Vivere per scrivere. Scrivere per vivere
Allo Spazio Malerba l’autrice Simona Fasulo, lunedì 24 luglio, alle 21
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/vivere-per-scrivere-scrivere-per-vivere
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Vivere per scrivere. Scrivere per vivere
Allo Spazio Malerba l’autrice Simona Fasulo, lunedì 24 luglio, alle 21
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"17d47d8e4cf24f24b72cecb34db0e92f": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "\u00c8 in programma "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "luned\u00ec 24 luglio, alle 21,"
}
]
},
{
"text": " allo "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Spazio Malerba"
}
]
},
{
"text": " l\u2019incontro "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "\u201cVivere per scrivere. Scrivere per vivere\u201d "
}
]
},
{
"text": "del quale sar\u00e0 protagonista l\u2019autrice"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": " Simona Fasulo, "
}
]
},
{
"text": "accompagnata da"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": " Patrizia Rota"
}
]
},
{
"text": " e "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Anna Maria Ferrari"
}
]
},
{
"text": "."
}
]
}
],
"plaintext": "\u00c8 in programma luned\u00ec 24 luglio, alle 21, allo Spazio Malerba l\u2019incontro \u201cVivere per scrivere. Scrivere per vivere\u201d del quale sar\u00e0 protagonista l\u2019autrice Simona Fasulo, accompagnata da Patrizia Rota e Anna Maria Ferrari."
},
"f75784ce7fad4adbbe565ca7ce969d7f": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "L\u2019appuntamento, a "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "ingresso gratuito e libero fino a esaurimento posti"
}
]
},
{
"text": ", \u00e8 organizzato dall\u2019"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "assessorato alla Cultura del Comune di Parma "
}
]
},
{
"text": "nell\u2019ambito di "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "\u201cParma Estate 2023\u201d"
}
]
},
{
"text": ", il ricco cartellone di iniziative culturali promosso dal Comune di Parma."
}
]
}
],
"plaintext": "L\u2019appuntamento, a ingresso gratuito e libero fino a esaurimento posti, \u00e8 organizzato dall\u2019assessorato alla Cultura del Comune di Parma nell\u2019ambito di \u201cParma Estate 2023\u201d, il ricco cartellone di iniziative culturali promosso dal Comune di Parma."
},
"d41026aa360c49f59cdd58ae6afc388b": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "L\u2019incontro con Simona Fasulo prender\u00e0 le mosse dalla sua lunga esperienza come "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "autrice televisiva e radiofonica"
}
]
},
{
"text": ": per vent\u2019anni ha infatti condotto e scritto programmi e originali radiofonici per le tre reti Rai e ha poi lavorato per dieci anni come "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "sceneggiatrice "
}
]
},
{
"text": "di lunga serialit\u00e0 per Rai e Mediaset. "
}
]
}
],
"plaintext": "L\u2019incontro con Simona Fasulo prender\u00e0 le mosse dalla sua lunga esperienza come autrice televisiva e radiofonica: per vent\u2019anni ha infatti condotto e scritto programmi e originali radiofonici per le tre reti Rai e ha poi lavorato per dieci anni come sceneggiatrice di lunga serialit\u00e0 per Rai e Mediaset. "
},
"d608931cdad9495b9b5472f797fac2af": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Dal 2014 ha scritto una trentina di "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "documentari "
}
]
},
{
"text": "per Rai Storia: si tratta soprattutto di lavori su personaggi che hanno fatto crescere l\u2019Italia in tutti i campi e che l\u2019hanno rappresentata. "
}
]
}
],
"plaintext": "Dal 2014 ha scritto una trentina di documentari per Rai Storia: si tratta soprattutto di lavori su personaggi che hanno fatto crescere l\u2019Italia in tutti i campi e che l\u2019hanno rappresentata. "
},
"ad16823aec2c4c2fa544ebed8bff2ffc": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Durante la serata l\u2019autrice si soffermer\u00e0 proprio su "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "alcuni tra i suoi pi\u00f9 significativi lavori"
}
]
},
{
"text": " mostrandone agli spettatori alcuni spezzoni, tra questi, \u201c"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Leoncillo, una fiamma che brucia ancora"
}
]
},
{
"text": "\u201d, dedicato allo scultore Leoncillo Leonardi (1915 -1968), una personalit\u00e0 complessa, un uomo che dedica l'intera sua vita all\u2019arte e che per le sue sculture dense e sofferte rimane fedele a materiale povero come creta e ceramica; \u201c"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Tano D'amico. La fotografia per pensare"
}
]
},
{
"text": "\u201d, dedicato alla lunghissima carriera del fotoreporter che, con le sue immagini in bianco e nero, ha immortalato generazioni di \"ribelli\", di proteste, di lotte fin dagli anni Settanta; e \u201c"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Anna Lorenzetto. Una rivoluzione silenziosa"
}
]
},
{
"text": "\u201d, girato tra la primavera e l\u2019estate del 2019 in Campania, Calabria, Lucania e Sardegna: il documentario illustra lo stesso viaggio che fece la pedagogista Anna Lorenzetto nel 1947. "
}
]
}
],
"plaintext": "Durante la serata l\u2019autrice si soffermer\u00e0 proprio su alcuni tra i suoi pi\u00f9 significativi lavori mostrandone agli spettatori alcuni spezzoni, tra questi, \u201cLeoncillo, una fiamma che brucia ancora\u201d, dedicato allo scultore Leoncillo Leonardi (1915 -1968), una personalit\u00e0 complessa, un uomo che dedica l'intera sua vita all\u2019arte e che per le sue sculture dense e sofferte rimane fedele a materiale povero come creta e ceramica; \u201cTano D'amico. La fotografia per pensare\u201d, dedicato alla lunghissima carriera del fotoreporter che, con le sue immagini in bianco e nero, ha immortalato generazioni di \"ribelli\", di proteste, di lotte fin dagli anni Settanta; e \u201cAnna Lorenzetto. Una rivoluzione silenziosa\u201d, girato tra la primavera e l\u2019estate del 2019 in Campania, Calabria, Lucania e Sardegna: il documentario illustra lo stesso viaggio che fece la pedagogista Anna Lorenzetto nel 1947. "
},
"6721be4e0112495e9f8a454d34bfa97a": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Argomento di discussione sar\u00e0 anche il racconto del suo ultimo documentario sul jazz \u201c"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Quando suoniamo ancora?\u201d"
}
]
},
{
"text": ", pensato con Andrea Terrinoni, pianista jazz e girato a fine del 2021, con LMD Produzioni: i protagonisti sono tre magnifici jazzisti di fama e d\u2019et\u00e0, Cicci Santucci (tromba), Geg\u00e8 Munari (batteria) e Enzo Scoppa (sax), e due giovani siciliani Matteo e Giovanni Cutello, sassofono e tromba. "
}
]
}
],
"plaintext": "Argomento di discussione sar\u00e0 anche il racconto del suo ultimo documentario sul jazz \u201cQuando suoniamo ancora?\u201d, pensato con Andrea Terrinoni, pianista jazz e girato a fine del 2021, con LMD Produzioni: i protagonisti sono tre magnifici jazzisti di fama e d\u2019et\u00e0, Cicci Santucci (tromba), Geg\u00e8 Munari (batteria) e Enzo Scoppa (sax), e due giovani siciliani Matteo e Giovanni Cutello, sassofono e tromba. "
},
"087c06a26d5e46bfa5e5ccd62c30d331": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "La serata proseguir\u00e0 con la presentazione del suo emozionante romanzo \u201c"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Il"
}
]
},
{
"text": " "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "naso di Teresa"
}
]
},
{
"text": "\u201d, recentemente pubblicato da Porto Seguro, in cui la Fasulo racconta il mondo e la solidariet\u00e0 femminile, il lavoro e la relazione tra le persone. Da Milano a Palermo, da Parigi a Barcellona, le vicende di sette donne si intrecciano in un romanzo corale al femminile in cui determinazione, casualit\u00e0 e destino spesso si intrecciano, dando vita a eventi insperati quanto provvidenziali."
}
]
}
],
"plaintext": "La serata proseguir\u00e0 con la presentazione del suo emozionante romanzo \u201cIl naso di Teresa\u201d, recentemente pubblicato da Porto Seguro, in cui la Fasulo racconta il mondo e la solidariet\u00e0 femminile, il lavoro e la relazione tra le persone. Da Milano a Palermo, da Parigi a Barcellona, le vicende di sette donne si intrecciano in un romanzo corale al femminile in cui determinazione, casualit\u00e0 e destino spesso si intrecciano, dando vita a eventi insperati quanto provvidenziali."
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"17d47d8e4cf24f24b72cecb34db0e92f",
"f75784ce7fad4adbbe565ca7ce969d7f",
"d41026aa360c49f59cdd58ae6afc388b",
"d608931cdad9495b9b5472f797fac2af",
"ad16823aec2c4c2fa544ebed8bff2ffc",
"6721be4e0112495e9f8a454d34bfa97a",
"087c06a26d5e46bfa5e5ccd62c30d331"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Notizia