Trasporto pubblico locale
Bus elettrici al posto di quelli diesel entro il 2024.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/comunicati/trasporto-pubblico-locale
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Trasporto pubblico locale
Bus elettrici al posto di quelli diesel entro il 2024.
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"0e7bfc80-5b6d-4937-931c-0a0845bbaa30": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "82s95",
"text": " ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "3plea",
"text": "Un deciso passo avanti per la mobilit\u00e0 elettrica e a basso impatto ambientale in citt\u00e0 e in provincia. \u00c8 questa l\u2019essenza del progetto che \u00e8 stato presentato questa mattina a Barriera Bixio accanto alla storica sede delle tranvie elettriche. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "erso1",
"text": "Si tratta di un piano pluriennale di rinnovo della flotta, ma non solo. Sono infatti previste anche innovazioni strutturali funzionali a sviluppare la qualit\u00e0 dell\u2019offerta di mobilit\u00e0 collettiva. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8sutv",
"text": "Il progetto nasce dal piano di miglioramento in senso ecologico del parco TEP avviato nel 2018 che ha prodotto investimenti fino al 2023 per 52 milioni di euro. A questa cifra corrisponde l\u2019entrata in servizio di 195 nuove vetture per il trasporto pubblico urbano ed extraurbano, che ad oggi hanno permesso di ridurre del 70% le emissioni di polveri sottili emesse dai bus aziendali.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 310,
"length": 72,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "dd08v",
"text": "Da queste basi prende il via il piano di sviluppo per i prossimi anni per una mobilit\u00e0 pubblica pi\u00f9 sostenibile, grazie anche all\u2019evoluzione delle tecnologie disponibili sul mercato.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ajotd",
"text": "Il progetto si svilupper\u00e0 in 3 fasi.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "9214d",
"text": "1\u00b0 FASE: MOBILIT\u00c0 URBANA A TRAZIONE ELETTRICA",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 45,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "582km",
"text": "L\u2019infrastruttura filoviaria gi\u00e0 oggi permette a TEP di offrire mobilit\u00e0 a impatto zero sulle principali linee della citt\u00e0. Tra il 2020 e il 2021 sono stati 10 i nuovi filobus full-electric acquistati da TEP, in grado di servire anche tratti senza linea filoviaria. In servizio sulla linea 1, questi veicoli viaggiano a batteria tra la stazione e il parcheggio nord, ad oggi il tratto a marcia autonoma pi\u00f9 lungo d\u2019Europa. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "bjd54",
"text": "A questi si aggiunger\u00e0 un nuovo lotto di 8 filobus in arrivo entro la fine del 2022 che permetter\u00e0 di sostituire tutte le ultime vetture filoviarie di vecchia generazione. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 26,
"length": 24,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1jfqj",
"text": "Completato il progetto filoviario, l\u2019azienda proceder\u00e0 all\u2019acquisto di bus elettrici puri. Si tratta del primo lotto di veicoli acquistati con questa tecnologia, che comincia a mostrarsi affidabile e a presentare un\u2019autonomia accettabile. Alla fine del 2023 arriver\u00e0 a Parma una prima tranche di 12 bus elettrici e, a seguire, altri 15. Saranno destinati in prima battuta alla linea 8 e, a cascata, alle linee 2 e 9. Entro pochi anni, dunque, le linee con percorso interamente compreso nell\u2019area urbana saranno servite con mezzi elettrici o filobus full-electric, fatta eccezione per la linea 15 che oggi utilizza bus \u201ceco-smart\u201d a bassissime emissioni.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 59,
"length": 30,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 296,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 327,
"length": 8,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 376,
"length": 39,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 443,
"length": 121,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6ai63",
"text": "2\u00b0 FASE: MOBILIT\u00c0 SUBURBANA A BASSO IMPATTO",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 43,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "99ck5",
"text": "Sulla rete suburbana non \u00e8 possibile utilizzare vetture elettriche per la loro limitata autonomia. Per ridurre il peso ambientale della mobilit\u00e0 extracittadina, dunque, l\u2019azienda completer\u00e0 la dotazione di mezzi a metano \u2013 sia corti che autosnodati - attivando una serie di interventi strutturali funzionali a superare i limiti degli impianti in uso che oggi non consentono la manutenzione e il rifornimento di bus a doppia cassa alimentati a gas naturale. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "soc1",
"text": "Saranno 8 i nuovi autobus autosnodati a metano in arrivo nel prossimo biennio e destinati ai trasporti suburbani. Il lotto rientra nei progetti del PNRR, con un investimento di circa 3 milioni di euro. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 8,
"length": 104,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 183,
"length": 17,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "c273s",
"text": "Entro il 2024 sar\u00e0 completata l\u2019estensione del metano a tutte le corse delle linee con i capolinea localizzati in area suburbana, comprese quelle che richiedono vetture ad alta capacit\u00e0. L\u2019intervento avr\u00e0 ricadute positive anche sulla mobilit\u00e0 cittadina, poich\u00e9 interessa linee urbane prolungate in ambito suburbano (linee n. 6, 7, 11, 12, 13, 21 e 23), che quindi attraversano il centro di Parma.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 19,
"length": 51,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 71,
"length": 59,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "e9spe",
"text": "3\u00b0 FASE: LE INFRASTRUTTURE PER LA MOBILIT\u00c0 SOSTENIBILE",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 54,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "abujf",
"text": "Gli investimenti descritti nelle due fasi precedenti non si esauriscono semplicemente con l\u2019acquisto di nuovi autobus, ma richiedono interventi infrastrutturali rilevanti che segnano un impegno consistente e permanente sulla strada della sostenibilit\u00e0.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 133,
"length": 27,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "cpm49",
"text": "L\u2019acquisto dei bus elettrici, in particolare, richieder\u00e0 l\u2019installazione di apparati di ricarica veloce all\u2019interno del deposito di via Taro. L\u2019introduzione dei nuovi autosnodati a metano invece, render\u00e0 necessario un intervento che interessa soprattutto l\u2019impianto di rifornimento. Quello attualmente in uso, infatti, \u00e8 strutturato per l\u2019alimentazione di bus pi\u00f9 corti e servir\u00e0 un adeguamento. Nel contempo, sar\u00e0 fortemente ridimensionata la rete di rifornimento di gasolio, che al termine del progetto sar\u00e0 utilizzato esclusivamente per l\u2019alimentazione di mezzi adibiti a riserva e dei classici bus blu extraurbani che coprono tratte molto lunghe per le quali il metano non offre un\u2019autonomia sufficiente. Saranno inoltre adattate le officine per la manutenzione di un numero maggiore di mezzi a doppia cassa. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 76,
"length": 27,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 255,
"length": 26,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 426,
"length": 49,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 725,
"length": 20,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7i6ha",
"text": "Il progetto nella sua interezza viene presentato oggi in concomitanza con la conclusione dell\u2019iter di approvazione ministeriale dei progetti che determina l\u2019assegnazione di contributi pubblici. TEP potr\u00e0 infatti beneficiare delle risorse stanziate per progetti di miglioramento della qualit\u00e0 ambientale. Rappresenta in ogni caso una grande novit\u00e0 perch\u00e9 indirizza in modo deciso la mobilit\u00e0 urbana verso la trazione elettrica e amplia l\u2019uso del metano in ambito suburbano. Tutto ci\u00f2 si accompagna a una rivoluzione anche dal punto di vista strutturale e impiantistico funzionale a una modifica permanente delle modalit\u00e0 di alimentazione della flotta per i prossimi anni.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"0e7bfc80-5b6d-4937-931c-0a0845bbaa30"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Comunicato (stampa)