Le storie nascoste negli Archivi di Teatro Regio
Gli studenti del Bodoni faranno da guida in un'affascinate visita guidata il 13 maggio alla Casa della Musica
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/le-storie-nascoste-negli-archivi-di-teatro-regio
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Le storie nascoste negli Archivi di Teatro Regio
Gli studenti del Bodoni faranno da guida in un'affascinate visita guidata il 13 maggio alla Casa della Musica
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"d084e243-800f-40ba-8daf-b707088ab8ea": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "8ag87",
"text": "I racconti di uomini e donne che superarono se stessi sabato 13 maggio prendono vita in una speciale visita guidata promossa alla Casa della Musica per la XXII\u00aa edizione dell\u2019iniziativa regionale della \"Settimana della didattica e dell\u2019educazione al patrimonio in archivio\u201d.\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 53,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 54,
"length": 1,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 203,
"length": 72,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 54,
"length": 16,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "2ub3f",
"text": "Parma, 6 maggio 2023. Siete tutti invitati tra lettere, cartoline, immagini, tra racconti di ballerine ribelli e storiche \u00e9toile,\u00a0 strabilianti acrobati e magici illusionisti, attori ed attrici che hanno calcato il palco del Regio in quella leggendaria fine Ottocento legata al fascino dell'Opera e alla mag\u00eca di una wunderkammer che fu anche luogo di aggregazione sociale e di vite e talenti straordinari. Sabato 13 maggio alla Casa della Musica a far da guida tra storici documenti legati ad artisti del Teatro Regio saranno gli studenti della 4 F protagonisti del progetto di didattica in archivio che ha visto la collaborazione tra Comune di Parma e l'I.T.E. \u201cGiambattista Bodoni\". I ragazzi hanno scoperto e lavorato su materiali dell\u2019archivio storico del Teatro Regio. I manifesti, le lettere e i rapporti degli ispettori del Teatro Regio, di personaggi, oggi poco conosciuti ma in passato molto apprezzati, sono diventati, grazie alle loro voci e ad un intreccio narrativo racconti di curiosit\u00e0 e di momenti privati sulle vite di questi artisti.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 20,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 407,
"length": 39,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 540,
"length": 9,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 636,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 656,
"length": 28,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "at83u",
"text": "Anche quest'anno, quindi, grazie al progetto regionale\u00a0\u201cQuante storie nella Storia. Settimana della didattica e dell\u2019educazione al patrimonio in archivio\u201d (Regione Emilia-Romagna in collaborazione con ANAI - Associazione nazionale archivistica italiana - Sezione Emilia Romagna e la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell\u2019Emilia Romagna)\u00a0 il patrimonio di\u00a0Casa della Musica - Archivio storico del Teatro Regio di Parma potr\u00e0 essere valorizzato grazie a momenti pensati come eventi aperti al pubblico, nei quali verranno presentati i risultati dei di progetti svolti durante l\u2019anno con le scuole di vario ordine e grado.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 55,
"length": 123,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 201,
"length": 51,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 253,
"length": 24,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 283,
"length": 65,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 366,
"length": 62,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 55,
"length": 101,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 201,
"length": 51,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 253,
"length": 24,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1654p",
"text": "In una visita inedita, gli stessi studenti, sabato 13 maggio, a partire dalle ore 10.30, presso l\u2019Archivio del Teatro Regio di Casa della Musica,\u00a0offriranno un percorso in sei tappe che scoprir\u00e0 i caratteri, le abitudini, i talenti di ballerine, attrici, illusionisti, artisti del circo, la vita di uomini e donne che si sono dedicati a superare se stessi e i limiti del proprio corpo.\n",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 44,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 72,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 98,
"length": 25,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 127,
"length": 18,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "27gdd",
"text": "L\u2019ingresso \u00e8 gratuito e su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili: didattica@lacasadellamusica.it \u2013 0521.031170.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 81,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 83,
"length": 30,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "afmqr",
"text": "Le stesse storie saranno anche raccontate in 6 video creati dagli studenti per \u201cRaccontacene una\u201d disponibili sul canale YouTube dedicato a Quante storie nella storia della Regione Emilia-Romagna.\u00a0https://www.youtube.com/@QuantestorienellaStoria",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 140,
"length": 26,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4a7nh",
"text": "Quante storie nella storia ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 26,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 0,
"length": 26,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "941a0",
"text": "Quante storie nella storia\u00a0nasce nel 2002, quando il\u00a0gruppo di lavoro sulla didattica dell'ANAI (Associazione nazionale archivistica italiana), Sezione Emilia Romagna, sostenuto dalla\u00a0Soprintendenza archivistica per l'Emilia Romagna, lancia l\u2019idea di mostrare ad un pi\u00f9 vasto pubblico le iniziative di alcuni archivi comunali realizzate in collaborazione con le scuole, in una \u201cSettimana\u201d dedicata a tutte le iniziative proposte. La \u201cSettimana della didattica in archivio\u201d si \u00e8 da subito sviluppata e consolidata grazie al supporto della Regione Emilia-Romagna che \u00e8 entrata nel 2003 tra gli entri promotori. Oggi la Regione si occupa della promozione e organizzazione della intera manifestazione tramite il Settore Patrimonio culturale.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 26,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"d084e243-800f-40ba-8daf-b707088ab8ea"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima

Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Notizia