Efficientamento energetico: progetto sperimentale nelle scuole riduce i consumi del 19%

Grazie ad una capacità di previsione delle condizioni climatiche fuori stagione, il sistema interviene sulla regolazione degli impianti, migliorandone l’efficienza.

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "74f4359e-a329-430e-919c-44016724583d": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "adlfn", "text": "Prosegue l\u2019impegno del Comune di Parma nell\u2019attivit\u00e0 di riduzione dei consumi energetici, puntando sull\u2019efficientamento degli asset comunali anche attraverso l\u2019innovazione tecnologica. Rientra in questa strategia il progetto sperimentale che coinvolge la Scuola Albertelli-Newton e la Scuola per l\u2019Europa, in cui \u00e8 stato installato un innovativo sistema sviluppato da una start up del territorio che ha permesso in poche settimane la riduzione dei consumi del 19%. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 216, "length": 88, "style": "BOLD" }, { "offset": 335, "length": 128, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "6f16ea70-f6c0-488e-b0c2-0256741498d3": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "2tl0t", "text": "Costituito da una centralina e da appositi sensori posti all\u2019interno ed all\u2019esterno dell\u2019edificio, questo sistema mira migliorare la gestione degli impianti di climatizzazione in funzione delle dinamiche climatiche. Grazie ad una capacit\u00e0 di previsione delle condizioni climatiche fuori stagione, il sistema interviene sulla regolazione degli impianti, limitando cos\u00ec gli sprechi di energia. In particolare, i dati di temperatura raccolti dai sensori e comunicati alla centralina, vengono inviati in tempo reale al Centro Epson Meteo che, dopo averli elaborati ed integrati nei modelli matematici utilizzati dal dipartimento meteorologico, li utilizza per predire i valori della temperatura esterna delle ore successive. A quel punto, viene inviata una informazione al dispositivo, che interviene sulla regolazione dell\u2019impianto in modo da comandare lo spegnimento o l\u2019accensione. Si \u00e8 cos\u00ec in grado di generare un risparmio in termini di consumi energetici, anche attraverso lo sfruttamento dell\u2019inerzia termica della struttura per rispondere alla variazione delle temperature.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "246274cc-c8db-4216-80e9-e6993839a535": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "ftr2t", "text": "\u201cL\u2019innovazione tecnologica pu\u00f2 e deve essere una potente alleata nel raggiungimento degli sfidanti obiettivi del Contratto Climatico di Citt\u00e0, che mira a fare di Parma una citt\u00e0 a zero impatto climatico entro il 2030\u201d\u00a0commenta Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilit\u00e0 Ambientale, Energetica ed alla Mobilit\u00e0 \u201cI risultati che stiamo ottenendo come Giunta evidenziano che siamo sulla strada giusta, infatti valuteremo l\u2019implementazione di questa tecnologia anche in altre strutture comunali per migliorarne l\u2019efficienza\u201d. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 217, "style": "ITALIC" }, { "offset": 313, "length": 211, "style": "ITALIC" }, { "offset": 227, "length": 85, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "74f4359e-a329-430e-919c-44016724583d", "6f16ea70-f6c0-488e-b0c2-0256741498d3", "246274cc-c8db-4216-80e9-e6993839a535" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve efficientamento-energetico-progetto-sperimentale-nelle-scuole
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.

Keywords
In evidenza