Caleidoscopio e il premio Nobel Riccardo Valentini vi invitano tra le foreste delle città d’EuropaIl 15 marzo, alle 18,30 a Palazzo del Governatore lo scienziato, da anni impegnato nello studio dei cambiamenti climatici, sarà intervistato dal divulgatore scientifico Maurizio Melis.https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/caleidoscopio-e-il-premio-nobel-riccardo-valentini-vi-invitano-tra-le-foreste-delle-citta-deuropahttps://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Caleidoscopio e il premio Nobel Riccardo Valentini vi invitano tra le foreste delle città d’Europa
Il 15 marzo, alle 18,30 a Palazzo del Governatore lo scienziato, da anni impegnato nello studio dei cambiamenti climatici, sarà intervistato dal divulgatore scientifico Maurizio Melis.
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"da9cc910-93aa-4858-b155-3c749a037afd": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "6fkmu",
"text": "Caleidoscopio: nuove prospettive di un vecchio continente, la rassegna di incontri sull\u2019Europa di oggi, promossa dal Comune di Parma, torner\u00e0 a Palazzo del Governatore venerd\u00ec 15 marzo dalle 18,30 per riflettere sull\u2019impatto delle attivit\u00e0 umane sull\u2019ambiente.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 15,
"length": 42,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 113,
"length": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 168,
"length": 28,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 246,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 15,
"length": 42,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5mam",
"text": "I temi e le sfide urgenti a cui sono chiamati i governi, gli attori economici locali come internazionali e la necessit\u00e0 di cambiamenti culturali e di consumo delle persone saranno esaminati dal premio Nobel per la Pace Riccardo Valentini, premiato nell\u2019ambito delle attivit\u00e0 del gruppo Intergovernativo per studi sugli effetti dei cambiamenti climatici, in un confronto con il conduttore di Smart City di Radio24 Maurizio Melis\u00a0noto divulgatore abituato a muoversi tra scienza e tecnologia.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 219,
"length": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 413,
"length": 14,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4pgp5",
"text": "Da Parma, capitale mondiale del cibo, Melis innescher\u00e0 i contributi di Riccardo Valentini partendo dalla considerazione che ci\u00f2 che mettiamo nel piatto ha un impatto sul clima. Ognuno pu\u00f2 fare qualcosa, quindi, almeno tre volte al giorno, ma \u00e8 fondamentale, anche, ampliare il patrimonio forestale per catturare anidride carbonica.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 10,
"length": 26,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "3st4u",
"text": "Valentini che \u00e8 professore di Ecologia della Universit\u00e0 degli studi della Tuscia\u00a0illustrer\u00e0 strategie e soluzioni immaginate a livello internazionale per arginare le criticit\u00e0, ormai evidenti, dell\u2019inquinamento del pianeta, di cui la pianura padana detiene la maglia nera europea dello smog. \u00a0Valentini \u00e8 un biofisico che ha dedicato gran parte della sua vita alle foreste, viaggiando tra Amazzonia, Siberia e deserto del Gobi con l\u2019idea di capire come la biosfera terrestre interagisca con il clima. Oggi il suo impegno accademico si svolge tra Italia e Russia, dove, all\u2019Universit\u00e0 di Mosca, dirige un laboratorio di ricerca sulle nuove tecnologie applicate agli spazi verdi urbani.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 30,
"length": 50,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 569,
"length": 114,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"da9cc910-93aa-4858-b155-3c749a037afd"
]
}
}