Giochi e attrezzature per tutte e tutti in sette parchi della città
Grazie a un contributo di Fondazione Cariparma, al via il progetto per realizzare parchi giochi per tutti, per favorire la socializzazione e l’interazione, con l’obiettivo di creare una città più solidale e coesa.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/comunicati/giochi-e-attrezzature-per-tutte-e-tutti-in-sette-parchi-della-citta
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Giochi e attrezzature per tutte e tutti in sette parchi della città
Grazie a un contributo di Fondazione Cariparma, al via il progetto per realizzare parchi giochi per tutti, per favorire la socializzazione e l’interazione, con l’obiettivo di creare una città più solidale e coesa.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"047702a6-1788-475c-9fd9-e0961a260313": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 156,
"offset": 0,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 526,
"offset": 232,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 18,
"offset": 172,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "cjcnv",
"text": "\u201cAnnunciare l\u2019avvio dei lavori per la realizzazione di sette nuovi parchi giochi \u00e8 motivo di grande soddisfazione per l\u2019Amministrazione del Comune di Parma \u2013 ha dichiarato Francesco De Vanna, Assessore con delega al Verde pubblico - Il fatto che i nuovi parchi siano accessibili e totalmente inclusivi, indipendentemente dal grado di abilit\u00e0, rende questo progetto ancora pi\u00f9 strategico. Di fatto \u00e8 uno degli interventi pi\u00f9 importanti che prendono avvio nel 2024 e, nell\u2019ambito del diritto al gioco, rappresenta un rilevantissimo salto di qualit\u00e0 che far\u00e0 di Parma una Citt\u00e0 ancora pi\u00f9 inclusiva e accessibile, nella quale l\u2019esperienza ludica diventa la chiave per la rifunzionalizzazione delle aree verdi e per accrescere la vivibilit\u00e0 dei parchi cittadini.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 846,
"offset": 0,
"style": "ITALIC"
}
],
"key": "e8219",
"text": "Un impegno economico che sfiora il milione di euro, con oltre 40 attrezzature accessibili, costituisce un inedito salto di qualit\u00e0 nella strategia di cura dello spazio pubblico della nostra Citt\u00e0. Ringrazio la Fondazione Cariparma per aver colto l\u2019importanza del progetto e per averlo dunque finanziato e ricordo che solo poche settimane fa abbiamo presentato i 25 nuovi giochi oggetto di manutenzione straordinaria in vari parchi della Citt\u00e0. Il percorso per una Citt\u00e0 pi\u00f9 inclusiva prosegue con la messa a punto del Piano per l\u2019Eliminazione delle Barriere Architettoniche che rappresenter\u00e0 il documento fondamentale per progettare il futuro della nostra grande comunit\u00e0, in un confronto continuo con le associazioni impegnate su questo versante, con la cittadinanza, con le operatrici e gli operatori professionalmente attivi in questo ambito\u201d.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"1ee785df-dd86-46e8-bb51-84ad0a2b5234": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 36,
"offset": 45,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 59,
"offset": 87,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 20,
"offset": 148,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 24,
"offset": 187,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "58lat",
"text": "Il progetto \u00e8 finanziato da un contributo di 700.000 euro di Fondazione Cariparma e da 80.000 euro di cofinanziamento da parte del Comune di Parma. Fondazione Cariparma dal 1991 promuove la crescita e la qualit\u00e0 della vita nel territorio di Parma e provincia, prevalentemente attraverso l'assegnazione di contributi a progetti e iniziative; nel 2023 \u201cInclusione \u00e8 emozione in movimento - Giocare senza barriere\u201d ha ottenuto il finanziamento, grazie al bando \u201cInclusione e conciliazione\u201d. ",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"2db1e0cc-f173-476b-9546-5916fb933be7": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "cao41",
"text": "Il Comune di Parma, al termine di una procedura di gara aperta comunitaria, ha affidato la fornitura e la posa di attrezzature ludiche per tutti e arredi urbani. I parchi saranno resi accessibili con l\u2019eliminazione di ogni barriera architettonica e sensoriali, favorendo la libert\u00e0 di movimento e occasioni di socializzazione per bambine e bambini. Verranno installati oltre quaranta \u201cgiochi inclusivi\u201d, strutture di gioco combinate e per lo sport utilizzabili da tutti e in grado di offrire diverse attivit\u00e0, tra le quali: arrampicare, ruotare, saltare, bilanciarsi, scivolare, osservare, imparare, sostare. I nuovi giochi e le attrezzature si integreranno con quelli esistenti, dove presenti, e saranno soprattutto scivoli, giostre, giochi a tre molle e strutture multiattivit\u00e0. Verranno, inoltre, realizzati percorsi di collegamento fra le aree gioco e sar\u00e0 collocata la cartellonistica esplicativa. ",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"39eac830-1d76-45a2-b1f1-e2faaf147345": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "41saf",
"text": "Il progetto \u00e8 stato sviluppato e si \u00e8 arricchito del contributo partecipativo di diverse realt\u00e0 del mondo associazionistico e cooperativo, attraverso una serie di incontri, colloqui e scambi di informazioni e suggerimenti. Il Comune di Parma rimarr\u00e0 in dialogo con queste importanti realt\u00e0 e, attraverso strumenti come i patti di collaborazione, incentiver\u00e0 accordi specifici per il presidio delle aree e la manutenzione ordinaria delle attrezzature.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 53,
"length": 24,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"4e488a53-4dbb-4dc8-a5f2-850fec98a41b": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "bbkfc",
"text": "I parchi coinvolti sono in diversi quartieri della citt\u00e0: Piazza Eugenia Picco (Quartiere Cortile San Martino), Parco Ubaldo Grassi (Quartiere San Leonardo), Parco delle Lavandaie (Quartiere San Lazzaro), Parco Paolo Gelati (Quartiere Lubiana), Parco 8 Ottobre (Quartiere Montanara), Parco di Via Sanremo e Parco Giorgio Alessi di Canosio (Quartiere Molinetto). Le aree su cui intervenire sono individuate per condizioni topografiche e socio-ambientali, con particolare attenzione alla presenza nelle vicinanze di realt\u00e0 che si occupano di disabilit\u00e0, di strutture assistenziali, didattiche e sportive.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 58,
"length": 20,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 112,
"length": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 158,
"length": 21,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 205,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 245,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 284,
"length": 21,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 306,
"length": 33,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"524a56e5-7813-40d7-a169-e37615e302e1": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 33,
"offset": 430,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 29,
"offset": 546,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "cfsig",
"text": "Al termine dei lavori, previsti per giugno 2025, verranno restituiti alla cittadinanza sette parchi accessibili, coinvolgenti e stimolanti, dove ognuno potr\u00e0 divertirsi e potr\u00e0 trovare occasioni di socializzazione e di scambio, anche intergenerazionale. Col progetto \u201cInclusione \u00e8 emozione in movimento - Giocare senza barriere\", grazie al supporto di Fondazione Cariparma, il Comune di Parma promuove concretamente la visione di citt\u00e0 accogliente e collaborativa, riconoscendo a ogni cittadina e cittadino un ruolo attivo nella creazione di una societ\u00e0 pi\u00f9 solidale e coesa. ",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"70969987-57e5-4e1e-a6b6-3cfe8b020c8b": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "cj2h9",
"text": "L\u2019obiettivo del progetto \u00e8 realizzare sette parchi giochi accessibili, con lo scopo di garantire a bambine e bambini, ragazze e ragazzi la piena fruizione del diritto al divertimento e per favorire i processi di socializzazione e interazione. Questi parchi avranno non solo la capacit\u00e0 di mettere in relazione le fasce di cittadinanza pi\u00f9 giovane, ma creeranno anche una fondamentale occasione di scambio intergenerazionale con famiglie, accompagnatori e persone anziane che potranno recarsi e muoversi in questi luoghi senza difficolt\u00e0. Per questo, il progetto \u201cInclusione \u00e8 emozione in movimento - Giocare senza barriere\u201d si colloca nell\u2019ambito pi\u00f9 ampio della promozione di una citt\u00e0 pi\u00f9 solidale e coesa.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 44,
"length": 25,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 155,
"length": 27,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 212,
"length": 30,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"dcb8548a-216c-4449-b58a-352cc228be1b": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "5gae6",
"text": " L'idea progettuale \u00e8 realizzare sette parchi giochi accoglienti e accessibili, ciascuno caratterizzato da una propria identit\u00e0: il disegno di ciascun luogo \u00e8 influenzato dal contesto naturale \u2013 aree verdi aperte, presenza di alberi e arbusti, stradelli e percorsi, attrezzature e giochi esistenti \u2013 e da quello socio-culturale circostante. ",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"e5a1d8b7-5232-485f-b743-163863603522": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 61,
"offset": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 20,
"offset": 112,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 29,
"offset": 213,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "1vkut",
"text": "Al via il progetto \"Inclusione \u00e8 emozione in movimento - Giocare senza barriere\" che, grazie a un contributo di Fondazione Cariparma, permetter\u00e0 al Comune di Parma di realizzare, in diversi quartieri della citt\u00e0, sette parchi giochi per tutti.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"ba22bb4d-9d93-431e-ada8-130c7206b3ca": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/ff31228f45114abc86d081379f6829ec",
"image_field": "image",
"alt": "Render Parco delle Lavandaie"
},
"1384a61e-575b-427e-ac82-fcef2c5f74dd": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/2c36e32fed4b4c31aa629fdfce9d9335",
"image_field": "image",
"alt": "Render Parco di Via San Remo"
},
"420c4603-8bce-467a-beea-85917973c16b": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/5c873dc0e7d940b1a5e8bd260ef9acb7",
"image_field": "image",
"alt": "Render Parco Ubaldo Grassi"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"e5a1d8b7-5232-485f-b743-163863603522",
"70969987-57e5-4e1e-a6b6-3cfe8b020c8b",
"ba22bb4d-9d93-431e-ada8-130c7206b3ca",
"1ee785df-dd86-46e8-bb51-84ad0a2b5234",
"dcb8548a-216c-4449-b58a-352cc228be1b",
"4e488a53-4dbb-4dc8-a5f2-850fec98a41b",
"1384a61e-575b-427e-ac82-fcef2c5f74dd",
"2db1e0cc-f173-476b-9546-5916fb933be7",
"39eac830-1d76-45a2-b1f1-e2faaf147345",
"420c4603-8bce-467a-beea-85917973c16b",
"524a56e5-7813-40d7-a169-e37615e302e1",
"047702a6-1788-475c-9fd9-e0961a260313"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima

Didascalia dell'immagine di anteprima
Render del Parco Grassi
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia
Comunicato (stampa)