Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremoVenerdì 14 giugno, alle 18.30, al CUBO, l’autrice Elena Granata dialoga con l’assessora Chiara Vernizzi e la Commissione Giovani sulle figure professionali innovative per immaginare e progettare le città del futurohttps://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/placemaker-gli-inventori-dei-luoghi-che-abiteremohttps://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo
Venerdì 14 giugno, alle 18.30, al CUBO, l’autrice Elena Granata dialoga con l’assessora Chiara Vernizzi e la Commissione Giovani sulle figure professionali innovative per immaginare e progettare le città del futuro
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"64cf4422-348b-4f81-973a-a872e4dc97c7": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "dvn7s",
"text": "Venerd\u00ec 14 giugno, alle 18.30, al CUBO di Parma (via La Spezia 90), si svolger\u00e0 la presentazione del volume \u201cPlacemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo\u201d di Elena Granata, un libro che racconta e descrive figure professionali innovative per immaginare e progettare le citt\u00e0 del futuro: dal politico-pedagogista, all'imprenditore-artista, dall'informatico-ambientalista all'architetto-giardiniere.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 19,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 34,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 109,
"length": 50,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 164,
"length": 13,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "9k0ns",
"text": "L\u2019autrice Elena Granata e Chiara Vernizzi, assessora alla Rigenerazione Urbana del Comune di Parma, dialogheranno sui temi e gli spunti che il libro mette in luce con le ragazze e i ragazzi della Commissione Giovani del Comune di Parma.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 10,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 26,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 196,
"length": 40,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4uu4b",
"text": "Chi sono i Placemaker",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 21,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7mu3b",
"text": "Sono artisti che si improvvisano scienziati per risolvere problemi di mobilit\u00e0 di una grande citt\u00e0. Architetti che individuano soluzioni innovative osservando piante e animali. Designer che lavorano sui comportamenti e la psicologia delle persone. Ciascuno di loro \u00e8 capace di incursioni al di fuori del proprio campo, senza perdere di vista l'obiettivo iniziale. Un pugno di innovatori urbani sta operando nelle citt\u00e0, ripensando la relazione tra citt\u00e0 e natura, tra spazi pieni e vuoti, sui servizi, le reti, la mobilit\u00e0. Sono professionisti ibridi, capaci di conciliare bisogni con immaginazione, creativit\u00e0 quotidiana con la salute del corpo sociale che vive la citt\u00e0. Sono mossi da una curiosit\u00e0 libera e creativa e per questo trovano le soluzioni pi\u00f9 adatte. Osano pensare di poter fare qualcosa che non \u00e8 mai stato fatto prima e soprattutto lo fanno. Elena Granata li ha chiamati \u00abplacemaker\u00bb perch\u00e9 la loro attitudine \u00e8 saper trasmutare una buona idea in un progetto vivo che trasforma un luogo.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 858,
"length": 13,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "2r9fu",
"text": "Elena Granata",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 13,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "bh9bh",
"text": "Architetto, PhD in Tecnica Urbanistica, \u00e8 Professoressa Associata di Urbanistica al Politecnico di Milano dove insegna Urbanistica e Analisi della citt\u00e0 e del territorio. Vicepresidente della Scuola di Economia Civile (SEC) e Senior Expert \u2013 Urban Studies \u2013 G20 Sherpa Office \u2013 Italian Prime Minister\u2019s Office G7/G20 (luglio 202-dicembre 2021). Si occupa di temi come citt\u00e0 e ambiente, cambiamenti sociali e questioni di genere e diseguaglianze applicate alla progettazione della citt\u00e0. Oltre che di Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo (Einaudi, 2021), \u00e8 autrice, tra gli altri di Biodivercity. Citt\u00e0 aperte, creative e sostenibili che cambiano il mondo (Slow Food, 2019) e Il senso delle donne per la citt\u00e0. Curiosit\u00e0, ingegno, apertura. (Einaudi,2023).",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 500,
"length": 50,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 596,
"length": 72,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 689,
"length": 63,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 500,
"length": 50,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 596,
"length": 72,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 689,
"length": 63,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"64cf4422-348b-4f81-973a-a872e4dc97c7"
]
}
}