Teatro del Tempo, la nuova stagioneLa prossima programmazione del Teatro del Tempo, nel rispetto della tradizione, delle drammaturgie contemporanee e nell’impegno di nuove produzioni. https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/teatro-del-tempo-la-nuova-stagionehttps://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Teatro del Tempo, la nuova stagione
La prossima programmazione del Teatro del Tempo, nel rispetto della tradizione, delle drammaturgie contemporanee e nell’impegno di nuove produzioni.
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"486b5102-4f35-4259-8d24-bab33f9b0c1a": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "b6e7i",
"text": "Lo spazio del Teatro del Tempo, amato dagli artisti anche per il rapporto ravvicinato con il pubblico, esige piccoli numeri, con l\u2019esigenza della qualit\u00e0, nel rispetto della tradizione, delle drammaturgie contemporanee e nell\u2019impegno di nuove produzioni. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "d0ua6",
"text": "Anche la stagione 2022-2023, realizzata con il sostegno di Comune di Parma, Fondazione Monteparma, e con il supporto di Egidio e Giulia Amoretti e Fondazione Prof. Roberto Massini, \u00e8 caratterizzata da un\u2019identit\u00e0 forte, basata su una comunit\u00e0 di artisti che collaborano da pi\u00f9 di vent\u2019anni (il M. Luca Savazzi e Stefania Rava, il M. Davide Carmarino, Fabrizio Croci) e ancora su stabili presenze come Carlo Ferrari, Franca Tragni e Savino Paparella, e con novit\u00e0 come Didi Bozzini. Nell\u2019ultimo decennio i lavori di Matteo Bacchini, autore molto apprezzato e guida dei laboratori con Luca Savazzi, hanno dato preziosa linfa e arricchito l\u2019attivit\u00e0 del teatro. Emerge una grande attenzione per la musica, alla quale, nelle sue forme molteplici, viene dato grande spazio. Una linea costante \u00e8 inoltre il rapporto con testi letterari come \u201cVenere e Adone\u201d di e con il grande Roberto Latini, \u201cGrappoli di rabbia\u201d, lettura scenica di Fabrizio Croci da Steinbeck, la ripresa dell\u2019apprezzato Omaggio a Joyce. Lo spettacolo d\u2019inizio, Otello Remix, non \u00e8 solamente il saggio degli allievi dei laboratori, ma ancor pi\u00f9 il ricordo di uno storico amico del Teatro del Tempo, Toni Buccarello.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 9,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 59,
"length": 120,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 294,
"length": 31,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 333,
"length": 32,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 400,
"length": 48,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 468,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 583,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 837,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 872,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 889,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 929,
"length": 27,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 985,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1026,
"length": 12,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"486b5102-4f35-4259-8d24-bab33f9b0c1a"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
presentazione stagione teatro del tempo