“GUSTO! Al San Paolo Gli italiani a tavola. 1970-2050”
E' la mostra, a ingresso gratuito, al Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo. Indaga la relazione degli italiani con il gusto.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/comunicati/gusto-al-san-paolo-gli-italiani-a-tavola-1970-2050
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
“GUSTO! Al San Paolo Gli italiani a tavola. 1970-2050”
E' la mostra, a ingresso gratuito, al Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo. Indaga la relazione degli italiani con il gusto.
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"50daa68e-dc69-47e6-ace8-1311fe5f96e2": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "bibe7",
"text": " ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8bn1o",
"text": "\u201cGUSTO! Al San Paolo Gli italiani a tavola. 1970-2050\u201d \u00e8 il titolo della mostra, allestita negli spazi del Laboratorio Aperto del Complesso, in vicolo delle Asse 5, che rimarr\u00e0 aperta fino al 27 novembre mercoled\u00ec, gioved\u00ec e venerd\u00ec dalle 16 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 con ingresso gratuito. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 55,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 90,
"length": 1,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 164,
"length": 1,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 177,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 196,
"length": 8,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 205,
"length": 122,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 1,
"length": 55,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 166,
"length": 3,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8i7n2",
"text": "Il gusto di cucinare, di prendersi cura a tavola dell\u2019io e dell\u2019altro \u00e8 un atto sociale. GUSTO! Al San Paolo Gli italiani a tavola. 1970-2050, mostra a cura di Massimo Montanari e Laura Lazzaroni, ideata e prodotta da M9 - Museo del \u2019900 e con la grafica di Camuffolab, arriva il 23 settembre al Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo con ingresso gratuito. \u00a0 ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 89,
"length": 52,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 218,
"length": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 89,
"length": 52,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "77p4",
"text": "La mostra \u00e8 stata realizzata\u00a0con il contributo dei Fondi europei della Regione Emilia-Romagna \u2013 asse 6 azione 6.7.2 Por Fesr 2014-2020 e successivamente con risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione FSC 2014-2020.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "67hn",
"text": "Un viaggio lungo ottant\u2019anni nella gastronomia italiana, attraverso oggetti, immagini e attivit\u00e0 esperienziali, che ha come obiettivo la narrazione della simbiotica relazione tra gli italiani e il cibo. Una connessione radicalmente trasformatasi negli ultimi decenni che, nelle intenzioni dei curatori, disegna una traiettoria per indagare passato e presente e immaginare cosa pu\u00f2 riservare il futuro. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 3,
"length": 52,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 303,
"length": 98,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "fcri0",
"text": "\u00abLa mostra che M9 ha voluto \u2013 spiega Luca Molinari, Direttore scientifico di M9 - Museo del \u2019900 \u2013 \u00e8 una vera officina, in cui abbiamo individuato, assieme ai nostri curatori, al comitato scientifico\u00a0e a un folto gruppo di esperti e istituzioni, una lunga serie\u00a0di micro-storie che possono aiutarci a capire la ricchezza\u00a0e la densit\u00e0 del gusto italiano per il cibo, la complessit\u00e0 dell\u2019ecosistema ambientale e sociale cui \u00e8 collegato e le potenzialit\u00e0 che possiede come risorsa vitale da esplorare\u00a0per guardare alle sfide future. Una riflessione dovuta oggi pi\u00f9 che mai, visto il momento storico che stiamo attraversando, in cui pandemia e guerre stanno sicuramente influenzando il nostro rapporto con il cibo\u00bb. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 1,
"length": 26,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 99,
"length": 610,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 37,
"length": 13,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4rd7f",
"text": "Al centro della riflessione, quindi, la parola \u201cgusto\u201d, capace di rappresentare la complessit\u00e0 dei temi legati al cibo e a ci\u00f2 che vi \u00e8 intorno. \u00abQuando abbiamo progettato questa mostra non abbiamo pensato solo al cibo o agli chef\u00bb, dichiarano i curatori. \u00abAbbiamo costruito una grande casa fatta di stanze che raccontano il gusto degli italiani la biodiversit\u00e0 dei prodotti, i ristoranti e i mercati, il cibo di strada, i flussi migratori, le sfide dell\u2019ambiente e della salute\u00bb. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 146,
"length": 86,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 257,
"length": 221,
"style": "ITALIC"
},
{
"offset": 479,
"length": 1,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "eo3q0",
"text": "Il percorso espositivo si sviluppa attraverso un viaggio emotivo alla scoperta degli ingredienti, delle ricette, della storia e delle curiosit\u00e0 gastronomiche\u00a0italiane, svelando un vero e proprio atlante del gusto italiano dal 1970 al 2050. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 195,
"length": 43,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "26iu9",
"text": "Fondamentale il contributo di un comitato scientifico d\u2019eccellenza, che ha affiancato i curatori Massimo Montanari (professore di Storia dell\u2019alimentazione all\u2019Universit\u00e0 di Bologna e fondatore del Master \u201cStoria e cultura dell\u2019alimentazione\u201d) e Laura Lazzaroni (giornalista, scrittrice ed esperta di pane e grano), composto da: Marco Bolasco (giornalista enogastronomico e direttore scientifico dell\u2019area enogastronomica di Giunti Editore), Fabio Parasecoli (professore di Food Studies nel Nutrition and Food Studies Department della New York University), Ilaria Porciani (professoressa di Storia contemporanea, Storia della Storiografia e Storia dell\u2019Ottocento presso il Dipartimento di Storia Culture e Civilt\u00e0 Universit\u00e0 di Bologna) ed Emanuela Scarpellini (professoressa di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi storici dell\u2019Universit\u00e0 degli Studi di Milano). ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 97,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 246,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 329,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 442,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 557,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 740,
"length": 20,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "30m0j",
"text": "La prima sezione della mostra \u00e8 dedicata al lessico del cibo: parole ed espressioni come ricetta, soffritto, cervello, cuore, butta la pasta, al dente, radici, identit\u00e0 sono parte di un glossario costruito intorno all\u2019universo del mangiare italiano, utile per orientarsi tra le sfumature dei termini cardine di questo \u201cviaggio\u201d e per arrivare a focalizzarsi sul gusto, protagonista in tutti i suoi aspetti, sociali, culturali e biologici. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 44,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 89,
"length": 79,
"style": "ITALIC"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "bdkg5",
"text": "Si prosegue con il tema del gusto italiano con una tavola periodica degli ingredienti: un elenco apparentemente infinito di prodotti che insieme rendono possibile e sempre diversa la cucina italiana. Formaggi e latticini, salumi e carni, frutta e ortaggi, oli e grassi, cereali e pasta, vitigni, DOP, DOCG e IGP, ma non solo. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 28,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 51,
"length": 16,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "7r7g9",
"text": "La sezione dedicata al gusto del viaggio apre una riflessione sul modo in cui \u201cesportiamo\u201d il gusto italiano nel mondo, e anche su come il mondo vede il gusto italiano mentre quella intitolata ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 23,
"length": 17,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4c173",
"text": "Gusto dell\u2019incontro racconta l\u2019incontro tra citt\u00e0 e campagna, Nord e Sud dove il gusto si pone come ponte culturale che protegge la variet\u00e0 territoriale locale in chiave espansiva. Realizzata appositamente per l\u2019esposizione di Parma sar\u00e0 la sezione intitolata Il Gusto della creativit\u00e0 dove verranno messe in risalto su una grande mappa del mondo tutte le 49 Citt\u00e0 Creative UNESCO per la Gastronomia, network di cui Parma fa parte, prima in Italia, dal 2015.\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 19,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 31,
"length": 41,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "81g9h",
"text": "Una riflessione sul rapporto costruttivo con il cibo, nello sforzo di conciliare le dinamiche sociali del nostro tempo con un approccio salutare e positivo all\u2019alimentazione Il gusto giusto ospita un focus sulla nutrizione e sulla salute, con infografiche e una creativit\u00e0 ad hoc sullo spreco alimentare, grazie al contributo di Eliana Liotta (giornalista, scrittrice e divulgatrice scientifica) insieme al team Smartfood dello IEO-Istituto europeo di oncologia e l\u2019Istituto europeo per l\u2019economia e l\u2019ambiente (EIEE). Si tratta di una tappa fondamentale che accompagna il visitatore alla riflessione sul cibo e sulla nutrizione attenta al benessere fisico, all\u2019ambiente, alla societ\u00e0, agli animali e sul rivoluzionario ingresso della scienza a tavola e il suo tentativo di oggettivare il cibo nonch\u00e9 una sosta immancabile prima dell\u2019ultima sezione dedicata al gusto nel futuro. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 178,
"length": 12,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 201,
"length": 37,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 330,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 862,
"length": 16,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"ee1dc921-4130-4afb-9c68-18d0fbba695a": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [
{
"key": 0,
"length": 39,
"offset": 15
}
],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "dp23v",
"text": " Informazioni: laboratorioaperto.staff@comune.parma.it ",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {
"0": {
"data": {
"url": "mailto:laboratorioaperto.staff@comune.parma.it"
},
"mutability": "MUTABLE",
"type": "LINK"
}
}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"50daa68e-dc69-47e6-ace8-1311fe5f96e2",
"ee1dc921-4130-4afb-9c68-18d0fbba695a"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Comunicato (stampa)