Kurdistan, per un tempo di speranza
Iniziativa nell'ambito del Festival della Pace. Giovedì 24 novembre, alle 18, all'Auditorium Toscanini di via Cuneo.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/kurdistan-per-un-tempo-di-speranza
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Kurdistan, per un tempo di speranza
Iniziativa nell'ambito del Festival della Pace. Giovedì 24 novembre, alle 18, all'Auditorium Toscanini di via Cuneo.
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"0927c468-acb5-4d84-a5d1-d74da0920135": {
"@type": "text"
},
"12a8e525-5a3e-408b-b167-1558ee4aee18": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "99vrf",
"text": "Durante il Festival della Pace una serata \u00e8 dedicata al popolo curdo: per conoscerne la poesia, la musica, la cultura, i diritti, l\u2019aspirazione alla democrazia e alla pace.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 11,
"length": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 56,
"length": 12,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"338156cb-ec8e-45d5-8278-af7bd86e03cc": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "ar5id",
"text": "I curdi rappresentano il popolo pi\u00f9 numeroso sulla terra senza una patria, divisi in quattro stati: Turchia, Iran, Iraq e Siria, sono stati da sempre discriminati e lo sono anche ora. La maggior parte di essi vive nella Turchia orientale.\u00a0Dal 1923 chiedono il diritto ad esistere, ad avere rispettata la loro lingua, la loro storia, la loro cultura. Non l\u2019hanno ancora ottenuto. Hanno cercato il dialogo, hanno cercato di difendersi, hanno proposto soluzioni negoziate, ma la Turchia e gli altri 3 stati non li hanno mai ascoltati preferendo reprimerli violentemente. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 2,
"length": 6,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"357faa31-33ba-4462-aa16-bd2b0cd487fe": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 35,
"offset": 1,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "mn3m",
"text": "\"Kurdistan, per un tempo di speranza\". Gioved\u00ec 24 novembre, alle 18, all'Auditorium Toscanini di via Cuneo.",
"type": "callout"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"3c81a434-1509-4234-9267-43eccbec3064": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "8grsi",
"text": "Arriviamo all\u2019ottavo appuntamento del programma del Festival della pace di Parma, proposto da Rete Kurdistan Parma in collaborazione con Casa della pace.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 52,
"length": 29,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"62327056-c4b5-4645-b4e1-5e7d8eb84793": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "8blma",
"text": "Nell\u2019ampio contesto mediorientale, patriarcale e oscurantista, sono i curdi che si segnalano per aver essere stati i soli a resistere all\u2019Isis, per aver saputo realizzare nel Nord Ovest della Siria il \u201cconfederalismo democratico\u201d, cio\u00e8 la democrazia, basata sulla convivenza con le minoranze, la partecipazione, la parit\u00e0 di genere, l\u2019ecologia. Anche l\u2019attuale rivolta iraniana ha radici nella parte curda di quel paese: era curda Masha Amini, uccisa per i capelli fuori posto e \u201cdonna, vita, libert\u00e0\u201d (jin, jivan, azad\u00ec in curdo) \u00e8 divenuto lo slogan unificante della ribellione.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"78aa464c-7f69-488b-b500-2c14dc6c6f20": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 12,
"offset": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 14,
"offset": 81,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 11,
"offset": 115,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 15,
"offset": 173,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "uk79",
"text": "Con la poesie di Hisam Allawi, poeta curdo siriano e interpretate in italiano da Isabella Sommi. Con le musiche di M\u00fcbin D\u00fcnen e del gruppo Alma'ngarr\u00e0. Con l\u2019intervento di Serkan Xozatli.\u00a0 ",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"949b3f30-601d-412a-afc9-15db91d90831": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "kt1g",
"text": "La Turchia da mesi sta bombardando nel Nord Ovest della Siria e nel Nord dell\u2019Iraq, regioni abitate da curdi o in cui vivono in campi profughi. Ma di questa guerra non si parla, non si organizzano soccorsi n\u00e9 corridoi umanitari, chi fuggisse troverebbe sbarrate le frontiere. Li vediamo ai confini d\u2019Europa, dietro i fili spinati. Oggi, il 21/11/2022, la Turchia, di cui l\u2019Italia \u00e8 il maggior fornitore in armi di tutta l\u2019Ue, che ha il secondo esercito tra quelli della Nato, sta aggredendo militarmente Kobane (in Rojava, Siria). Si fermi Erdogan, ora!",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"996c3c2d-febd-4fd3-b6bc-345ad0293fce": {
"@type": "image",
"align": "left",
"alt": "",
"url": "../../../../resolveuid/66fb1332881f4dcba2b451f808ef672b"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"3c81a434-1509-4234-9267-43eccbec3064",
"338156cb-ec8e-45d5-8278-af7bd86e03cc",
"949b3f30-601d-412a-afc9-15db91d90831",
"62327056-c4b5-4645-b4e1-5e7d8eb84793",
"12a8e525-5a3e-408b-b167-1558ee4aee18",
"996c3c2d-febd-4fd3-b6bc-345ad0293fce",
"78aa464c-7f69-488b-b500-2c14dc6c6f20",
"0927c468-acb5-4d84-a5d1-d74da0920135",
"357faa31-33ba-4462-aa16-bd2b0cd487fe"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima

Didascalia dell'immagine di anteprima
Particolare della locandina dell'iniziativa
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia
Notizia
Daria Jacopozzi: Parma promuove ed accoglie un Festival necessario per il futuro