Oltre il banco: le origini dell'Istituto A. SanvitalePresentato il volume sull'importante e storico Istituto di formazione di Parma.https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/oltre-il-banco-le-origini-dellistituto-a-sanvitalehttps://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Oltre il banco: le origini dell'Istituto A. Sanvitale
Presentato il volume sull'importante e storico Istituto di formazione di Parma.
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"0b9ee5ec-5e3f-44fa-a583-f53af24ea7db": {
"@type": "image",
"alt": "",
"url": "../../../../resolveuid/430cf30cc32c49339d225efe109ad8cf"
},
"618a3f75-a5ee-428e-bf82-4af0fa6a110c": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 16,
"offset": 104,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 14,
"offset": 251,
"style": "BOLD"
},
{
"length": 14,
"offset": 276,
"style": "ITALIC"
}
],
"key": "d4g6g",
"text": " \"Si tratta di un volume che raccoglie una memoria preziosa per la nostra citt\u00e0\" ha voluto sottolineare Caterina Bonetti \"un primo volume che apre la ricostruzione di un'istituzione importante, un punto di riferimento per Parma\". Con lo stesso spirito\u00a0Beatrice Aimi ha detto \"Oltre il banco raccoglie la storia di una scuola che l'educazione la insegna e la mette in pratica, le sue pagine ci devono fare riflettere sull'attuale povert\u00e0 educativa che investe, oggi, molti adulti di riferimento, ricadendo inevitabilmente sul mondo adolescenziale, sul ruolo strategico e indispensabile degli insegnanti e della loro formazione per le comunit\u00e0 di oggi e di domani\".\u00a0 \u00a0",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 13,
"offset": 257,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "d7prt",
"text": "\"Non \u00e8 sempre in evidenza, ma l'insegnamento, il lavoro delle scuole ricopre un ruolo di responsabilit\u00e0 civile e politica, un grande lavoro di relazioni e di tessitura emotiva che tiene in piedi la comunit\u00e0, la citt\u00e0 e la sua aggregazione.\" Ha sintetizzato Andrea Grossi \"progettare,\u00a0 assistere alla sua composizione e, oggi presentare pubblicare questo libro \u00e8 uno dei momenti in cui prendiamo consapevolezza di questa forza e di questa ricchezza\".\u00a0 ",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "6mbpj",
"text": "Il volume \"Oltre il banco\" rende visibile il progetto portato avanti, grazie al recupero di materiali d\u2019archivio, i documenti e le testimonianze da parte di docenti e studenti. Il suo sottotitolo \u201cVolume I \u2013 Le origini\u201d promette gi\u00e0 un proseguimento oltre a quella met\u00e0 Ottocento fotografata dall\u2019apertura della scuola e tra le attivit\u00e0 di formazione ducali.\u00a0\u00a0 ",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {}
}
},
"76f5692c-e0ab-431b-80fe-c0b9facc61f6": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "fdqop",
"text": "Dal 7 gennaio 1861, giorno della fondazione, e per i successivi 160 anni, l\u2019Istituzione scolastica che rappresenta la vocazione pedagogica a Parma si chiama Albertina Sanvitale. La sua lunga storia, la sua tenace passione di Scuola Normale Femminile, poi Istituto Magistrale, \u201cscuola delle maestre\u201d, \u00e8 stata raccolta in un volume che ha avuto il patrocinio del Comune di Parma.\u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8pq5s",
"text": "A presentarlo, nel pomeriggio, in quella che fu una sede storica (dal 1990 l\u2019Istituto Magistrale, oggi Liceo, con i due indirizzi Scienze Umane e Economico Sociale ha sede in P.le San Sepolcro) sono stati il Dirigente Scolastico Andrea Grossi, l\u2019Assessora ai Servizi Educativi Caterina Bonetti e Beatrice Aimi Assessora alla Comunit\u00e0 Giovanile del Comune di Parma. Con loro anche la docente Emanuela Colombi, tra le curatrici del volume assieme Federica Dallasta, che ha traghettato gli storici materiali didattici nella nuova sede custodendone un prezioso apparato di erbari, documenti, animali impagliati e strumenti di calcolo.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 229,
"length": 14,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 277,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 296,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 391,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 445,
"length": 17,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"e1c447d3-9948-4bd1-8e39-6c2de4e52a23": {
"@type": "image",
"alt": "",
"url": "../../../../resolveuid/3361fe913c1b4eff992595177adf9639"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"76f5692c-e0ab-431b-80fe-c0b9facc61f6",
"0b9ee5ec-5e3f-44fa-a583-f53af24ea7db",
"618a3f75-a5ee-428e-bf82-4af0fa6a110c",
"e1c447d3-9948-4bd1-8e39-6c2de4e52a23"
]
}
}