": 6, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6212h", "text": "Oltre alla lectio del 12 ottobre, in date che saranno comunicate pi\u00f9 avanti sul sito di Ateneo il prof. C\u00e1tedra terr\u00e0 due lezioni, sempre su temi legati alla storia del libro e dell\u2019edizione, rivolte a studentesse e studenti dei corsi di studio del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali ma anch\u2019esse aperte a tutte le persone interessate.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 11, "length": 6, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "81gai", "text": "Pedro Manuel C\u00e1tedra \u00e8 docente dell\u2019Universit\u00e0 di Salamanca, studioso di letteratura spagnola medievale e di storia del libro, critico letterario, direttore dell\u2019Instituto Universitario de Estudios Medievales y Renacentistas (IEMYR), membro straniero della British Academy e della Academia de Ci\u00eancias di Lisbona e membro corrispondente de la Reial Acad\u00e8mia de Bones Lletres di Barcelona. Recentemente \u00e8 stato eletto membro di numero della Real Academia Espa\u00f1ola. Tra i suoi interessi di ricerca, nell\u2019ambito della storia del libro e della lettura, spiccano quelli relativi al diciottesimo secolo e alle relazioni italo-spagnole, e in particolare gli studi su Giambattista Bodoni e sull\u2019impatto transnazionale della sua produzione.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 21, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fubp6", "text": "Riflessioni sul significato della \u201cCattedra\u201d ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 45, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "68nfc", "text": "Laura Casalis Ricci \u2013 Presidente FMR", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 36, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fa912", "text": "L\u2019amore per i libri \u00e8 un sentimento che in certi casi va oltre il puro possesso, oltre il piacere della lettura e oltre la conoscenza. Infatti, vi sono persone che per i libri vivono, che dai libri derivano il senso della propria finalit\u00e0 sulla terra. Sono chiamati bibliofili e costituiscono una categoria di accaniti cultori, quasi una congrega religiosa. Umberto Eco, nel Nome della Rosa ne ha tracciato un insuperabile profilo. Da un lato lo scettico Guglielmo da Baskerville dall\u2019altro Jorge da Burgos, il custode dei segreti librari. \n Il debito della civilt\u00e0 moderna nei confronti dei bibliofili \u00e8 impagabile. Al di l\u00e0 dei cultori dei libri e degli autori che ne hanno scritto, esistono coloro che i libri li hanno fatti e hanno insegnato a farli, coloro, cio\u00e8, che hanno inteso i libri come prodotti dell\u2019immaginazione, del gusto e della tecnica. Parlo di Bodoni naturalmente: Bodoni l\u2019umanista e l\u2019artefice, il tipografo e l\u2019inventore, quel maestro geniale che ha riscoperto il rapporto fra la forma e il contenuto, traducendolo sulla carta stampata a maniera di teorema euclideo.\n Franco Maria Ricci, a cui \u00e8 intitolata questa cattedra, di Bodoni \u00e8 stato discepolo ideale e delle edizioni bodoniane collezionista fra i pi\u00f9 importanti del mondo. Ricci e Bodoni: entrambi \u201cda Parma\u201d, entrambi eredi, pur con le dovute differenze, di una temperie culturale \u2013 quella parmigiana \u2013 fra le pi\u00f9 feraci d\u2019Europa. Desidero sottolineare come Ricci abbia raggiunto l\u2019eccellenza editoriale seguendo l\u2019esempio bodoniano e aggiungere essendogli stata accanto e avendo collaborato ai suoi progetti per decenni, che l\u2019insegnamento \u00e8 valido quando viene trasceso, quando cio\u00e8 l\u2019allievo diviene maestro di se stesso. La chiarezza di Bodoni ha permesso a Ricci d\u2019imparare a scoprire. \n Il senso di questa cattedra che rende omaggio a Bodoni e a Ricci risiede nell\u2019insegnamento che sar\u00e0 in grado di impartire sulla base del loro esempio. Un esempio molto semplice: i veri maestri additano il cammino della libert\u00e0.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 375, "length": 15, "style": "ITALIC" }, { "offset": 1610, "length": 97, "style": "ITALIC" }, { "offset": 1754, "length": 19, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "http://www.unipr.it/" } } } } } }, "blocks_layout": { "items": [ "d170ff92-c1fd-4a13-a843-b5ea8a8317bd" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve le-lezioni-della-cattedra-franco-maria-ricci
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.

Keywords
Home page