Parma 360 Festival della creatività contemporanea

Dal 1° aprile al 21 maggio 2023 la VII edizione del Festival quest'anno dedicato al concetto di contaminazione tra linguaggi, stili, forme, simbologie prese a prestito da epoche storiche diverse.

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "9548b9ce-7415-49f7-9446-8a61b9493da8": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "cpaqc", "text": "Una nuova e ricca edizione all\u2019insegna delle arti visive contemporanee e del pensiero creativo divergente per PARMA 360 Festival della creativit\u00e0 contemporanea, a cura di Chiara Canali e Camilla Mineo, in programma a Parma dal 1\u00b0 aprile al 21 maggio 2023.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 110, "length": 49, "style": "BOLD" }, { "offset": 171, "length": 29, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "dtorr", "text": "Promosso e prodotto dalle associazioni 360\u00b0 Creativity Events ed Art Company, PARMA 360 Festival ha ricevuto il patrocinio e il contributo del Comune di Parma e il patrocinio della Regione Emilia-Romagna ed \u00e8 sostenuto da un\u2019ampia rete di partner pubblici e privati.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 142, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 181, "length": 22, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "b65oa", "text": "Parma, gi\u00e0 Capitale italiana della Cultura 2020+21, si riconferma il fulcro della produzione culturale contemporanea attraverso una rassegna di mostre ed esposizioni in dialogo con gli spazi espositivi della citt\u00e0, in un percorso diffuso sul territorio che ha l\u2019obiettivo da un lato di promuovere e incoraggiare l\u2019arte contemporanea e i suoi principali protagonisti, dall\u2019altro di valorizzazione il patrimonio artistico parmense.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 5, "style": "BOLD" }, { "offset": 312, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 337, "length": 28, "style": "BOLD" }, { "offset": 381, "length": 47, "style": "BOLD" }, { "offset": 11, "length": 39, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "30ai8", "text": "Il tema di questa edizione, CROSSOVER, ragiona sul concetto di contaminazione tra linguaggi, stili, forme, simbologie prese a prestito da epoche storiche diverse. \u201cTra antico e contemporaneo c\u2019\u00e8 una perpetua tensione \u2013 dichiara lo studioso Salvatore Settis \u2013, che continuamente si riarticola nel fluire dei linguaggi critici e del gusto, nei meccanismi di mercato, nel funzionamento delle istituzioni\u201d. Anche Nicolas Bourriaud nel suo fondamentale testo \u201cPostproduction\u201d, afferma che a partire dai primi anni Ottanta molti artisti creano opere d\u2019arte sulla base di altre gi\u00e0 esistenti, selezionando idee, concetti o elementi culturali del passato da includere in nuovi contesti estetici e semantici.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 28, "length": 9, "style": "BOLD" }, { "offset": 240, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 409, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 455, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "61uj7", "text": "A un decennio dalla sua scomparsa, PARMA 360 Festival celebra un tributo al grande fotografo Gabriele Basilico con una mostra allestita presso Palazzo del Governatore che si giova dei prestiti e della collaborazione della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. La mostra \u201cPiranesi Roma Basilico\u201d mette a confronto la citt\u00e0 antica delle incisioni di Giambattista Piranesi (Venezia, 1720 \u2013 Roma, 1778) e la citt\u00e0 contemporanea ritratta nelle fotografie di Gabriele Basilico (Milano 1944 \u2013 2013). ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 93, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 143, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 269, "length": 23, "style": "BOLD" }, { "offset": 346, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 451, "length": 17, "style": "BOLD" }, { "offset": 269, "length": 22, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "f00h3", "text": "Il visitatore potr\u00e0 ammirare alcuni dei luoghi pi\u00f9 simbolici della citt\u00e0 eterna rappresentati dalle stampe originali calcografiche realizzate nel \u2019700 dall\u2019incisore veneziano e dalle altrettante vedute di Roma del fotografo milanese, realizzate con le stesse angolazioni delle incisioni piranesiane.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 100, "length": 31, "style": "BOLD" }, { "offset": 194, "length": 16, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "23dnp", "text": "Basilico, ispirato dalle celebri pagine che la scrittrice Marguerite Yourcenar dedic\u00f2 a Giambattista Piranesi agli inizi degli anni Sessanta del secolo scorso, ha ripercorso con la macchina fotografica tutti i luoghi delle vedute piranesiane restituendone la straordinaria modernit\u00e0. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ekei0", "text": "La mostra sar\u00e0 accompagnata da un progetto di ricerca e ricostruzione digitale 3D di una serie di vedute piranesiane raccolte nella collezione Wellington, a opera dell\u2019artista 3D artist di Piacenza Cristian Boiardi. Questo progetto non vuole essere un semplice esercizio tecnico ma un\u2019interpretazione concettuale dell\u2019esperienza piranesiana e di chi, all\u2019epoca, ebbe modo di vivere le atmosfere di quei paesaggi e ne veicol\u00f2 successivamente valori e memorie: i Gran Turisti. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 55, "length": 98, "style": "BOLD" }, { "offset": 176, "length": 38, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "a059", "text": "Sempre presso Palazzo del Governatore \u00e8 presente la personale Passengers di Luca Piola, a cura di Rischa Paterlini. In questo progetto Piola indaga il rapporto tra lo spazio-museo, il visitatore e le opere attraverso una serie di fotografie realizzate nei musei. Contenitori trasparenti, o Spazi-Soglia, come lui definisce i musei, perch\u00e9 trasportano chi vi entra in una realt\u00e0 differente, fisica e mentale, facendolo scivolare verso diversi percorsi interiori. \u201cQuando si attraversano le porte di un museo si entra in un'altra realt\u00e0, in un'altra dimensione di quella realt\u00e0 che \u00e8 la propria vita. Entrano in un museo ed \u00e8 come se salissero su di un treno, diventano passeggeri, Passengers, di un viaggio verso altri luoghi della mente\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 62, "length": 10, "style": "BOLD" }, { "offset": 75, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 290, "length": 40, "style": "BOLD" }, { "offset": 62, "length": 10, "style": "ITALIC" }, { "offset": 290, "length": 14, "style": "ITALIC" }, { "offset": 680, "length": 10, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7b6ch", "text": "Da questa ricerca \u00e8 nato anche un libro di artista, in edizione di 100 copie, presentato al Museo d\u2019Arte Contemporanea Villa Croce a Genova da Ilaria Bonacossa e Adriana Polveroni, a Off Print London alla Tate Modern e alla NY Art Book Fair al MoMA PS1s.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "375lm", "text": "Nella Galleria San Ludovico (l\u2019ex Chiesa di San Paolo, poi Cappella Ducale di Maria Luigia) \u00e8 protagonista Elisa Seitzinger, illustratrice contemporanea tra i dieci autori pi\u00f9 influenti d\u2019Italia, che negli ultimi anni ha raggiunto importanti riconoscimenti nazionali e internazionali. Dopo aver realizzato le locandine delle opere liriche del XXII Festival Verdi 2022, la Seitzinger torna a Parma con una personale intitolata \u201cAgiografie profane\u201d, a cura di Paolo Lampugnani, in collaborazione con Associazione Musei d\u2019Ossola. Il suo stratificato mondo poetico scaturisce da suggestioni composite e molteplici: dall\u2019arte medievale sacra e cortese, ai bestiari antichi, dagli ex-voto al mondo dei tarocchi, per arrivare alle iconografie della tradizione cristiana. Filtrati dal suo immaginario pluristratificato, le figure di santi perdono la loro connotazione devozionale, per divenire icone contemporanee cariche di nuovi simboli e significati, mentre al tempo stesso prendono vita figure mitologiche quali quelle delle Sibille o di Melusina, all\u2019interno di nuovo e affollato panteon di natura profana. Ma la Seitzinger va oltre l\u2019immagine pittorica e crea veri e propri oggetti a loro modo devozionali quali le serie di tarocchi o i numerosi lavori su commissione di noti brand in cui l\u2019illustrazione si trasforma in design.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 6, "length": 22, "style": "BOLD" }, { "offset": 107, "length": 16, "style": "BOLD" }, { "offset": 153, "length": 41, "style": "BOLD" }, { "offset": 343, "length": 24, "style": "BOLD" }, { "offset": 426, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 812, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 983, "length": 18, "style": "BOLD" }, { "offset": 427, "length": 18, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "enl05", "text": "La mostra \u201cAgiografie profane\u201d si completa con una serie di illustrazioni di Elisa Seitzinger che rivestono l\u2019Edicola liberty di Piazza della Steccata che creano un percorso immersivo tra sacro e profano, dedicato alle tavole tratte dai recenti libri illustrati per Hacca Edizioni, Melusina e Nome non ha.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 10, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 108, "length": 42, "style": "BOLD" }, { "offset": 165, "length": 38, "style": "BOLD" }, { "offset": 11, "length": 18, "style": "ITALIC" }, { "offset": 282, "length": 8, "style": "ITALIC" }, { "offset": 293, "length": 11, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6d1ip", "text": "Nelle splendide sale del settecentesco Palazzo Marchi di Parma va in scena la mostra GUARDANDO OLTRE di Stefano Bombardieri, a cura di Paola Marucci ed Emanuela Venturini, in coproduzione con Oblong Contemporary Art Gallery di Dubai e Forte dei Marmi. Bombardieri \u00e8 noto in tutto il mondo per le sue sculture di animali selvatici e grandi pachiderma, come rinoceronti, elefanti, gorilla, spesso sospesi, intrappolati o schiacciati da montagne di bagagli. Per Parma Bombardieri realizzer\u00e0 una mostra costruita appositamente per gli spazi di Palazzo Marchi, la cui considerevole preziosit\u00e0 e bellezza rimarranno al centro del dialogo che l\u2019artista creer\u00e0 tra le sue opere, alternate tra le pi\u00f9 iconiche e quelle a connotazione strettamente concettuale, e i saloni storici e riccamente decorati che le accolgono. Un percorso tra passato e presente che traccia una linea di continuit\u00e0 nel nome dell\u2019arte. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 85, "length": 38, "style": "BOLD" }, { "offset": 192, "length": 58, "style": "BOLD" }, { "offset": 300, "length": 49, "style": "BOLD" }, { "offset": 85, "length": 15, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2v81j", "text": "La mostra sar\u00e0 costituita da opere monumentali e opere inedite, tutte incentrate sul rapporto tra l\u2019uomo e natura, dove l\u2019animale rappresenta non soltanto l\u2019anello di congiunzione, ma anche lo specchio attraverso il quale riflettersi e riflettere sull\u2019eredit\u00e0 che il nostro tempo lascer\u00e0 al futuro. Tema che costituisce una costante nella ricerca artistica di Stefano Bombardieri.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8q3uf", "text": "Infine, Italia Veloce di via Dalmazia 3/a, storica officina di Parma all\u2019avanguardia nella realizzazione di biciclette di lusso e design, ospita la mostra collettiva \u201cLILIBET. The Queen\u201d, a cura di Cinzia Lampariello Ranzi, in collaborazione con Agostino Art Gallery. Monarca dei record, sovrana di stile, ultima vera icona pop del nostro tempo che ha ispirato serie televisive, film, canzoni e opere d\u2019arte, Sua Maest\u00e0 la Regina Elisabetta II \u00e8 protagonista delle opere di alcuni dei pi\u00f9 affermati artisti e street artists internazionali come Endless, Marco Lodola, Mr. Brainwash, Raptuz, Jamie Reid, TVboy. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 8, "length": 14, "style": "BOLD" }, { "offset": 166, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 318, "length": 9, "style": "BOLD" }, { "offset": 544, "length": 63, "style": "BOLD" }, { "offset": 167, "length": 19, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "dudoi", "text": "Tra queste, una grande tela di Endless, artista londinese che coniuga arte contemporanea e arte di strada. La Regina risplende in una scultura luminosa di Marco Lodola, tra i cui soggetti ricorrono spesso icone mondiali, da Marilyn Monroe a Mao Tse-tung. Seguono tre ritratti ironici e irreverenti di Sua Maest\u00e0 firmati da Mr. Brainwash, allo stato Thierry Guetta, artista francese noto al grande pubblico per il celebre film \u201cExit Through the Gift shop\u201d diretto da Banksy, che da oltre vent\u2019anni veicola attraverso pop e street art messaggi di amore e di libert\u00e0. Segue \u201cGod Save The Queen\u201d di Luigi Maria Muratore, aka Raptuz, classe 1968, tra i pioneri del writing italiano e fondatore, assieme a J Ax, della storica Spaghetti Funk. Jamie Reid (Londra, 1947) \u00e8 un artista britannico, noto soprattutto per aver curato l\u2019immagine punk dei Sex Pistols. Alcune delle litografie in mostra sono basate su una famosa fotografia scattata da Cecil Beaton alla regina Elisabetta II. TVboy, infine, rappresenta la Regina in abiti punk. Alle sue spalle \u00e8 riprodotta con graffiti e colature di colore la bandiera del Regno Unito, mentre sulla sua maglietta compare la scritta \u201cPunk\u2019s not dead\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 31, "length": 9, "style": "BOLD" }, { "offset": 155, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 323, "length": 13, "style": "BOLD" }, { "offset": 621, "length": 6, "style": "BOLD" }, { "offset": 736, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 976, "length": 5, "style": "BOLD" }, { "offset": 427, "length": 26, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7s8lu", "text": "La settima edizione di PARMA 360 Festival si completa con una serie di talk, incontri e workshop con gli autori protagonisti delle mostre e alcuni relatori, critici d\u2019arte, curatori, giornalisti, operatori culturali in dialogo con loro, in un programma moderato da Andrea Dusio, curatore, giornalista e saggista che si occupa di temi legati all\u2019arte antica e contemporanea per le pagine culturali di quotidiani, periodici e testate web. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 71, "length": 84, "style": "BOLD" }, { "offset": 265, "length": 12, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "31fej", "text": "Il Festival abbraccia attivamente tutta la citt\u00e0 e si arricchisce del CIRCUITO OFF disseminato in tutta la citt\u00e0: questa sezione si propone di coinvolgere il pubblico in un percorso artistico diffuso nel centro storico, con l'obiettivo di rilanciare e promuovere la cultura artistica pi\u00f9 vitale e presente nel territorio. All\u2019appello sono chiamati gli spazi creativi della citt\u00e0: ristoranti, negozi, esercizi vari. Cuore del Circuito off sar\u00e0 anche quest\u2019anno La Galleria di via Emilia Est che ospiter\u00e0, negli spazi comuni, una riproduzione, a dimensioni monumentali, della scultura \u201cOmaggio a Colbert\u201d di Stefano Bombardieri, realizzata in collaborazione con Termoblok e Oblong Contemporary Art Gallery. Un elefante seduto di fronte a una figura che assomiglia a un monaco in preghiera diventa simbolo di buon auspicio e capacit\u00e0 di rimuovere gli ostacoli.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 70, "length": 12, "style": "BOLD" }, { "offset": 460, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 583, "length": 42, "style": "BOLD" }, { "offset": 660, "length": 10, "style": "BOLD" }, { "offset": 672, "length": 31, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ffq2r", "text": "PARMA 360 Festival della creativit\u00e0 contemporanea, che vede la direzione artistica e la curatela di Chiara Canali, Camilla Mineo e di Silvano Orlandini come Direttore di produzione, \u00e8 organizzato dalle associazioni 360\u00b0 Creativity Events ed Art Company, con il contributo del Comune di Parma, il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, e un\u2019ampia rete di partner pubblici e privati, tra cui La Galleria, Termoblok, Gruppo Zatti, Eulip, Villani vini e liquori, Gruppo INCHotels di Parma.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 60, "length": 120, "style": "BOLD" }, { "offset": 291, "length": 2, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "6l0pf", "text": "Info festival:", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "v97b", "text": "Parma 360 Festival della creativit\u00e0 contemporanea", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 49, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fm705", "text": "(VII Edizione)", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 14, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "cteb8", "text": "CROSSOVER", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 9, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "a9vpv", "text": "Direzione artistica\n Chiara Canali, Camilla Mineo", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 0, "length": 19, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "66m96", "text": "Parma, sedi varie", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 17, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "dbedc", "text": "Dal 1\u00b0 aprile al 21 maggio 2023", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "eacna", "text": "Informazioni al pubblico", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 24, "style": "BOLD" }, { "offset": 0, "length": 24, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8vc2h", "text": "www.parma360festival.it", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 0, "length": 23, "key": 0 } ], "data": {} }, { "key": "6aasu", "text": "parma360festival@gmail.com", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 0, "length": 26, "key": 1 } ], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "http://www.parma360festival.it/" } }, "1": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "mailto:parma360festival@gmail.com" } } } } } }, "blocks_layout": { "items": [ "9548b9ce-7415-49f7-9446-8a61b9493da8" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve parma-360-festival-della-creativita-contemporanea-2
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.