Riqualificazione Parco Ducale
Al via lo svuotamento della peschiera. I lavori si inquadrano in un’opera complessiva di valorizzazione del Parco Ducale
https://www.comune.parma.it/api/it/novita/notizie/riqualificazione-parco-ducale
https://www.comune.parma.it/api/++resource++plone-logo.svg
Riqualificazione Parco Ducale
Al via lo svuotamento della peschiera. I lavori si inquadrano in un’opera complessiva di valorizzazione del Parco Ducale
Numero progressivo del comunicato stampa
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"ee2ce2e2-17ab-424e-bdf4-f0118982c4a3": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "bcd8s",
"text": "Sono in corso i lavori di\u00a0svuotamento della peschiera del Parco Ducale, programmati nell\u2019ambito degli interventi di valorizzazione del Parco, con particolare riguardo alla riqualificazione\u00a0delle peschiera\u00a0in prossimit\u00e0 della Fontana del Trianon. Allo svuotamento del laghetto \u00e8 collegato\u00a0il recupero della fauna presente che ha preso avvio in questi giorni,\u00a0sfruttando le temperature pi\u00f9 basse per ridurre lo stress sugli animali.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 25,
"length": 45,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 102,
"length": 38,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 172,
"length": 72,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 287,
"length": 33,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 356,
"length": 1,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"ed861430-71b5-4d22-89a5-a4572eb987f6": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "ecblr",
"text": "In particolare, \u00e8 in corso\u00a0il recupero dei pesci,\u00a0effettuato da personale specializzato dell\u2019Universit\u00e0 di Parma, che li trasferir\u00e0 in sicurezza presso il parco ittico Paradiso, dove potranno vivere fino alla naturale fine vita. Le tartarughe sono\u00a0recuperate da volontari LIPU e trasportata nel centro autorizzato \u201cCHELONA\u201d dell\u2019ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali). Le oche saranno accolte presso la fattoria didattica \"Gli Amici di Wendy\".",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 43,
"length": 6,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 232,
"length": 10,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 374,
"length": 4,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"80eac850-23a9-4c23-ab4c-90cfdd3834da": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "e8kuf",
"text": "Gabriella Meo, Garante per la tutela degli animali del Comune di Parma, ha dichiarato: \u201cLa continua attenzione e collaborazione con il Comune ha consentito un ottimo lavoro con la messa in pratica di un complesso recupero di tutta la fauna esotica presente, realizzato con modalit\u00e0 eticamente sostenibili e la loro collocazione in strutture idonee al loro mantenimento. La fauna selvatica, in particolare gli uccelli, finiti i lavori torner\u00e0 certamente a popolare in modo naturale la peschiera\u201d.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 0,
"length": 13,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"4509ce92-a8d3-4ae2-b728-02e016429e0d": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "3g6e8",
"text": "Le attivit\u00e0 di recupero degli animali della peschiera sono svolte in totale sicurezza, con l\u2019adozione di un\u2019area riservata all\u2019interno del parco interdetta al transito.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"ee62d417-c652-43ed-a56b-42fcc211d564": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "6r0o7",
"text": "Gli interventi, dal costo di 2 milioni di euro, hanno come obiettivo di preservare e rilanciare una zona di rilevanza storica per la citt\u00e0, oltre che migliorare le condizioni ambientali e idrauliche con il ripristino della funzionalit\u00e0 idraulica della peschiera, la sua riqualificazione\u00a0strutturale\u00a0ed il potenziamento dell\u2019ecosistema.\u00a0Grazie alle azioni messe in campo, infatti, sar\u00e0 possibile creare un ambiente acquatico in salute e sostenibile, riducendo la torbidit\u00e0 dell\u2019acqua e minimizzando l\u2019impatto delle operazioni di manutenzione. A questo si aggiungono l\u2019impianto di alghe ossigenanti, il popolamento con specie ittiche autoctone e l\u2019installazione di supporti ambientali per la nuova biocenosi.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [
{
"offset": 207,
"length": 54,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 271,
"length": 27,
"style": "BOLD"
},
{
"offset": 306,
"length": 29,
"style": "BOLD"
}
],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
},
"58a4747d-e85c-467d-a91a-88cbf9fbd9c5": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"key": "b809n",
"text": "I lavori si inquadrano in un\u2019opera complessiva di valorizzazione del Parco Ducale, che contempla il potenziamento complessivo dell\u2019illuminazione pubblica, il restauro di Palazzetto Eucherio Sanvitale, la riqualificazione\u00a0del Muro Farnesiano, l\u2019installazione di una nuova area giochi bimbi e il restauro della Fontana del Trianon che ne prevede il ripristino della funzionalit\u00e0 e la riqualificazione\u00a0dell'isolotto circostante.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
},
{
"key": "4umha",
"text": "La progettazione dell\u2019intervento \u00e8 stata affidata allo Studio Telo' MayFly Srl, con il supporto di esperti in ambito idraulico, architettonico, archeologico e del restauro. Il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilit\u00e0 Ambientale dell\u2019Universit\u00e0 di Parma, ha collaborato al progetto. Le operazioni, coordinate dal Settore dei Lavori Pubblici del Comune di Parma, sono state inoltre concordate con il Settore del Benessere Animale.",
"type": "unstyled",
"depth": 0,
"inlineStyleRanges": [],
"entityRanges": [],
"data": {}
}
],
"entityMap": {}
}
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"ee2ce2e2-17ab-424e-bdf4-f0118982c4a3",
"ed861430-71b5-4d22-89a5-a4572eb987f6",
"80eac850-23a9-4c23-ab4c-90cfdd3834da",
"4509ce92-a8d3-4ae2-b728-02e016429e0d",
"ee62d417-c652-43ed-a56b-42fcc211d564",
"58a4747d-e85c-467d-a91a-88cbf9fbd9c5"
]
}
}
Immagine di testata
Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
- Urbanistica, Edilizia e Lavori Pubblici Informazioni e documenti sulle attività di edilizia privata, produttiva e pubblica. In questa sezione è possibile accedere ai materiali resi disponibili dalla pianificazione territoriale.
- Ambiente Informazioni e aggiornamenti sulle principali tematiche ambientali (aria, qualità delle acque, amianto, rifiuti, suolo, ecc.), inquinamento, sostenibilità ambientale, economia circolare, energia e clima.
Tipologia notizia
Notizia