Commemorazione 8 settembreLa cerimonia per l'anniversario dell’Armistizio del 1943https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/commemorazione-8-settembre-1https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Commemorazione 8 settembre
La cerimonia per l'anniversario dell’Armistizio del 1943
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"572abbf4-a36a-4d84-bdc6-1d89bb48c1d9": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 32,
"offset": 20,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 17,
"offset": 122,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 21,
"offset": 189,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 13,
"offset": 216,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 8,
"offset": 237,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 22,
"offset": 293,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "6p78q",
"text": "Oggi la cerimonia di commemorazione dell\u20198 settembre, anniversario dell\u2019Armistizio del 1943, iniziata con ritrovo sotto i Portici del Grano della Residenza Municipale, da dove \u00e8 partito il corteo istituzionale con la deposizione di varie corone di alloro commemorative nei luoghi simbolo della Resistenza a Parma. ",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 18,
"offset": 30,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 15,
"offset": 100,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 25,
"offset": 135,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 40,
"offset": 164,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 18,
"offset": 263,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "1jjpm",
"text": "La cerimonia \u00e8 organizzata dal Comune di Parma, rappresentato dal presidente del Consiglio Comunale Michele Alinovi, di concerto con le Associazioni Partigiane e le Associazioni Combattentistiche e d\u2019Arma, che partecipano con i propri rappresentanti insieme alle autorit\u00e0 cittadine.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"8fbcdd46-4f02-4f60-a7dc-832fbc60ed57": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "dmb27",
"text": "Alle 15 ha preso avvio il corteo istituzionale, sotto i Portici del Grano, verso la prima tappa, in borgo San Vitale, dove si costitu\u00ec il Comitato di Liberazione Nazionale Provinciale. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 97,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "2j0q9",
"text": "La seconda tappa \u00e8 stata nelle ex carceri, in piazzale San Francesco, seguita da quella al Tiro a Segno Nazionale, in via Reggio, vicino al monumento che ricorda gli ammiragli Campioni e Mascherpa. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "f8t87",
"text": "Sosta poi a Palazzo Ducale, ex sede della Scuola di Applicazione di Fanteria, ora sede del Comando provinciale dell\u2019Arma dei Carabinieri, in piazzale Rondani al monumento delle Barricate, per poi passare in piazzale Marsala, sulla lapide che ricorda il 33\u00b0 Reggimento Carristi, e al cimitero della Villetta, con la deposizione di una corona al monumento ai Caduti Partigiani. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "9bbl0",
"text": "Ultima tappa infine a villa Braga, a Mariano, in strada Bassa dei Folli, con le allocuzioni ufficiali dei rappresentanti dell'Amministrazione Comunale, del rappresentante della Provincia di Parma e dell'oratore ufficiale per le Associazioni Partigiane. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"572abbf4-a36a-4d84-bdc6-1d89bb48c1d9",
"8fbcdd46-4f02-4f60-a7dc-832fbc60ed57"
]
}
}