Quattro nuove Pietre d'Inciampo a Parma
Sono state collocate in diverse zone della città, in occasione del Giorno della Memoria.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/quattro-nuove-pietre-dinciampo-a-parma
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Quattro nuove Pietre d'Inciampo a Parma
Sono state collocate in diverse zone della città, in occasione del Giorno della Memoria.
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"4938a995-2479-4ddc-813f-1d86a1bba46d": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "1poja",
"text": "La cerimonia \u00e8 proseguita in via XX Marzo 9, con la posa della pietra dedicata a Luigi Lusardi. Entr\u00f2 a far parte della Resistenza gi\u00e0 nel 1943 e divenendo uno dei membri del CLN di Parma. Il 31 gennaio 1944 fu arrestato a Parma e portato nel carcere di San Francesco. Internato a Fossoli, venne poi deportato a Mauthausen. Trasferito infine nel sottocampo di Ebensee, mor\u00ec nel lager il 20 febbraio 1945. L\u2019Assessora alla Partecipazione, Daria Jacopozzi, ha rimarcato il valore delle scelte coraggiose fatte da coloro che sono ricordati attraverso le Pietre di Inciampo. \u201cFu la scelta giusta \u2013 ha detto \u2013 in un tempo particolarmente difficile. Un monito per noi, per le sfide che siamo chiamati quotidianamente ad affrontare\u201d. In rappresentanza della famiglia, la pronipote Valeria Devoti e la parente Anna Maria De Paoli. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 26,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 81,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 438,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 774,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 802,
"length": 20,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7u724",
"text": "In via Racagni 12, \u00e8 stata posata la pietra dedicata a Marcellino Jannucci. Sottotenente del III Battaglione dell\u201983\u00b0 Reggimento Fanteria \u201cVenezia\u201d, catturato dai tedeschi il 10 ottobre 1943 sul fronte balcanico. Prigioniero di guerra, prima a Belgrado, poi a Semlin e infine nel campo di concentramento di Ebensee, in Austria, dove rimase fino all\u2019arrivo delle truppe americane, che liberarono il lager nel maggio 1945. Al momento ha presenziato una rappresentanza dei bambini dell\u2019asilo Pink Panther.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 55,
"length": 22,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 470,
"length": 8,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"c5c7d49e-f7b5-45b5-9855-94a4b9cb503a": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "54jf8",
"text": " ",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 41,
"offset": 30,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "adigu",
"text": "Si \u00e8 svolta questa mattina la Cerimonia di posa delle Pietre d\u2019Inciampo. ",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 20,
"offset": 77,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "bmp9n",
"text": "L\u2019iniziativa rientra nell\u2019ambito di quelle previste a Parma in occasione del Giorno della Memoria, per ricordare le vittime dell\u2019Olocausto, nell\u2019anniversario della data in cui le truppe dell\u2019Armata Rossa liberarono i pochi superstiti del campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia, nel 1945. ",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 2,
"offset": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 69,
"offset": 25,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 77,
"offset": 106,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 34,
"offset": 238,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "bt8dn",
"text": "La Cerimonia, promossa da ISREC \u2013 Istituto storico della Resistenza e dell'et\u00e0 contemporanea - insieme al Comune di Parma - Assessorato a Partecipazione, Associazionismo e Quartieri, ha preso avvio in borgo della Pace 8, con la posa della pietra dedicata a Sergio Larini, soldato del 33\u00b0 Reggimento di Artiglieria della Divisione \u201cAcqui\u201d, scampato all\u2019eccidio di Cefalonia, fu catturato dai tedeschi sull\u2019isola greca il 23 ottobre 1943. Internato in diversi campi, fuggito dal campo di Hohenstein, in Prussia Orientale, catturato nuovamente dai tedeschi e infine liberato dalle truppe sovietiche, nel maggio 1945.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 14,
"offset": 41,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 16,
"offset": 89,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 7,
"offset": 143,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 8,
"offset": 151,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 12,
"offset": 160,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 13,
"offset": 194,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 15,
"offset": 249,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 13,
"offset": 289,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 15,
"offset": 305,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 16,
"offset": 405,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 12,
"offset": 478,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 20,
"offset": 548,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 12,
"offset": 693,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 17,
"offset": 717,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 20,
"offset": 748,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "cu501",
"text": "Al momento hanno preso parte il Sindaco, Michele Guerra, l\u2019Assessora alla Partecipazione Daria Jacopozzi, il Presidente del Consiglio Comunale Michele Alinovi, Carmen Motta Presidente di Isrec, Marco Minardi Direttore di Isrec, il ricercatore Isrec Domenico Vitale, i consiglieri comunali Priamo Bocchi e Giulio Guatelli, i rappresentanti di Aned \u2013 Associazione Nazionale ex Deportati - con il presidente Vittorio De Pau, dell\u2019Associazione Divisione Acqui sezione di Parma, con Paolo Azzali, di Anmi \u2013 Associazione Nazionale Marinai d\u2019Italia - con Francesco Piermarini, autorit\u00e0 civili e militari e rappresentanti dei Quartieri. Con loro c\u2019erano anche i famigliari di Sergio Larini: la figlia Paola Larini, il figlio Alessandro Larini ed il nipote Gabriele Tagliavini.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 12,
"offset": 24,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 3,
"offset": 206,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "c9c4j",
"text": "La Presidente di Isrec, Carmen Motta, ha sottolineato come \u201cattraverso le pietre di inciampo ricordiamo tutti coloro che hanno sacrificato le loro vite per permettere a noi di vivere in democrazia e libert\u00e0\u201d. ",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 14,
"offset": 48,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "36cks",
"text": "\u201cLe Pietre d\u2019Inciampo \u2013 ha rimarcato il Sindaco Michele Guerra \u2013 rappresentano la necessit\u00e0 di una memoria ampia che segna la citt\u00e0. Sono una mappa che interroga chi le incontra, sono la testimonianza della storia umana e politica di persone che hanno creduto negli ideali di democrazia e libert\u00e0 che oggi anche noi siamo chiamati a portare avanti\u201d. . ",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"e518ee23-c6fd-4a43-830a-6db8ce3ac557": {
"@type": "image",
"alt": "",
"url": "../../../../resolveuid/6f952901867d4193a508efa6abeea1b6"
},
"4a627c40-2b42-4ac9-b3a8-a7d4e284a6a8": {
"@type": "text"
},
"dfe67ab2-56bc-4919-924b-0563b674e6a0": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "566g7",
"text": " In via Navetta, all\u2019altezza del civico 33, \u00e8 stata posata la pietra dedicata a Luciano Iaschi, Partigiano della 31\u00b0 Brigata Garibaldi \u201cCopelli\u201d viene catturato dai tedeschi a Varano de\u2019 Melegari, durante un rastrellamento. Internato dapprima nel campo di transito di Bolzano poi a Mauthausen e infine mel nel sottocampo di Gusen dove morir\u00e0 il 18 aprile. E\u2019 stato un momento commovente che ha visto la presenza della nipote, Antonella Iaschi, venuta appositamente dalla Calabria. Alla cerimonia ha preso parte una rappresentanza della Cooperativa Insieme, centro socio riabilitativo. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 80,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 426,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 536,
"length": 20,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"7b79602c-9b1f-40e5-ac28-ba361dae23fe": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/b8b8b5243bb140cd903b2a7db0843010",
"alt": ""
},
"f4c4c392-e661-49c6-8cc9-d81632a3792e": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/d5205d371f3246ff9df5d599a2c533aa",
"alt": ""
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"c5c7d49e-f7b5-45b5-9855-94a4b9cb503a",
"e518ee23-c6fd-4a43-830a-6db8ce3ac557",
"4938a995-2479-4ddc-813f-1d86a1bba46d",
"7b79602c-9b1f-40e5-ac28-ba361dae23fe",
"dfe67ab2-56bc-4919-924b-0563b674e6a0",
"f4c4c392-e661-49c6-8cc9-d81632a3792e",
"4a627c40-2b42-4ac9-b3a8-a7d4e284a6a8"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia
Notizia