Un nuovo Bosco Urbano di Kilometroverde

Inaugurato il Parco Gino Cervi del Quartiere Molinetto

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "40830c0d-8240-4059-948a-df719d30f3cd": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "4fqbv", "text": "Un nuovo polmone verde a Parma: inaugurato il Bosco Urbano del Parco Gino Cervi nel quartiere Molinetto La primavera a Parma inizia all\u2019insegna della valorizzazione dell\u2019ambiente nel quartiere Molinetto, grazie all\u2019inaugurazione di un bosco urbano da circa 900 piante a cui hanno partecipato autorit\u00e0 locali, bambini e ragazzi e tantissimi cittadini. Coinvolti 375 bambini della Scuola Primaria \u201cUlisse Corazza\u201d, che hanno adottato gli alberi messi a dimora. L\u2019iniziativa \u00e8 il frutto di un patto di collaborazione per la Cittadinanza attiva siglato nel 2022 tra il Comune di Parma, il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma, l\u2019Associazione Sodales, con il coinvolgimento del Consiglio dei Cittadini Volontari Molinetto. Parma, 21 marzo 2023 \u2013 Un pubblico numeroso ha affollato il quartiere Molinetto, dove questa mattina si \u00e8 svolta la cerimonia di inaugurazione di un nuovo bosco urbano al Parco Gino Cervi. Il progetto di forestazione \u00e8 stato reso possibile dalla sottoscrizione di un patto di collaborazione per la Cittadinanza attiva tra il Comune di Parma - Assessorato alla Partecipazione, Associazionismo e Quartieri, il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma, l\u2019Associazione Sodales, con l\u2019importante coinvolgimento del Consiglio dei Cittadini Volontari Molinetto e dei residenti del quartiere. La stagione primaverile, che per antonomasia ha un significato di risveglio e rinascita, si \u00e8 aperta nel segno della valorizzazione ambientale e della coscienza ecologica, con la messa a dimora, su una superficie di 9.000 metri quadri, di circa 900 tra alberi e arbusti piantati in un arco temporale compreso tra la primavera 2022 e il mese di febbraio 2023. Il progetto \u00e8 stato finanziato dal Consorzio Forestale KilometroVerdeParma, con risorse che sono state integrate grazie a una raccolta fondi lanciata lo scorso Natale sulla piattaforma GoFundMe a cui hanno aderito cittadini e aziende del territorio parmense. Una fitta fascia boscata, caratterizzata da specie a basso sviluppo vegetativo, \u00e8 stata piantata a ridosso della linea ferroviaria per contrastare l\u2019inquinamento atmosferico legato ai trasporti, mentre la restante superficie \u00e8 stata divisa in zone tematiche. Un\u2019area \u00e8 stata destinata alle piante da frutto antiche, altre a specie da fiore (Prunus e altre rosacee), specie ornamentali (Liquidambar, Liriodendro, Ginkgo), conifere (Cedri e Cipressi) e piante autoctone (Farnie e Tigli). Gli studenti coinvolti nel progetto educativo \u201cWeTree\u201d sono stati parte attiva nel progetto del Bosco Urbano. Gi\u00e0 nel corso dell\u2019anno scolastico 2021/22, 240 studenti di alcune Scuole Secondarie parmensi di Secondo Grado (Liceo Ulivi, Liceo delle Scienze Umane Sanvitale, Liceo artistico Toschi) hanno curato la messa a dimora di 753 piante, primo nucleo dell\u2019intervento di forestazione. Quest\u2019anno a piantare un centinaio di alberi, sotto la guida della Direzione Tecnica del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma sono stati i bambini e le bambine della scuola Primaria dell\u2019Istituto Comprensivo Jacopo Sanvitale insieme agli studenti degli altri istituti superiori: \u00e8 il caso del Liceo Steam Olivetti. Gli alunni della scuola primaria Corazza (375 bambini suddivisi in otto gruppi da due classi), con l\u2019ausilio dell\u2019associazione Sodales e degli studenti dell\u2019ITIS Galilei, hanno poi adottato gli alberi messi a dimora nel bosco con una targhetta di cartone personalizzata. Attraverso un contest dal titolo \u201cTrova il nome del bosco\u201d, hanno contribuito ad attribuire un nome al bosco, che si chiamer\u00e0 \u201cBoscamico\u201d. Nel corso della mattinata i bambini sono stati coinvolti in divertenti giochi di movimento e outdoor educational a tema biodiversit\u00e0, a cura degli educatori ambientali di Esperta. La creazione del bosco urbano concretizza la missione del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma in un\u2019ottica di valorizzazione e sviluppo di una coscienza e di un\u2019educazione ecologiche delle nuove generazioni, considerate parti attive del cambiamento. Felice per il risultato raggiunto \u00e8 Maria Paola Chiesi, Presidente del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma: \u00abQuesto progetto \u00e8 esemplificativo del nostro approccio nei confronti dell\u2019ambiente: essere concreti e agire con rapidit\u00e0. L\u2019efficacia d KilometroVerdeParma \u00e8 misurata dalla capacit\u00e0 di coinvolgere l\u2019intera comunit\u00e0: si parte dalle Istituzioni, con cui il dialogo \u00e8 fondamentale per individuare le aree su cui intervenire e per pianificare le attivit\u00e0, per arrivare alla cittadinanza tutta e ai giovani, passando anche per le aziende del territorio che hanno mostrato interesse ed entusiasmo verso il tema della forestazione e della creazione di boschi urbani nella nostra citt\u00e0. Per costruire un mondo sostenibile occorre educare e formare le nuove generazioni, e non solo. Occorre alimentare nei cittadini del futuro una coscienza e responsabilit\u00e0 ecologiche volte alla salvaguardia della cosa comune. I giovani sono chiamati a pensare, progettare, costruire il futuro prossimo e in questo il nostro dovere \u00e8 compiere scelte ed azioni migliori per ritrovare l\u2019equilibrio con la natura e fare pace con la Terra. La presenza di questo nuovo bosco urbano porter\u00e0 notevoli benefici per gli abitanti del quartiere Molinetto e la collettivit\u00e0: mi riferisco alla riduzione dell\u2019inquinamento atmosferico con il risultato di una migliore qualit\u00e0 dell\u2019aria, alla mitigazione delle isole di calore urbane e a una maggiore tutela della biodiversit\u00e0, garantita dalla compresenza di diverse variet\u00e0 di piante. L\u2019impatto sociale e culturale sulla comunit\u00e0 del quartiere Molinetto e citt\u00e0 intera sar\u00e0 positivo\u00bb. L\u2019importanza dell\u2019iniziativa \u00e8 stata sottolineata da Daria Jacopozzi: \u00abCome Assessora alla Partecipazione, Associazionismo e ai Quartieri del Comune di Parma non posso che essere soddisfatta di come KilometroVerdeParma schiuda nuove radici e nuovi germogli in un'ulteriore zona della citt\u00e0. Con il motto \"Noi siamo alberi\" giovani studenti hanno materialmente provveduto alle operazioni di piantagione, mentre i cittadini del Molinetto si sono stretti in un patto che rende viva l'idea di bene comune. La collaborazione dei residenti e lo spirito che la muove attengono a quella filosofia, a quella responsabilit\u00e0, fatta di condivisione e rispetto, che il nostro Assessorato vuole cercare di diffondere in molti ambiti e in molti modi. Questa festa di primavera ed il progetto che inaugura ne rappresentano un'occasione davvero bellissima che segna un passaggio di testimone tra generazioni e la promessa di cura di un nuovo ambiente verde che sar\u00e0 sentito come bene di tutti: un'iniziativa davvero preziosa per la comunit\u00e0 del Molinetto\u00bb. \u00abL\u2019intervento di messa a dimora di 900 nuove piante nel Parco Gino Cervi nel quartiere Molinetto, \u2013 spiega l\u2019Assessore alla Sostenibilit\u00e0 Ambientale Gianluca Borghi \u2013 si inserisce in un quadro ampio di azioni messe in atto negli ultimi anni con diversi progetti di forestazione urbana che hanno interessato il territorio della citt\u00e0. L\u2019obiettivo condiviso di Comune, Consorzio Forestale KilometroVerdeParma, Associazione Sodales e Consiglio dei Cittadini Volontari Molinetto \u00e8 quello di migliorare la qualit\u00e0 della vita, riducendo l\u2019impatto degli inquinanti nell\u2019aria, anche grazie al coinvolgimento delle scuole. Una strategia in linea con le azioni dell\u2019Amministrazione e con gli obiettivi di mandato, tanto pi\u00f9 che Parma \u00e8 una delle 100 citt\u00e0 in Europa e una delle 9 in Italia scelte dalla Commissione Europea per raggiungere la neutralit\u00e0 climatica entro il 2030\u00bb. \u201cNoi di Sodales \u2013 ha affermato Fabrizio Savani dell\u2019Associazione ambientalista Sodales \u2013 piantiamo alberi e li accudiamo insieme ai ragazzi perch\u00e9 siamo convinti che in ogni studente possa nascere una vocazione ad operare per il bene del proprio futuro, un germoglio di volont\u00e0 per salvare l\u2019ambiente e la comunit\u00e0 futura. Mettiamo a dimora esseri viventi con la chioma scapigliata ed ogni bambino pu\u00f2 immaginare gli alberi come matite che colorano il mondo ed un futuro sostenibile. Con questo nuovo bosco prendiamo oggi delle decisioni che si riveleranno giuste per l\u2019avvenire dei nostri futuri cittadini\u201d. Ha espresso soddisfazione in merito alla partecipazione attiva della comunit\u00e0 cittadina anche Iuri Pessina, Coordinatore del Consiglio dei Cittadini Volontari Molinetto: \u00abA nome del Consiglio dei Cittadini Volontari Molinetto ringrazio il Comune di Parma e il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma per aver scelto nuovamente il nostro quartiere per la realizzazione di un bellissimo bosco urbano, ma soprattutto di averlo fatto con quello spirito di partecipazione che per il CCV \u00e8 fondamentale. Troviamo, tra l\u2019altro, che il coinvolgimento delle scuole nell\u2019attivit\u00e0 di piantagione sia un valore aggiunto del progetto e speriamo in futuro porti buoni frutti, contribuendo ad alimentare nei pi\u00f9 giovani quella sensibilit\u00e0 per queste tematiche di cui abbiamo tanto bisogno\u00bb. Il nuovo Bosco Urbano \u201cBoscamico\u201d, che sorge nell\u2019area 7 del Parco Gino Cervi del quartiere Molinetto, porter\u00e0 notevoli benefici agli abitanti e alla citt\u00e0, a cominciare dallo stoccaggio di anidride carbonica. Ipotizzando un\u2019et\u00e0 del bosco pari a cinquant\u2019anni (et\u00e0 dopo la quale lo stoccaggio di CO2 inizia a decrescere) e considerando che le piante messe a dimora sono 900 di varie specie, \u00e8 possibile stimare che ogni pianta sequestrer\u00e0 20 kg/anno di CO2. Quindi, il bosco urbano \u201cBoscamico\u201d del quartiere Molinetto in 50 anni eliminer\u00e0 ben 900 tonnellate di CO2.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "40830c0d-8240-4059-948a-df719d30f3cd" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve un-nuovo-bosco-urbano-di-kilometroverde
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.