Municipio: luogo di democrazia, luogo di memoria
Progetto didattico di educazione alla cittadinanza e alla politica per le scuole secondarie di secondo grado.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/municipio-luogo-di-democrazia-luogo-di-memoria-1
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Municipio: luogo di democrazia, luogo di memoria
Progetto didattico di educazione alla cittadinanza e alla politica per le scuole secondarie di secondo grado.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"062ff0f431884d84870c1c1ab3b0a10a": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "\u00c8 arrivato alla settima edizione il progetto "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"type": "em",
"children": [
{
"text": "Municipio: luogo di democrazia, luogo di memoria"
}
]
}
]
},
{
"text": ", un percorso didattico di educazione alla cittadinanza e alla politica, riservato alle ultime classi delle scuole secondarie di secondo grado della citt\u00e0, ideato e realizzato dal Centro studi movimenti e sostenuto dal Comune di Parma - Assessorato alla Partecipazione. Ne hanno parlato questa mattina, in una conferenza stampa in Municipio, l'"
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Assessora alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri Daria Jacopozzi"
}
]
},
{
"text": " e "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Michela Cerocchi"
}
]
},
{
"text": " ricercatrice del Centro Studi Movimenti e responsabile del progetto.\u00a0"
}
]
}
],
"plaintext": "\u00c8 arrivato alla settima edizione il progetto Municipio: luogo di democrazia, luogo di memoria, un percorso didattico di educazione alla cittadinanza e alla politica, riservato alle ultime classi delle scuole secondarie di secondo grado della citt\u00e0, ideato e realizzato dal Centro studi movimenti e sostenuto dal Comune di Parma - Assessorato alla Partecipazione. Ne hanno parlato questa mattina, in una conferenza stampa in Municipio, l'Assessora alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri Daria Jacopozzi e Michela Cerocchi ricercatrice del Centro Studi Movimenti e responsabile del progetto.\u00a0"
},
"791415b21bb24d94bdc0a9a434ae98a1": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Il progetto"
}
]
},
{
"text": " ha come obiettivo quello di far conoscere alle nuove generazioni il lungo e faticoso percorso che, nel nostro paese, ha portato all\u2019affermazione dei diritti civili e politici, la storia, i simboli, i meccanismi e le figure istituzionali del Municipio, l\u2019ente democratico pi\u00f9 importante sul territorio rifondato con la Costituzione del 1948."
}
]
}
],
"plaintext": "Il progetto ha come obiettivo quello di far conoscere alle nuove generazioni il lungo e faticoso percorso che, nel nostro paese, ha portato all\u2019affermazione dei diritti civili e politici, la storia, i simboli, i meccanismi e le figure istituzionali del Municipio, l\u2019ente democratico pi\u00f9 importante sul territorio rifondato con la Costituzione del 1948."
},
"8600dff9-2992-4945-ae1b-c08ad53ca6a9": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/658282d62f8c420e975c0ef9ccd4cf73",
"alt": ""
},
"59d6e75e09dd46dbb11c4b25cf751979": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"children": [
{
"type": "em",
"children": [
{
"text": "\u00c8 importante far conoscere questo progetto che, negli anni, si \u00e8 profondamente radicato nelle scuole superiori di secondo grado della citt\u00e0: per gli studenti e le studentesse \u00e8 fondamentale fare esperienza in prima persona del processo decisionale democratico per comprendere la complessit\u00e0 e l\u2019importanza della politica. \u00a0Ringrazio i tanti docenti che, ogni anno, supportano questo progetto educativo e accompagnano i ragazzi e le ragazze nei luoghi della politica, per imparare e crescere\u201d"
}
]
},
{
"text": ", Assessora Jacopozzi."
}
],
"styleName": "blockquote-card",
"type": "blockquote"
}
],
"plaintext": ""
},
"354dfcf53da8486aa6506d2fd5d2d218": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "em",
"children": [
{
"text": "\"Il progetto"
}
]
},
{
"text": " Municipio"
},
{
"type": "em",
"children": [
{
"text": "\u00a0viene accolto ogni anno con grande entusiasmo da docenti, studenti e studentesse\u201d,"
}
]
},
{
"text": " afferma "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Michela Cerocchi"
}
]
},
{
"text": ", ricercatrice del Centro studi e responsabile del progetto. "
},
{
"type": "em",
"children": [
{
"text": "\u201cQuest\u2019anno sono quarantotto le classi che partecipano; l\u2019anno scorso erano sessanta, l\u2019anno prima cinquanta. Sono numeri che ci testimoniano il bisogno della scuola di esperienze educative di cittadinanza dentro e fuori le aule. Portare le nuove generazioni nei luoghi della politica, fare sperimentare loro i meccanismi democratici, significa farli entrare in relazione con spazi, figure e ruoli che molto spesso sentono come alieni e distanti. Questa esperienza avvicina e stimola ragazzi e ragazze alla partecipazione politica, li costringe a mettersi in gioco e a sperimentare le possibili forme di impegno attivo alla cura e al governo della polis\u201d."
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "\"Il progetto Municipio\u00a0viene accolto ogni anno con grande entusiasmo da docenti, studenti e studentesse\u201d, afferma Michela Cerocchi, ricercatrice del Centro studi e responsabile del progetto. \u201cQuest\u2019anno sono quarantotto le classi che partecipano; l\u2019anno scorso erano sessanta, l\u2019anno prima cinquanta. Sono numeri che ci testimoniano il bisogno della scuola di esperienze educative di cittadinanza dentro e fuori le aule. Portare le nuove generazioni nei luoghi della politica, fare sperimentare loro i meccanismi democratici, significa farli entrare in relazione con spazi, figure e ruoli che molto spesso sentono come alieni e distanti. Questa esperienza avvicina e stimola ragazzi e ragazze alla partecipazione politica, li costringe a mettersi in gioco e a sperimentare le possibili forme di impegno attivo alla cura e al governo della polis\u201d."
},
"1f3a08fcbfad4cc58f1aa6ffadf7e406": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Per l\u2019anno scolastico 2023/2024, come per gli anni precedenti, il progetto ha ricevuto il pieno di adesioni. Saranno quarantotto "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "le classi"
}
]
},
{
"text": "\u00a0che intraprenderanno questo percorso suddiviso in due incontri. \u00a0"
}
]
}
],
"plaintext": "Per l\u2019anno scolastico 2023/2024, come per gli anni precedenti, il progetto ha ricevuto il pieno di adesioni. Saranno quarantotto le classi\u00a0che intraprenderanno questo percorso suddiviso in due incontri. \u00a0"
},
"714adf6240cf4e3f8c35f4cc7f3f7537": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "In un primo momento, un laboratorio in classe, in cui gli studenti e le studentesse prenderanno in esame il sistema politico italiano e il rapporto tra societ\u00e0 civile e istituzioni attraverso il ruolo dei partiti e l\u2019emergere \u2013 in determinate fasi \u2013 dei movimenti sociali.\u00a0"
}
]
}
],
"plaintext": "In un primo momento, un laboratorio in classe, in cui gli studenti e le studentesse prenderanno in esame il sistema politico italiano e il rapporto tra societ\u00e0 civile e istituzioni attraverso il ruolo dei partiti e l\u2019emergere \u2013 in determinate fasi \u2013 dei movimenti sociali.\u00a0"
},
"450b283674464caeaf4b1f50d258ae55": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Il secondo incontro \u00e8 una "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "visita guidata"
}
]
},
{
"text": " al Palazzo municipale e precisamente alla Sala del Consiglio comunale, la principale sede del potere democratico che accoglie il confronto tra posizioni politiche e visioni del mondo differenti: si tratta di un\u2019opportunit\u00e0 senz\u2019altro stimolante per coloro che si stanno preparando all\u2019esercizio della cittadinanza. Nella stessa occasione, oltre ad illustrare ai ragazzi e alle ragazze l\u2019iconografia simbolica della sala, viene proposto loro un "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "gioco di ruolo"
}
]
},
{
"text": "\u00a0sui complessi meccanismi democratici, per stimolare gli studenti e le studentesse a prendere una decisione pubblica, a partire da posizioni differenti, e far loro assaporare le difficolt\u00e0 ma anche la concreta positivit\u00e0 del farsi carico di una dimensione collettiva e pubblica. Il gioco di ruolo \u00e8 un\u2019importante occasione per riflettere e argomentare temi e problemi attuali come il linguaggio d\u2019odio, le discriminazioni e la violenza di genere, lo sviluppo sostenibile, l\u2019integrazione, l\u2019abilismo, l\u2019omotransfobia.\u00a0"
}
]
}
],
"plaintext": "Il secondo incontro \u00e8 una visita guidata al Palazzo municipale e precisamente alla Sala del Consiglio comunale, la principale sede del potere democratico che accoglie il confronto tra posizioni politiche e visioni del mondo differenti: si tratta di un\u2019opportunit\u00e0 senz\u2019altro stimolante per coloro che si stanno preparando all\u2019esercizio della cittadinanza. Nella stessa occasione, oltre ad illustrare ai ragazzi e alle ragazze l\u2019iconografia simbolica della sala, viene proposto loro un gioco di ruolo\u00a0sui complessi meccanismi democratici, per stimolare gli studenti e le studentesse a prendere una decisione pubblica, a partire da posizioni differenti, e far loro assaporare le difficolt\u00e0 ma anche la concreta positivit\u00e0 del farsi carico di una dimensione collettiva e pubblica. Il gioco di ruolo \u00e8 un\u2019importante occasione per riflettere e argomentare temi e problemi attuali come il linguaggio d\u2019odio, le discriminazioni e la violenza di genere, lo sviluppo sostenibile, l\u2019integrazione, l\u2019abilismo, l\u2019omotransfobia.\u00a0"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"062ff0f431884d84870c1c1ab3b0a10a",
"791415b21bb24d94bdc0a9a434ae98a1",
"8600dff9-2992-4945-ae1b-c08ad53ca6a9",
"59d6e75e09dd46dbb11c4b25cf751979",
"354dfcf53da8486aa6506d2fd5d2d218",
"1f3a08fcbfad4cc58f1aa6ffadf7e406",
"714adf6240cf4e3f8c35f4cc7f3f7537",
"450b283674464caeaf4b1f50d258ae55"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia
Notizia