Cento anni di storie per il cinema (1925-2025)

Parma celebra il centenario di Enrico Medioli.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "109f0866-cc46-4356-ad63-a93f8ee9bf15": { "@type": "image", "alt": "", "image_field": "image", "url": "../../../../resolveuid/72bfc7a9998d47eda968fe760f140ca0" }, "4d585e38-7a34-4c81-a81c-06785be3ece5": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 9, "offset": 0, "style": "BOLD" } ], "key": "48m0a", "text": "BIOGRAFIA", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "2pmrr", "text": "Enrico Medioli nasce a Parma a Palazzo Bocchi, in via Farini, il 17 marzo 1925.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "2b9d0", "text": "Dopo gli studi classici al Collegio Maria Luigia e la Facolt\u00e0 di architettura a Milano, si trasferisce nel 1950 a Roma. Nel 1953 debutta nella sceneggiatura con Suso Cecchi D\u2019Amico per un film di Mario Soldati che non verr\u00e0 mai realizzato. Segue un periodo di grandi lavori con il primo film con Valerio Zurlini La ragazza con la valigia, a cui si accompagna il lavoro in teatro per Visconti come assistente alla regia nel Don Carlos (1958), il Duca d'Alba (1959), cui segue nel 1960 la regia de La sonnambula per il Covent Garden di Londra. Nel 1959 inizia a scrivere con Luchino Visconti per il cinema: Rocco e i suoi fratelli (1960), Il gattopardo (1963), Vaghe stelle dell'Orsa (1965), La caduta degli dei (1969), Ludwig (1973), Gruppo di famiglia in un interno (1974).", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "5lh8m", "text": "Oltre al lavoro svolto con Visconti, collabora con Alberto Lattuada per Lettere di una novizia (1960), con Valerio Zurlini per La prima notte di quiete (1972), con Vittorio Caprioli per Splendori e miserie di Madame Royale (1970), con Mauro Bolognini per La storia vera della Signora dalle camelie (1981), con Liliana Cavani per Oltre la porta (1982), con Sergio Leone per C'era una volta in America (1984).", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "96r7d", "text": "Termina la sua attivit\u00e0 scrivendo sceneggiature per la televisione e a nel 2017 a 92 anni, si spegne a Orvieto.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "6cefa3d4-113a-4ab0-bcd2-821704b35b79": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "3qakc", "text": "Parma celebra il centenario del \u201csuo\u201d sceneggiatore. L\u2019Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, in collaborazione con l\u2019Universit\u00e0 di Parma, con la direzione artistica del regista Marco Mazzieri e grazie al sostegno dei familiari dello sceneggiatore, promuove una settimana di incontri, proiezioni, masterclass e un concorso per il miglior soggetto cinematografico originale per ricordare Enrico Medioli nel centenario della sua nascita avvenuta a Parma il 17 marzo 1925.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 30, "offset": 129, "style": "BOLD" }, { "length": 34, "offset": 202, "style": "BOLD" } ], "key": "9u52g", "text": "Il primo appuntamento dedicato all\u2019intellettuale parmigiano di grande profilo, sceneggiatore per il cinema e la televisione sar\u00e0 sabato 15 marzo alle ore 15:30\u00a0con la proiezione del film di Sergio Leone\u00a0C\u2019era una volta in America (1984) co-sceneggiato da Medioli e per l\u2019occasione proposto nella versione estesa restaurata, alla presenza dello sceneggiatore Franco Ferrini, componente del team di sceneggiatori del film, e del critico cinematografico Filiberto Molossi.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 17, "offset": 287, "style": "BOLD" } ], "key": "3arko", "text": "\"Enrico Medioli ha portato il nome di Parma nel cinema italiano pi\u00f9 prestigioso e di respiro internazionale e ha vissuto una vita legata con amicizia, professionalit\u00e0 e profonda cultura accanto a molti dei suoi pi\u00f9 grandi protagonisti.\" commenta il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto\u00a0\"dobbiamo a lui alcune memorabili citazioni che hanno portato lampi di letteratura in scene di cinema immortale. Il programma che partir\u00e0 dalla prossima settimana ne ricorder\u00e0 doverosamente la carriera ed evidenzier\u00e0 ancora una volta la vocazione di Parma come citt\u00e0 appassionata e vocata al cinema\".\u00a0\u00a0", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 40, "offset": 108, "style": "ITALIC" } ], "key": "dkgre", "text": "Domenica 16 marzo la rassegna entrer\u00e0 nel vivo al Ridotto del Teatro Regio, alle ore 15:30, con l\u2019incontro \u201cEnrico Medioli. Una storia per il cinema\u201d, moderato dal regista Marco Mazzieri, a cui interverranno protagonisti illustri del cinema italiano: Caterina D\u2019Amico, responsabile scientifico dell\u2019Archivio Luchino Visconti, figlia di Suso Cecchi D\u2019Amico, tra le maggiori sceneggiatrici della storia del cinema italiano e parte di un lungo sodalizio con Medioli per Luchino Visconti; lo sceneggiatore Franco Ferrini principale collaboratore, tra gli altri, di Dario Argento; Cecilia Valmarana, vice direttore Rai e responsabile Rai Movie; Monica Zapelli, sceneggiatrice premiata con il David di Donatello per I cento passi di Marco Tullio Giordana e docente al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma; Sara Martin, docente di cinema presso il nostro ateneo.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [ { "length": 55, "offset": 56, "style": "BOLD" } ], "key": "eb6bm", "text": "Nel corso dell\u2019incontro si svolger\u00e0 la premiazione del \u201cPremio Enrico Medioli \u2013 Una storia breve per il cinema\u201d, concorso per la scrittura di un soggetto originale.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "6vaqe", "text": "Alle ore 18 sar\u00e0 la volta di un momento musicale: Laura Giordano, soprano di fama internazionale, accompagnata al pianoforte Claudio Cirelli, eseguir\u00e0 brani tratti dai film sceneggiati da Enrico Medioli.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "dvfr6", "text": "Il giorno successivo, luned\u00ec 17 marzo, data del centesimo anniversario della nascita di Medioli, alle ore 15 presso l\u2019Aula Polifunzionale CAPAS dell\u2019Universit\u00e0 in Vicolo Grossardi, Monica Zapelli, sceneggiatrice e docente al CSC, terr\u00e0 una masterclass sul soggetto cinematografico, dedicata agli studenti ma aperta anche al pubblico; alle ore 21 al cinema Astra avr\u00e0 luogo la proiezione de La prima notte di quiete di Valerio Zurlini (1972, copia restaurata) con una presentazione a cura di Primo Giroldini, curatore del Parma Film Festival, arricchita dagli estratti di una sua intervista a Medioli del 2007.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "gm23", "text": "Gioved\u00ec 20 marzo, presso la Sala Steccata a Palazzo del Governatore, alle ore 18, si terr\u00e0 la presentazione del libro di Piero Negri Scaglione \u201cChe hai fatto in tutti questi anni. Sergio Leone e l'avventura di C'era una volta in America\u201d (Einaudi), il racconto dei diciotto anni che Sergio Leone impieg\u00f2 a realizzare il suo capolavoro. Incontro alla presenza dell\u2019autore, moderato da Carlo Ugolotti, ricercatore dell\u2019Universit\u00e0 di Parma.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "bliv4", "text": "La sera, concluder\u00e0 la manifestazione, al cinema Astra alle ore 21:00, la copia restaurata del film Gruppo di famiglia in un interno di Luchino Visconti (1974), da un soggetto originale di Enrico Medioli.", "type": "unstyled" }, { "data": {}, "depth": 0, "entityRanges": [], "inlineStyleRanges": [], "key": "f62p8", "text": "Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.", "type": "unstyled" } ], "entityMap": {} } }, "aee51765-6381-4134-ac6a-bf2256b3a8d0": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "bmtd", "text": "Vai all'avviso pubblico Premio Enrico Medioli", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [ { "offset": 0, "length": 45, "key": 0 } ], "data": {} } ], "entityMap": { "0": { "type": "LINK", "mutability": "MUTABLE", "data": { "url": "../../../../resolveuid/5f1093ea13034129a4c7b45ee8a2570d", "dataElement": "" } } } } } }, "blocks_layout": { "items": [ "6cefa3d4-113a-4ab0-bcd2-821704b35b79", "109f0866-cc46-4356-ad63-a93f8ee9bf15", "4d585e38-7a34-4c81-a81c-06785be3ece5", "aee51765-6381-4134-ac6a-bf2256b3a8d0" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve cento-anni-di-storie-per-il-cinema-1925-2025
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.

Keywords
Home page