Il viaggio di Valerio fa tappa a ParmaSettecento chilometri in bicicletta per sostenere la lotta contro l’osteomielite.https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/il-viaggio-di-valerio-fa-tappa-a-parmahttps://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Il viaggio di Valerio fa tappa a Parma
Settecento chilometri in bicicletta per sostenere la lotta contro l’osteomielite.
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"7c269f40-354b-48dd-9d3a-2300ad330480": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "7p37p",
"text": "Domani prender\u00e0 il via da Roma \u201cIl viaggio di Valerio\u201d, un percorso di oltre 700 chilometri in bicicletta che attraverser\u00e0 l\u2019Italia da sud a nord e che il prossimo 30 aprile far\u00e0 tappa a Parma. Un\u2019iniziativa dal forte valore umano e simbolico, promossa da ANIO \u2013 Associazione Nazionale Infezioni Osteoarticolari, con l\u2019obiettivo di sensibilizzare l\u2019opinione pubblica su una malattia rara e poco conosciuta: l\u2019osteomielite.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 152,
"length": 40,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4m7p9",
"text": "A compiere questo viaggio sar\u00e0 Valerio Pala, 33 anni, ex paziente che ha vissuto in prima persona la lunga battaglia contro questa complessa infezione ossea. Dopo anni di interventi chirurgici, dolore fisico e psicologico, Valerio ha deciso di trasformare la sua esperienza in un messaggio di speranza per tutte le persone che oggi affrontano lo stesso percorso. La sua sar\u00e0 una traversata in autonomia, con tenda al seguito e nessun supporto tecnico, documentata tappa per tappa attraverso immagini e parole.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"8ce5717d-4e39-4585-a66e-e37f8f8a4186": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "dhd6k",
"text": "Ad accoglierlo a Parma anche il saluto dell\u2019Amministrazione Comunale, attraverso le parole di Ettore Brianti, Assessore alle Politiche Sociali: \u201cLa testimonianza di Valerio \u00e8 un gesto di coraggio e generosit\u00e0. Parma sar\u00e0 orgogliosa di accoglierlo nel suo cammino. Rendere visibile ci\u00f2 che spesso resta nascosto \u2013 come la sofferenza legata a patologie poco conosciute \u2013 \u00e8 un atto che d\u00e0 voce a tanti. A lui va il nostro ringraziamento e il nostro incoraggiamento.\u201d ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 94,
"length": 48,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 144,
"length": 319,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"106fac60-d5f6-4a30-bf4b-9920fd30a988": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "88hgn",
"text": " L\u2019osteomielite \u00e8 una patologia cronica, che registra in Italia circa 40.000 nuovi casi all\u2019anno. La difficolt\u00e0 per i pazienti affetti da osteomielite \u00e8 ricevere supporto per raggiungere i centri specializzati, che sono pochi sul territorio nazionale, e ottenere le cure appropriate. ANIO, con sede nazionale a Palermo, \u00e8 da anni punto di riferimento per pazienti, famiglie e professionisti, offrendo orientamento, formazione e supporto attraverso una rete medico-scientifica attiva in tutta Italia ed Europa. Oggi, grazie al lavoro svolto da ANIO, l\u2019osteomielite \u00e8 riconosciuta nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"7c269f40-354b-48dd-9d3a-2300ad330480",
"8ce5717d-4e39-4585-a66e-e37f8f8a4186",
"106fac60-d5f6-4a30-bf4b-9920fd30a988"
]
}
}