Voltare pagina. Se i musei sfidano le crisi globali

Venerdì 19 maggio, alle 17.30, a Palazzo del Governatore, Simone Verde e Paolo Conti, a partire dal volume scritto insieme, s’interrogano sulle sfide imprescindibili per il futuro dell’istituzione museale

Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa { "blocks": { "f355cce7-0513-4d79-a026-2ff6f1c3bcda": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "5a9aa", "text": " ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "dm6qj", "text": "Venerd\u00ec 19 maggio, alle 17.30, all\u2019Auditorium Carlo Mattioli di Palazzo del Governatore, si terr\u00e0 la presentazione del volume \u201cVoltare pagina. Se i musei sfidano le crisi globali\u201d, scritto da Simone Verde e Paolo Conti (Baldini+Castoldi, 2022), alla presenza di entrambi gli autori che dialogheranno con la giornalista Barbara Notaro Dietrich.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 19, "style": "BOLD" }, { "offset": 23, "length": 6, "style": "BOLD" }, { "offset": 35, "length": 52, "style": "BOLD" }, { "offset": 126, "length": 53, "style": "BOLD" }, { "offset": 192, "length": 13, "style": "BOLD" }, { "offset": 207, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 319, "length": 24, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3d4ie", "text": "L\u2019incontro sar\u00e0 preceduto dai saluti istituzionali del vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Parma Lorenzo Lavagetto.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 112, "length": 17, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5t2gf", "text": "L\u2019evento, a ingresso gratuito e libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, \u00e8 organizzato dal Comune di Parma in collaborazione con l\u2019associazione Amici della Pilotta e la Delegazione FAI di Parma. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 12, "length": 68, "style": "BOLD" }, { "offset": 100, "length": 15, "style": "BOLD" }, { "offset": 153, "length": 20, "style": "BOLD" }, { "offset": 177, "length": 27, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ct4j3", "text": "La difficoltosa uscita dalla pandemia segnala gi\u00e0 agli occhi di tutti un impossibile ritorno a \u201ccom\u2019era prima\u201d. Se qualcuno ha gi\u00e0 sottolineato il senso irreversibile di una riscoperta dei valori della comunit\u00e0, le crisi globali minacciano gli equilibri e pongono problemi reali. Lo dimostra quello che sta accadendo in Ucraina, ma anche in India, dove la popolazione viene decimata ancora oggi ogni giorno, o negli Stati Uniti, dove centinaia di migliaia di disperati vivono ammassati nei quartieri pi\u00f9 ricchi della costa occidentale.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "32aqv", "text": "Inoltre in un contesto in cui intere generazioni hanno di fatto perso due anni di educazione scolastica e universitaria, il ruolo dei musei, centri di consolidamento del tessuto sociale e di formazione permanente, si prefigura pi\u00f9 centrale che mai.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8rh3i", "text": "Proprio per ribadirne la centralit\u00e0 Simone Verde, direttore del Complesso Monumentale della Pilotta di Parma e gi\u00e0 in forze al Louvre di Abu Dhabi, e Paolo Conti, cronista dei beni culturali sul campo dal 1980 per il \u201cCorriere della Sera\u201d, ragionano non solo di tematiche legate al concetto di opera d\u2019arte e di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico, ma anche delle sfide imprescindibili per il futuro dell\u2019istituzione museale: ecologia, multiculturalismo, decolonizzazione e cancel culture, apertura ai giovani e ai bambini, esperienza estetica e tecnologia.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 35, "length": 13, "style": "BOLD" }, { "offset": 150, "length": 11, "style": "BOLD" }, { "offset": 487, "length": 14, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "1fl2b", "text": "Il risultato \u00e8 un dialogo serio e lucido che affronta, con sguardo critico e libero da condizionamenti, il futuro che ci attende.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5e7cr", "text": "Per l\u2019occasione sar\u00e0 allestito un bookshop a cura di Mondadori Ghiaia.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "cqblr", "text": "Simone Verde, nominato Direttore del Complesso monumentale della Pilotta nell\u2019aprile 2017, \u00e8 stato responsabile della Ricerca scientifica e Pubblicazioni per il AFM/Louvre di Abu Dhabi. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 12, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "dlvtk", "text": "\u00c8 laureato in filosofia teoretica a Roma, ha conseguito un master in filosofia antica a Parigi, si \u00e8 diplomato in storia dell\u2019Arte all\u2019\u00c9cole du Louvre e ha conseguito un dottorato in antropologia dei beni culturali all\u2019EHESS di Parigi. Da storico dell\u2019arte, \u00e8 curatore e autore per cataloghi e mostre, tra cui la pi\u00f9 recente e celebrata I Farnese. Arte, architettura, potere al Complesso Monumentale della Pilotta. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "bddjh", "text": "Nel 2014 ha pubblica il volume Cultura senza Capitale, con il quale ha vinto il Premio Pisa 2016. Negli anni ha collaborato come producer e corrispondente con quasi tutte le tv nazionali francesi e con la radio France Culture. \u00c8 stato assistente di Antonio Tabucchi, di cui ha curato il volume L\u2019oca al passo. Ha tradotto dal francese per gli editori Adelphi, Fazi e Sellerio e ha lavorato come editor per numerose case editrici italiane. Nel 2021 ha curato, per Mondadori Electa, il volume Verso la Nuova Pilotta. 48 mesi di rinascita.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "cm2j3", "text": "Paolo Conti, giornalista dal 1977, scrive per il Corriere della Sera dal 1980, dove \u00e8 stato capocronista di Roma e a lungo inviato speciale. Oggi \u00e8 editorialista e segue soprattutto l\u2019attualit\u00e0 culturale e sociale. Fra i suoi libri: 1969, tutto in un anno (Laterza, 2009), Il nuovo dell\u2019Italia \u00e8 nel passato. Intervista ad Andrea Carandini (Laterza, 2012), Ecco a voi. Una storia italiana (con Pippo Baudo; Solferino, 2018) e Il mestiere pi\u00f9 difficile del mondo. Come si \u00abdiventa\u00bb genitori (con Massimo Ammaniti; Solferino 2019).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 11, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "f355cce7-0513-4d79-a026-2ff6f1c3bcda" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima voltare pagina
Persone
Luoghi correlati
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Versionamento abilitato
Nome breve voltare-pagina-se-i-musei-sfidano-le-crisi-globali
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.

Keywords
Home page