Open Days al Laboratorio Aperto nel Complesso del San PaoloDa venerdì 22 aprile a domenica 24 aprile vieni a conoscere il luogo dedicato alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari di Parma https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/open-days-al-laboratorio-aperto-nel-complesso-del-san-paolohttps://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Open Days al Laboratorio Aperto nel Complesso del San Paolo
Da venerdì 22 aprile a domenica 24 aprile vieni a conoscere il luogo dedicato alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari di Parma
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"c0552a2f-932e-4dfa-be42-6015f6a07d8d": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "jqds",
"text": " ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8mbf6",
"text": "Conoscete gi\u00e0 il\u00a0Laboratorio Aperto\u00a0del Complesso di San Paolo? Il prossimo weekend\u00a0(da venerd\u00ec 22 a domenica 24 aprile)\u00a0sar\u00e0 davvero a aperto a tutti, pronto ad accogliere tutta la cittadinanza. Al via\u00a0tre giorni di\u00a0Open Days che, oltre ad un ricco programma di eventi,\u00a0presenteranno\u00a0il nuovo Polo di Parma dedicato all'innovazione e alla sperimentazione\u00a0nell\u2019ambito della cultura dell\u2019eccellenza agroalimentare, insieme a tutte le attivit\u00e0 gi\u00e0 in corso e alle sue potenzialit\u00e0.\u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 83,
"length": 37,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "6g9mo",
"text": "I\u00a0Laboratori Aperti, diffusi in tutti i capoluoghi di provincia della regione Emilia-Romagna e realizzati\u00a0con il contributo dei Fondi europei della\u00a0Regione\u00a0Emilia-Romagna \u2013 Por Fesr 2014-2020 e successivamente con risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione FSC 2014-2020,\u00a0sono luoghi orientati alla diffusione e all\u2019alfabetizzazione digitale che tutelano e diffondono le identit\u00e0\u00a0peculiari di ogni citt\u00e0. Ovvio quindi che a Parma, citt\u00e0 creativa UNESCO per la Gastronomia, il fattore di attrattivit\u00e0 fondamentale ruotasse\u200b\u00a0intorno alle proprie\u00a0eccellenze agroalimentari .\u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 277,
"length": 300,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5vb67",
"text": "Il\u00a0Laboratorio Aperto di Parma\u00a0si propone\u00a0quindi\u00a0di valorizzare le produzioni locali e le celebri filiere, di promuovere una cultura per la salvaguardia\u00a0degli ecosistemi e di assumere un ruolo di\u00a0formazione ed aggiornamento professionale continuo, organizzandola insieme ad Enti, Istituzioni od altre Associazioni italiane ed\u00a0estere, \u00e8 la sede dove si esplorano, studiano e\u00a0definiscono le tendenze delle Scienze Gastronomiche e dei consumi alimentari\u00a0oltre ad essere un luogo dove si concentra una grande storia e dove si sperimentano i piatti e gli ingredienti del futuro, dove si custodisce un indotto prestigioso, ma si saggiano anche incursioni e accenti gastronomici inediti.\u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ei",
"text": "",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "b2lcl",
"text": "L\u2019ingresso per tutti coloro i quali vorranno farsi ammaliare da queste golose premesse\u00a0sar\u00e0 da Vicolo delle Asse 5 dalle 9 alle 18 e la prenotazione \u00e8 obbligatoria laddove indicato. Come da disposizioni vigenti per entrare \u00e8 obbligatorio essere in possesso di Green Pass Rafforzato e mascherina FFP2. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 87,
"length": 213,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "i9j2",
"text": "",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"43694e47-642d-42d3-9bb4-014109e47d5a": {
"@type": "text"
},
"88ff7743-1a8c-49d0-8015-9fa5fa7f5fbf": {
"@type": "text"
},
"07b75bf9-ebd5-4e1e-8379-6e310d526882": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "frm2g",
"text": "Programma delle giornate",
"type": "buttons",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 24,
"key": 0
}
],
"data": {}
}
],
"entityMap": {
"0": {
"type": "LINK",
"mutability": "MUTABLE",
"data": {
"url": "../../../../resolveuid/421927d6e8a44c7ea7a56c58b7a390e0"
}
}
}
}
},
"05fbb955-2457-42fb-b6fd-5442215eaab0": {
"@type": "text"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"c0552a2f-932e-4dfa-be42-6015f6a07d8d",
"07b75bf9-ebd5-4e1e-8379-6e310d526882",
"05fbb955-2457-42fb-b6fd-5442215eaab0",
"43694e47-642d-42d3-9bb4-014109e47d5a",
"88ff7743-1a8c-49d0-8015-9fa5fa7f5fbf"
]
}
}