Valorizzazione limite nord est del Parco Ducale
Lavori per circa 1 milione e 300 mila euro.
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/valorizzazione-limite-nord-est-del-parco-ducale
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Valorizzazione limite nord est del Parco Ducale
Lavori per circa 1 milione e 300 mila euro.
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"36667600-3238-445e-b42a-872e3d8f3b94": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "64na9",
"text": "Prosegue l\u2019impegno dell\u2019Amministrazione per dare nuova vita al Parco Ducale, dopo il recupero degli accessi storici e la riqualificazione del parco giochi. \u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 49,
"length": 26,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"843afde6-703c-4c10-8328-9e034bd33365": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "98k65",
"text": " ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "evm1",
"text": "Hanno preso avvio in dicembre i lavori di valorizzazione del limite nord est del giardino, nel triangolo compreso tra i ruderi delle mura farnesiane, il Teatro al Parco e viale Piacenza. In esso sorger\u00e0 una nuova area verde con giochi bimbi e diversi percorsi ciclopedonali che connetteranno il Parco Ducale con il quartiere Pablo e l\u2019Oltretorrente. \u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 42,
"length": 48,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8nuu7",
"text": "Questa mattina l\u2019Assessore ai Lavori Pubblici, Francesco De Vanna, ha effettuato un sopralluogo al cantiere. La conclusione dell\u2019intervento \u00e8 prevista verso fine anno. L\u2019intervento \u00e8 in carico a Parma Infrastrutture S.p.A. per cui erano presenti i tecnici ed il Presidente, Giorgio Pagliari. Presenti anche la progettista, architetto Barbara Zilocchi, ed il responsabile della sicurezza, architetto Giovanni Signani. \u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 47,
"length": 18,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 195,
"length": 27,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 274,
"length": 17,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 334,
"length": 16,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 399,
"length": 16,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "8s7oc",
"text": "L\u2019Assessore ai Lavori Pubblici, Francesco De Vanna, ha dichiarato: \u201cDopo la riqualificazione degli accessi storico monumentali del Parco Ducale e dopo il progetto per la nuova illuminazione, grazie ad un finanziamento PNRR, prosegue l\u2019attivit\u00e0 di recupero e riqualificazioni di porzioni importanti del Parco, nell\u2019ambito di un master plan complessivo che intendiamo realizzare nei prossimi anni. In questo caso diamo seguito al progetto di riqualificazione del muro farnesiano sul lato nod-est del parco con la possibilit\u00e0 di accedere direttamente all\u2019area verde da viale Piacenza. Il progetto dar\u00e0 a questo comparto un respiro ed un aspetto molto diversi dal passato con la possibilit\u00e0 di restituire alla cittadinanza una zona del parco rinnovata, pi\u00f9 verde, pi\u00f9 curata ed accessibile con percorsi ciclo pedonali riqualificati con il recupero del muro farnesiano\u201d. \u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 32,
"length": 18,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "5cvco",
"text": "I lavori contemplano il restauro dei ruderi delle ex mura farnesiane che si trasformeranno in elemento di dialogo tra il parco storico e la nuova area verde soggetta a riqualificazione. \u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 53,
"length": 15,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 140,
"length": 16,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "22f7n",
"text": "Le mura, che in origine avevano una funzione di chiusura del recinto storico della citt\u00e0, una volta ristrutturate, saranno un punto di riferimento storico architettonico all\u2019interno del Parco Ducale. \u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ds3bb",
"text": "",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"9aa7a62c-fe0a-4924-a1a6-4dbd8cfaf574": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/d7d85097144947af997e4645e2f2cb4b",
"alt": ""
},
"0a6f7984-bc8e-41a7-9875-7a70b90a1f66": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "cmiaa",
"text": " ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "77sam",
"text": "L\u2019intervento prevede la realizzazione di tre nuovi ingressi al parco. Il cancello esistente a sud est verr\u00e0 conservato e restaurato e diventer\u00e0 l\u2019accesso dal Parco Ducale alla nuova area verde. La zona del Piazzale del teatro al Parco subir\u00e0 un cambiamento importante: \u00e8 prevista infatti la demolizione della recinzione a sud. \u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 24,
"length": 44,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 176,
"length": 16,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "1kgie",
"text": "Nel lato nord del nuovo parco, verr\u00e0 realizzata una nuova recinzione e il nuovo cancello di ingresso da Viale Piacenza, in continuit\u00e0 con la cancellata ad est e ad ovest, realizzata davanti alla sede del comando provinciale dei carabinieri. \u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "lb50",
"text": "Nuovo parco e area giochi. E\u2019 in programma il posizionamento di un nuovo filare di aceri campestri in prossimit\u00e0 della recinzione nord, proseguendo fino al teatro delle Briciole e tre nuovi aceri rossi sulla collina in terra. Nella nuova are verde sar\u00e0 presente, infatti, una piccola collina. Nell\u2019area centrale del nuovo parco, tra i viali alberati, saranno posizionate delle isole adibite a giochi per bimbi, accessibili attraverso dei vialetti e pavimentate con gomma antitrauma di varie colorazioni e con fondo ammortizzante. \u00a0",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 13,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 14,
"length": 11,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "ktg2",
"text": "Il piazzale dietro al Teatro al Parco subir\u00e0 un cambiamento importante. Con l\u2019apertura del passaggio verso la nuova area verde, sar\u00e0 rimossa la vecchia pavimentazione. Dietro al Teatro verr\u00e0 realizzato un ampio piazzale, in cui potranno essere allestiti spettacoli teatrali estivi all\u2019aperto. ",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 37,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"5e74e037-850d-486c-b2b2-1bbc38d08d10": {
"@type": "image",
"url": "../../../../resolveuid/9d9146e1a7a44453a8e2cddf55d43b2f",
"alt": ""
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"36667600-3238-445e-b42a-872e3d8f3b94",
"9aa7a62c-fe0a-4924-a1a6-4dbd8cfaf574",
"843afde6-703c-4c10-8328-9e034bd33365",
"5e74e037-850d-486c-b2b2-1bbc38d08d10",
"0a6f7984-bc8e-41a7-9875-7a70b90a1f66"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
- Urbanistica, Edilizia e Lavori Pubblici Informazioni e documenti sulle attività di edilizia privata, produttiva e pubblica. In questa sezione è possibile accedere ai materiali resi disponibili dalla pianificazione territoriale.
- PNRR Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è uno dei due strumenti del programma Next Generation EU, un programma di portata e ambizioni inedite.
Tipologia notizia
Notizia